Ultimo aggiornamento:  11 Maggio 2023

Interviste ai Candidati a Sindaco di Velletri: Clorinda Ricci (Forza del Popolo)

Clorinda Ricci, avvocato, è stata la prima a ufficializzare la candidatura a Sindaco di Velletri per queste Amministrative. Sostenuta da Forza del Popolo, in questa lunga intervista ha spiegato il programma, gli obiettivi e le idee per la città.

Quali sono i motivi che l’hanno spinta a candidarsi a Sindaco di Velletri per queste Amministrative?

Il motivo è in realtà la normale conseguenza dell’impegno personale che da anni porto nella comunità in cui vivo. Ho scelto, di essere un avvocato sin da quando avevo l'età di 10 anni; una professione che spesso mi ha posto nella posizione di ascoltatrice e mi ha regalato l’opportunità di conoscere molti aspetti delle persone e della realtà che mi circonda. Mi sono occupata prevalentemente del diritto civile, del diritto del lavoro, delle eredità – successioni, risarcimento del danno e soprattutto delle problematiche della famiglia. Sin da piccola ero spinta ad aiutare chi vedevo in difficoltà e non tolleravo le ingiustizie o le discriminazioni. Sono stata sempre dalla parte degli indifesi e di coloro che generalmente vengono schiacciati da un sistema che si nutre delle persone senza offrire nulla, o quasi, in termini di servizio e benefici.

È da sempre il motivo per cui mi spendo nella professione così come nella vita di tutti i giorni, provenendo da una umile famiglia e conoscendo bene la fatica di mantenere la propria dignità ed onestà in un sistema che generalmente non premia i meritevoli. Negli ultimi tre anni ho conosciuto la realtà dei Mille Avvocati per la Costituzione, grazie al collega Lillo Massimiliano Musso, segretario e fondatore del partito, ultimo baluardo per la difesa della libertà e dei diritti fondamentali dei cittadini italiani nell’epoca delle restrizioni e compressione dei diritti; da lì ho aderito al partito che ho deciso di presentare in queste elezioni amministrative a Velletri, FORZA DEL POPOLO, al fine di renderne noti i valori che si propone di portare nella nostra società e dare una speranza di cambiamento per tutti coloro che si sono allontanati dalla politica perché ormai sfiduciati da un’amministrazione sempre più lontana e scollata dai cittadini e dai loro bisogni.

Con la mia candidatura mi sono messa a servizio della città di Velletri affinché da questo territorio possa partire un segnale forte e di esempio per il resto del Paese. Attraverso la mia persona ho voluto portare un messaggio di speranza e di positività a questa cittadina, testimoniando attraverso me stessa e quello che finora ho fatto, la possibilità che le cose possano migliorare se, insieme, recuperiamo il senso della comunità, della reciprocità, del rispetto e dei valori umani. Questo è il motivo del mio approdo alla politica, perché attraverso FDP sono riuscita a recuperarne il vero significato di un tempo, ovvero lo strumento per occuparsi delle questioni di una comunità al fine di individuare la strada per il miglioramento e beneficio della collettività. Ho deciso dunque di offrire il mio contributo, partendo proprio dalla città in cui ho deciso di portare i miei affetti, il mio lavoro e la mia vita. Così ho pensato al programma che avrei portato avanti ed ho stilato una proposta semplice, ma necessaria e soprattutto attuabile che nasce dalla volontà di creare una nuova politica che sappia valorizzare le relazioni umane, che promuova una sintesi costruttiva tra amministrati ed amministratori, in grado di accogliere le istanze dei cittadini, grazie ad una maggiore sensibilità, accoglienza e capacità di ascolto tipiche del femminile.

Una politica nuova, che rappresenti un punto di rottura con vecchi schemi poco funzionali alla creazione del senso di appartenenza ad una comunità; una visione nuova della Casa comunale che diventerà dimora per la raccolta e l’attenzione delle richieste della cittadinanza. Una politica volta alla partecipazione attiva e soprattutto consapevole delle decisioni degli organi di rappresentanza, non più deleghe, ma intervento nella decisione del comune. Una politica concreta ed attenta alla comunità stanziata sul territorio, che consideri tutte le fasce e categorie sociali, partendo da quelle più deboli ed indifese, al fine di promuovere azioni ed attività in grado di garantire servizi per tutti ed un’economia virtuosa a beneficio dell’intera cittadinanza e non solo di pochi o soliti noti. Una politica etica, trasparente ed onesta dove tutto ciò che l’amministrazione compie dev’essere oggetto di informazione dei cittadini, che verranno chiamati ad eleggere per ogni quartiere, rione, o area circoscritta, i propri rappresentanti, che avranno l’opportunità di portare a conoscenza dell’amministrazione le problematiche e le proposte solutorie alle difficoltà della zona così determinata e discuterne con la stessa amministrazione attraverso il parlamentino popolare o referendum comunale. Una nuova politica che sia specchio di una comunità virtuosa e fiorente, in cui ogni individuo non si senta lasciato solo e privo di attenzione di coloro che rivestono incarichi di rappresentanza. Una voce del popolo.

