Ultimo aggiornamento:  1 Marzo 2022

Intervista all'Associazione Mèco: le nuove generazioni per migliorare la società

Una Call to Action per coinvolgere nuovi giovani che abbiano voglia di portare idee e mettersi in gioco intoro a temi che riguardano l'intera comunità. Con questa "esigenza" l'Associazione Mèco si rivolge al territorio di Velletri e non solo per aprire le porte e accogliere, fra i propri soci, tutti coloro che condividano lo scopo fondamentale associativo: riavvicinare l'uomo all'ambiente naturale e urbano. Nata nel 2020, l'Associazione è presieduta da Francesco Fiorentino, coadiuvato dalla vice-presidente Laura Russo e dai consiglieri Lorenzo Vitale, Giorgia Romagnoli e Chiara Bagaglini. In quest'intervista al nostro Giornale da Mèco ci hanno raccontato i propositi e gli obiettivi futuri, in vista di una sfida generazionale da vincere a tutti i costi.

Avete recentemente lanciato una "Call to Action" per ricercare giovani che partecipino al vostro progetto. Facciamo un passo indietro: come descrivereste il vostro progetto?

Come da Atto Costitutivo: “L'Associazione ha lo scopo di operare nel pieno rispetto della sfera umana, spirituale, culturale e della persona con l’obiettivo di progettare e promuovere attività volte a sensibilizzare gli individui al rispetto dell’ambiente, con particolare attenzione alla centralità del rapporto tra uomo e natura, all’economia circolare e all’instaurarsi di una nuova coscienza ambientale che metta al primo posto l’eco-sostenibilità come chiave di volta per un futuro in cui le nuove generazioni potranno vivere dignitosamente. Inoltre, si impegna a promuovere messaggi di sensibilizzazione sul tema dell’eco-sostenibilità attraverso ogni forma artistica poiché l’arte è strumento di conoscenza di sé stessi e del mondo, momento di aggregazione e veicolo per la promozione turistica ed economica locale. Infine, l’Associazione si impegna ad essere punto di riferimento per ogni soggetto sul territorio locale e sovralocale, con lo scopo di presentarsi come una realtà attiva volta a creare un continuo ponte intra ed intergenerazionale per elaborare e lavorare sui temi sopra menzionati.”

Giovani che si occupano di sostenibilità, sviluppo sostenibile, formazione: un paradosso dei nostri tempi?

Sono temi troppo importanti per essere vissuti passivamente. Come generazione ci sentiamo in dovere di fare qualcosa per migliorare la società in cui viviamo. Fortunatamente negli ultimi anni a livello internazionale, nazionale e locale tantissimi giovani e non hanno deciso di mobilitarsi. Non ci sentiamo soli, ma c’è ancora tanta strada da fare.

Avete organizzato in passato un Festival, e altri numerosi eventi: che risposta avete ottenuto?

L’Associazione è stata fondata nel 2020, nel febbraio di quell’anno presso la Casa delle Culture e della Musica di Velletri c’è stato “Generazione Mèco”, il nostro primo evento incentrato sul tema della sostenibilità che ha riscosso parecchio successo registrando il pienone. L’obiettivo era quello di creare un eco-festival in estate, poi il Covid ha stravolto tutti i piani, ma non ci siamo fermati: durante il lockdown abbiamo organizzato webinar (coinvolgendo professionisti da tutta Italia) ed un festival musicale online per raccogliere fondi destinati alle fasce deboli messe in ginocchio dalla pandemia, che ha visto il coinvolgimento di artisti locali e nazionali. Dall’estate 2020 ad oggi nel rispetto delle normative anti-Covid ci sono stati altri eventi come “Terra, Terrae” ed l’appuntamento annuale “La sera dei miracoli” durante la notte di San Lorenzo, clean-up, escursioni... La risposta è ottima e speriamo rimanga tale per gli eventi futuri!

La città di Velletri ha un potenziale interessante per lo sviluppo e la realizzazione delle vostre idee?

Certamente. Viviamo in un territorio ricco di bellezza artistica e naturale, troppo spesso non ce ne accorgiamo e tendiamo a sottovalutare quello che abbiamo quando invece dovremmo fare leva sui numerosi punti di forza che Velletri ci offre. Il nostro prossimo evento che si terrà in primavera sarà nel cuore della città, presto vi diremo di più.