Parliamo di progetti, una voce alla volta: partiamo dal commercio e dal centro storico.

Per dare respiro alle attività in sofferenza ed evitare ulteriori chiusure e la scomparsa delle attività artigianali, abbiamo pensato che il Comune dovrebbe promuovere intese con gli istituti bancari per ottenere la concessione di finanziamenti per piccole e medie imprese, in particolare, per la concessione del microcredito a sostegno della piccola imprenditoria giovanile e femminile. Attraverso incentivi fiscali e tariffari abbiamo pensato di aiutare l'apertura di esercizi commerciali ed artigianali locali; alla costituzione di laboratori per il riutilizzo dei materiali riciclati e al laboratorio per studiare e diffondere le opportunità di lavoro di qualità. Una particolare sensibilizzazione è stata rivolta all’agevolazione dell'occupazione femminile, con la rimodulazione degli orari dei servizi per conciliare tempi di vita e di lavoro. Saranno studiate tutte le forme per dare un contrappeso al proliferare di licenze commerciali per grandi strutture di vendita, favorendo il rilancio delle piccole attività di commercianti ed artigiani. Sarà gratuita l'occupazione del suolo pubblico a fini commerciali, con il ricorso al baratto amministrativo che prevederà da parte dell’esercente l'abbellimento della porzione di spazio pubblico in gestione per compensare i tributi alla P.A.; tale strumento, ovviamente sarà utilizzabile anche da parte di altre categorie artigianali o di altro genere che potranno offrire i loro servizi alla comunità in cambio del pagamento dei tributi.

Inoltre, abbiamo pensato alla valutazione del saldo e stralcio delle cartelle, alla transazione o annullamento, laddove possibile, dei debiti pendenti nei confronti della P.A. al fine di far recuperare ai cittadini fiducia nell’amministrazione. Per impedire la morte del Piccolo Artigiano o del piccolo esercente e far rifiorire l’attività commerciale e artigianale autoctona, si attiverà la detassazione degli esercizi in difficoltà, di quelli cessati o da riattivare (sia nel centro storico sia in altre zone di minor affluenza) almeno per i primi tre anni. Si opererà per la semplificazione della burocrazia e tempi veloci per la lavorazione delle pratiche relative alle imprese e il rispetto dei termini di pagamento da parte del Comune.

Abbiamo pensato anche al rilancio del commercio su aree pubbliche; al recupero delle attività artigianali; recupero delle attività del centro storico; incentivi allo sviluppo di nuove attività commerciali e agricole sul territorio con la tutela dei prodotti autoctoni.  Abbiamo stilato un progetto importante per il rilancio dell’area centrale della città da realizzarsi mettendo in sinergia tutte le attività commerciali e promuovere una città aperta al turismo e alla maggiore fruizione da parte degli stessi veliterni; un progetto per una passeggiata permanente tra i laboratori, musei, esercizi commerciali con alimenti e prodotti tipici locali attraverso un circuito per la fruizione garantita da bus e percorsi studiati al fine di far conoscere le bellezze della città e del suo territorio. Si provvederà anche all’Istituzione del Museo Vivente Di Semenza Naturale; Sperimentazione della moneta parallela-complementare reale (Vilitria), da usare anche come credito fiscale per importi da versare al Comune o utilizzabile nel circuito economico veliterno, al fine di far restare la ricchezza all’interno della città di Velletri.

Sanità, con il futuro dell’Ospedale tutto da scrivere.

Nel nostro programma abbiamo pensato non soltanto all’ospedale e quindi alla sanità, ma abbiamo pensato anche al benessere a tutto tondo del cittadino, ovvero alla sua SALUTE, attraverso l’Istituzione di un LABORATORIO PERMANENTE SUL BENESSERE dei cittadini, volto alla sensibilizzazione ed informazione sui benefici della prevenzione con incontri divulgativi circa i corretti stili di vita di concerto con nutrizionisti, insegnanti di discipline sportive, operatori olistici e naturopati, per un approccio completo al mantenimento della salute.