Il vostro motto è "Le radici devono avere fiducia nei fiori". Perchè vi rappresenta in maniera così eloquente?

Abbiamo fatto nostre le parole di Marìa Zambrano, ci ricordano che il futuro non è un disegno inesorabile, ma è lo spazio del progetto, le radici devono credere nella sua promessa e nel suo perdono perché ai difetti e agli errori del passato dà rimedio solo l’avvenire.

E' complesso, nella frenetica società odierna, far passare il vostro messaggio e in generale riuscire a spiegare compiutamente quella che è la vostra mission associativa?

Non è facile. La società in cui viviamo ci impone una velocità, una standardizzazione alla sopravvivenza che corrode con i principi della natura, che invece ha i suoi tempi. Dobbiamo educare le nuove generazioni alla sostenibilità e alla spontaneità, proprio per questo ci rivolgiamo spesso ai ragazzi delle scuole con varie attività di sensibilizzazione.

Quali sono i profili che vi aspettate di individuare dalla Call-To-Action?

L’Associazione è aperta a tutti! In vista dei prossimi eventi siamo alla ricerca di ragazze e ragazzi che abbiano idee e conoscenze da condividere e voglia di mettersi in gioco.

Categorie

17 Gennaio 2023
Intervista a Gianluca Piersanti (Casa Pi), da Velletri a Sanremo: “La pizza deve trasmettere passione e amore”

La notizia ha ormai fatto il giro della città, della regione e del mondo di internet: Gianluca Piersanti sarà all’Arena del Gusto di Sanremo in occasione del celeberrimo Festival della Canzone Italiana. Lo chef di Velletri è stato selezionato dagli organizzatori per essere parte della squadra che sarà addetta alla preparazione della pizza nei giorni […]

Leggi...
16 Settembre 2022
Intervista a Paola Fusani ed Emilia De Santis autrici di "Tevere altrove"

Conoscere il fiume Tevere attraverso le sue immagini più belle e gli scorci più sconosciuti e suggestivi. Questa la missione di Paola Fusani ed Emilia De Santis, autrici del libro "Tevere altrove" che è una guida fotografica delle zone più celebri e di quelle meno conosciute. Un'occasione per i lettori di Velletri e dintorni, ma […]

Leggi...
17 Settembre 2022
Velletri set del film su Aldo Braibanti: parola al location manager veliterno Roi Mapelli

Il film “Il Signore delle Formiche”, per la regia di Gianni Amelio e con l’interpretazione di Luigi Lo Cascio, Elio Germano e Sara Serraiocco, sta facendo parlare di sé in positivo dopo l’uscita nelle sale. A Velletri se ne parlerà anche nell’evento organizzato dall’Associazione Memoria ‘900 “Te lo ricordi Braibanti?”, in programma per venerdì 7 […]

Leggi...
18 Gennaio 2023
Alla scoperta di un progetto affascinante: viaggio nella"Saggezza Popolare Veliterna"

Unire le generazioni attraverso la storia, la tradizione, i proverbi e i detti popolari: questa è solo una, seppur ambiziosa, delle peculiarità che il progetto "Saggezza Popolare Veliterna" intende diffondere, divulgare e portare avanti. Incuriositi da questo fenomeno, che dà ancora una volta la prova di come le radici se sentite non abbiano età, abbiamo […]

Leggi...
30 Gennaio 2023
Intervista a Tiziana Pepe (Candidata alla Regione con Forza Italia): "Da parte mia impegno e onestà per i cittadini"

Sarà Tiziana Pepe Esposito, in coppia con Roberto D'Ottavio, a correre nelle liste di Forza Italia quale Candidata al Consiglio Regionale a sostegno di Francesco Rocca Presidente per le imminenti Elezioni Regionali del 12 e 13 febbraio. Persona di riferimento per il territorio di Velletri e dei Castelli, in questa lunga intervista motiva alla nostra […]

Leggi...
8 Aprile 2022
"Sostegno e attenzione alle tradizioni popolari": parola a Mauro Leoni

Alla fine la Festa è arrivata. Dopo il rinvio per il maltempo, poche ore e Velletri celebrerà il suo fiore, la Camelia. Dopo aver pubblicato il programma, abbiamo ascoltato il consigliere delegato Mauro Leoni che si è occupato insieme alla Pro Loco di dare una forma ai festeggiamenti puntando l'attenzione, come lui stesso ha dichiarato, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down