Verrà creato un pubblico database per raccogliere tutte le informazioni provenienti da poliambulatori, consultori, ospedali e medici di base, per individuare i maggiori fattori dl rischio e di malattia presenti nel territorio.

Combatteremo ogni forma di dipendenza psico-fisica.

In merito alla SANITA’, è nostra principale intenzione ottenere dalla Regione Lazio la riapertura del punto nascita presso l’OSPEDALE di Velletri ed il recupero di tutte le specialità dirottate altrove, chiedendo esplicitamente le motivazioni che hanno condotto la P.A. a privare la cittadina di Velletri di un’assistenza sanitaria di qualità. Ci attiveremo per riqualificare il pronto soccorso ed Incrementare il personale sanitario con i posti letto. Ci impegneremo a rimuovere le cause che attualmente ancora determinano la chiusura del parcheggio dei dipendenti e la mancata sistemazione di quello per i visitatori. Realizzeremo un centro medico amico con struttura associativa a prezzi calmierati. Metteremo in campo una dura lotta contro le tossicodipendenze con opere di educazione e prevenzione, informazione sui rischi, cura e riabilitazione, stipulando convenzioni con le comunità terapeutiche, prevedendo forme di sostegno psicologico per le famiglie.

Parcheggi, traffico e viabilità.

Saranno potenziati i servizi delle navette per collegare i parcheggi esterni al centro città. Sarà incrementata la mobilità per gli anziani con servizi di car sharing. Abbiamo, inoltre previsto la diminuzione della percentuale dei parcheggi a pagamento, rendendoli gratuiti con disco orario. Ci impegneremo nell’eliminazione delle insidie stradali per studenti e pendolari davanti alla stazione e alle scuole, attraverso il dispiego di personale della polizia municipale o operatori delle associazioni di volontariato.

Grandi opere, nuove infrastruttura, e progetti da realizzare nella prossima consiliatura.

La nostra politica prevedere una valutazione e conseguente riqualificazione delle strutture esistenti o dei progetti già finanziati, al fine di poter praticare una politica fiscale di respiro per la popolazione e le categorie in sofferenza e promuovere progetti locali che valorizzino quanto il territorio e la sua cittadina hanno da offrire. A tutela dell’ambiente il nostro partito propone un sistema di trattamento delle materie prime di scarto che è davvero ecologico ed efficiente, in alternativa all’inceneritore previsto presso Santa Palomba, il quale invece desta preoccupazione per gli effetti inquinanti della combustione dei rifiuti che avrebbe un impatto negativo su tutta l’area dei Castelli, ivi compresa la città di Velletri. Per tale ragione è stata presentata una proposta operativa di Forza del Popolo per la gestione dei rifiuti in autonomia locale. (https://www.forzadelpopolo.org/proposta-operativa-di-forza-del-popolo-per-la-gestione-dei-rifiuti-solidi-urbani-nellarea-di-roma-metropolitana/)

Azioni per il settore culturale e settore sportivo

Per il settore culturale, abbiamo ricompreso sia le attività più strettamente collegate alla formazione ed educazione scolastica dei ragazzi, sia l’ideazione di un polo ricreativo, culturale e sportivo per i giovani, sia iniziative di integrazione con le comunità straniere presenti nella nostra cittadina. Inizieremo dalla messa in sicurezza di tutte le STRUTTURE SCOLASTICHE presenti sul territorio e amplieremo l’offerta formativa per i nostri giovani, attivando un canale di comunicazione con gli insegnanti tale da realizzare progetti culturali volti ad una migliore conoscenza del territorio e delle sue origini.

Procederemo ad individuare l’area più adatta per la CREAZIONE DI UNA CITTÀ DEI GIOVANI con offerte formative e sportive a loro dedicate; l’idea è quella di realizzare un polo interamente dedicato ai ragazzi, attraverso l’attività educativa, sportiva e ricreativa, per farli sentire protagonisti del territorio, stimolando e facilitando la loro creatività e il loro desiderio di aggregazione affinché si approccino al vivere sano ed in armonia con i loro coetanei, divenendo esempio e polo di attrazione per i giovani anche di altre città.

Un pool di dipendenti comunali dedicherà la propria attività nella promozione delle tipicità veliterne nel mondo e sosterrà le attività Culturali e Museali con una capillare opera di promozione, coordinandosi con le associazioni o comitati già esistenti. Lo sport avrà una corsia preferenziale, indirizzando ad esso una significativa voce di spesa del bilancio comunale. Il contributo allo sport è la risposta dell’Amministrazione all’emarginazione, alla tossicodipendenza e alla depressione. L'attività sportiva fortifica il corpo e ne scongiura le malattie per questo motivo si attiverà una politica in grado di garantire l’esercizio fisico a tutti.

Accessibilità allo sport per tutti, significa che sarà praticata una politica volta all’inclusione di percorsi per anziani, persone con disabilità e Bonus Sportivi per le famiglie in disagio economico, in modo tale da garantire non soltanto il diritto allo sport per tutti, ma anche il diritto di scegliere la disciplina sportiva. L’amministrazione opererà in sinergia con le strutture presenti sul territorio attraverso il Partenariato pubblico-privato. Verranno introdotte nuove discipline sportive e si procederà al miglioramento degli spazi dedicati, con creazione di piste per skaters, roller o tracciati urbani di parkour etc.

Progetti per l’agricoltura e il patrimonio boschivo.

Riorganizzazione del verde urbano ed extraurbano con particolare attenzione alle aree ricadenti nel Parco dei Castelli Romani. Ripuliremo le aree interessate dalle micro-discariche a cielo aperto che deturpano ed inquinano questo territorio. la questione legata all'ambiente, non può prescindere dalla considerazione e protezione della fauna e della vegetazione presente sul territorio. Promuoveremo la coltivazione e l’uso della Canapa in bioedilizia.

Saranno incentivate, di concerto con associazioni (gruppi, comitati ecc.) già presenti o di nuova formazione, eventi e percorsi naturalistici a tema, per far conoscere le bellezze della campagna e della montagna di Velletri, le proprietà delle specie vegetali, la fauna presente per garantirne la tutela ed arginare il problema del disboscamento selvaggio del Monte Artemisio oltre a quello della proliferazione di antenne ad alto impatto inquinante. Incentiveremo progetti per la Scoperta e Protezione del Monte Artemisio anche attraverso una maggior Tutela della flora e fauna locale.

Promuoveremo un circuito turistico dedicato alla scoperta delle bellezze, dell’arte e della cultura Veliterna attraverso un percorso che metta in comunicazione la montagna con la campagna e il centro storico, affinché la città con le sue perle naturali diventi meta di turismo. Si cercherà così di Valorizzare e sviluppare la Cultura Contadina, operando in sinergia con le attività commerciali ed artigianali presenti sul territorio veliterno che confluiranno in un Progetto di Rilancio Economico della città e delle piccole attività in sofferenza, grazie alla creazione di un circuito che renda la natura, la cultura, l’artigianato locale e la cucina Veliterna una meta di attrazione per i visitatori provenienti dalla capitale o da altre località.

Ovviamente, parlando di patrimonio boschivo, non si può escludere il mondo animale che lo abita, quindi abbiamo pensato anche ad un piano per gli animali. Saremo garanti della tutela degli animali e difenderemo la fauna domestica e selvatica dai maltrattamenti. Una società civile, infatti, si misura anche in rapporto all'attenzione che ha verso gli animali, esseri indifesi e senza diritti.

Per rimediare al fenomeno del randagismo, che semina morti e sconforto sulle nostre strade, sosterremo rifugi per raccordare le attività finalizzate alla raccolta, identificazione e registrazione in un'anagrafe canina dei cani rinvenuti sul territorio; i cani saranno ospitati nei rifugi in cui i cittadini avranno libero accesso per le adozioni, per svolgere attività di volontariato, per trascorrere il proprio tempo libero in compagnia del "migliore amico dell'uomo''; e così anche per i felini. La gestione dei rifugi avverrà tramite convenzioni con associazioni animaliste e soggetti privati ai quali verrà dato sostegno. Non saranno tollerati maltrattamenti, abbandoni, combattimenti. Si provvederà ad un piano straordinario di sterilizzazione. Saranno promosse campagne di sensibilizzazione per il rispetto degli animali in genere.

Ove necessarie si attueranno politiche per il contenimento della presenza dei piccioni urbani senza ricorso ad avvelenamenti, ma utilizzando sistemi ecocompatibili e non violenti di allontanamento; cosi come per le altre specie selvatiche che potrebbero creare problemi alla salute e sicurezza pubblica. La nostra amministrazione si farà portatrice di una prospettiva ideale che riconosca gli animali quali destinatari degli ''obblighi di tutela''.

Lotteremo per l'agricoltura, da una parte rappresentando la voce e i diritti degli agricoltori in ogni sede istituzionale, dall'altra promuovendo l'imprenditoria agricola e incentivando la qualità della produzione. La valorizzazione dei prodotti locali avverrà anche attraverso la loro TIPICIZZAZIONE. Sarà promossa la diffusione delle filiere corte, la distribuzione a km zero, la produzione biologica, la mentalità consortile e cooperativistica. La nostra Amministrazione patrocinerà fiere, mostre, convegni per promuovere la rivalutazione del settore dell'agricoltura, favorendo il consumo su base locale ed incentivando la produzione degli alimenti a corto raggio di percorrenza oltre all'esportazione nei mercati esteri dei nostri prodotti senza intermediari. Stimoleremo la creazione di imprese per la lavorazione e la conservazione dei prodotti agricoli delle campagne veliterne, attraverso un’intensificazione di pubblicità, iniziative di promozione, sconti per coloro che li consumano sul territorio di Velletri e sovvenzioni per la loro distribuzione o esportazione, al fine di recuperare le antiche tradizioni o le colture native e rilanciare iniziative in grado di incentivare il mercato contadino di Contrada Rioli e il mercato coperto ubicato in Piazza Metabo in favore dei produttori locali. Un gruppo di dipendenti comunali dedicherà la propria attività nella promozione delle tipicità veliterne nel mondo. Istituiremo il MUSEO VIVENTE DI SEMENZA NATURALE, non modificata geneticamente, per preservare la naturalezza e la qualità delle nostre colture. Sarà stimolato lo studio in agraria, geologia e biologia per fornire al territorio una grande quantità di intelligenze al servizio dell'agricoltura.

Categorie

2 Febbraio 2022
Alessandro Filippi e il rilancio della stazione: "All'inizio utopia, oggi realtà"

Alessandro Filippi, presidente della Fondazione Museo Magni-Mirisola, in quest'intervista ci anticipa qualcosa del grande progetto che dovrà restituire dignità e funzione alla storica stazione di Piazza Martiri d'Ungheria. Da molto tempo utilizzata dai soli pendolari (chiusi tutti gli uffici, la biglietteria, trasferita l'edicola), la stazione di Velletri diverrà un Polo Culturale. Alessandro, dopo il grande […]

Leggi...
1 Marzo 2022
Intervista all'Associazione Mèco: le nuove generazioni per migliorare la società

Una Call to Action per coinvolgere nuovi giovani che abbiano voglia di portare idee e mettersi in gioco intoro a temi che riguardano l'intera comunità. Con questa "esigenza" l'Associazione Mèco si rivolge al territorio di Velletri e non solo per aprire le porte e accogliere, fra i propri soci, tutti coloro che condividano lo scopo […]

Leggi...
8 Maggio 2023
Riccardo Santonastaso (M5S per Pocci Sindaco): "Spero che i giovani possano trovare in me un'ispirazione"

Riccardo Santanastaso: “Spero che i giovani ragazzi possano trovare in me un’ispirazione e venirmi a chiedere ciò che vogliono. Voglio rappresentare, in particolare, la zona 167 dove sono nato”, sono queste le parole di Santonastaso, uno dei candidati con il Movimento 5 Stelle a sostegno del Sindaco Pocci. Il 25enne veliterno, laureato in scienze motorie […]

Leggi...
29 Dicembre 2021
Covid e Omicron, l’infettivologo Ricciuti: “Rifuggirei sia dal catastrofismo che dai facili entusiasmi”

Mai, credo, come in questo momento ha mai regnato riguardo al Covid tanta confusione, disorientamento ed incertezza. La scienza e la medicina in particolare sono state sommerse da una serie di interrogativi cui non potevano né possono dare completa risposta. La medicina vive nel presente e si basa sull’esperienza del passato, ed attraverso questa può […]

Leggi...
30 Dicembre 2022
Intervista a Serena Squanquerillo, tra creazione, scrittura e divulgazione

Tra pubblicazioni, video on line e interviste prosegue la fervida attività di divulgazione culturale della veliterna Serena Squanquerillo. Dopo l'esordio poetico, con la raccolta di liriche, l'autrice di Velletri prosegue il suo cammino artistico e nel 2023 preannuncia diverse novità dal punto di vista editoriale. Nell'ultimo periodo ha lanciato un format nuovo, "Dialoghi", in cui […]

Leggi...
26 Luglio 2021
"La nuvola delle cose abbandonate": chiacchierata sul nuovo libro di Claudio Leoni

Nuova 'fatica letteraria' per lo scrittore Claudio Leoni, conosciutissimo a Velletri e Lariano e ormai anche sul panorama regionale e nazionale vista la sua assidua attività editoriale. Per i tipi delle edizioni Efesto è stato pubblicato 'La nuvola delle cose abbandonate', una favola con tutti i suoi elementi caratteristici che evolve in lieto fine e […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down