Ultimo aggiornamento:  5 Dicembre 2022

Intitolata a Massimo Castellani la Biblioteca di Luigi Magni e Lucia Mirisola

Per volere unanime del comitato di presidenza della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola, la biblioteca appartenuta al maestro Luigi Magni e alla signora Lucia Mirisola, la cui catalogazione è in fase di completamento grazie alla passione del Prof. Pietro Angeloni, sarà intitolata a Massimo Castellani.

CHI ERA MASSIMO CASTELLANI

Massimo Castellani è stato il primo aiuto regista del maestro Luigi Magni. Grazie alla sua generosità è uscito nelle sale Faustina il primo film firmato dal grande regista romano. Massimo cosciente del valore del gesto compiuto dalla città di Velletri, prima in Italia a dedicare una strada a Magni, ha facilitato non poco il progetto della nascita del museo e della Fondazione scrivendone personalmente l’atto costitutivo e lo statuto.

UN VALORE AGGIUNTO PER VELLETRI

Ha voluto insieme all’avvocato Leila Benhar eseguendo le volontà testamentarie della signora Mirisola che fosse proprio la realtà veliterna a conservare, custodire, rendere fruibile l’immenso fondo librario che in oltre mezzo secolo ha consentito a Gigi e Lucia di scrivere e realizzare i capolavori che hanno lasciato alla storia del cinema italiano, senza parlare delle sceneggiature originali, premi e tanti altri ricordi. Finché le forze lo hanno permesso ha partecipato a tutte le iniziative organizzate in questi anni alle quali ha sempre dato il suo determinante contributo soprattutto nella scelta delle rose dei premiati al Sampietrino D’ORO marguttiano. Intitolare a Massimino (come eravamo abituati a chiamarlo) la biblioteca della Fondazione che una volta terminati i lavori di restauro e riqualificazione degli ambienti al primo piano della stazione sarà ospitata nella Sala “Romina Trenta” e nella Sala “Gigi Proietti” è il nostro modo per dirgli grazie, ma soprattutto grazie per suoi insegnamenti, del suo sapere che conserveremo come nel nostro cuore come un tesoro.

UNA BIBLIOTECA

La biblioteca “Massimo Castellani” è allestita provvisoriamente presso la Sala Luigi Magni (ex sala d’attesa della stazione di Velletri) e presto sarà consultabile. Un grazie va al Prof. Pietro Angeloni per l’immane lavoro di catalogazione che lo ha portato a schedare centinaia di volumi di vari temi e argomenti che testimoniano la varietà di vedute del maestro Magni e la sua straordinaria cultura che lo ha portato ad compiere ricerche su temi ed argomenti storici che grazie alla sua straordinaria penna sono sempre attuali. Sorprende la corposità dei libri di arredamento, moda, gioielleria storica che sono stati determinanti per la signora Mirisola nella realizzazione delle scenografie dei film del marito. Solo grazie a Massimo che dopo la scomparsa dell’Avvocato Benhar ha proseguito sulla strada tracciata tutto questo materiale sta per essere “consegnato” alla comunità a disposizione per ricerche e studi.

Categorie

26 Agosto 2022
“La sera dei miracoli” il 31 agosto con Mèco

Si svolgerà la sera del 31 agosto, presso il ristorante “Agro. Ristorante di Campagna” situato ai Landi fra Velletri e Genzano, l’iniziativa “La sera dei miracoli” inizialmente calendarizzata per il 10 agosto e poi rinviata a causa del maltempo. Un ricco programma, fatto di musica, spettacoli, gastronomia e cultura per unire le generazioni e godersi […]

Leggi...
24 Gennaio 2022
Juan Rodolfo Wilcock, poeta dall’Argentina a Velletri

Quando nacque a Buenos Aires, in Argentina, il 19 aprile 1921, Rodolfo Wilcock non sapeva di appartenere più all’Europa che alla patria dove era nato e ai paesi di cultura latina e di lingua spagnola: la madre, infatti, era una piemontese emigrata con la famiglia in cerca di lavoro e fortuna. Il padre, invece era […]

Leggi...
10 Ottobre 2021
Workshop intensivo di recitazione con Fabrizio Romagnoli

Il prossimo 13 e 14 novembre ALIAS – Associazione di Promozione Sociale organizza, presso il teatro Tognazzi di Velletri, un workshop intensivo di recitazione “Il Mestiere dell’Attore”, condotto da Fabrizio Romagnoli (www.fabrizioromagnoli.it). FABRIZIO ROMAGNOLI Fabrizio Romagnoli è attore, autore, regista teatrale, insegnante di recitazione, interpretazione canora e scrittura drammaturgica. La sua carriera artistica lo vede […]

Leggi...
14 Ottobre 2021
Omaggio a Raffaella con Caterina Rita e Giancarlo Magalli

Un altro grande evento in programma per sabato 16 Ottobre alle ore 18.30 al Teatro “Tognazzi” di Velletri nella programmazione autunnale della Mondadori Bookstore di Velletri. A salire sul palco del teatro veliterno saranno la scrittrice Caterina Rita e il conduttore televisivo Giancarlo Magalli, per presentare il libro “Raffaella Carrà. Cinquant’anni di desiderio”. LA “RAFFA” […]

Leggi...
4 Settembre 2021
Luca Sommi e il viaggio di Dante: “Si legge ogni volta come fosse la prima”

Buona la prima per “Aria di libri”, la serie di eventi dedicati a Dante Alighieri organizzata dal Consorzio dei Castelli della Sapienza e dalla Fondazione De Cultura e Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati in collaborazione con i Comuni di Cave e Paliano, con la Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini e Sistema Bibliotecario Prenestino. UN LIBRO DI […]

Leggi...
24 Settembre 2021
Velletri raccoglie le firme contro la caccia e le tasse inique

Sabato di firme a Velletri, in centro storico. Il 25 settembre, infatti, dalle 16 alle 20 sarà disponibile in Piazza Cairoli un banchetto presso il quale sarà possibile firmare sia contro la caccia che contro le tasse inique. NEXT GENERATION TAX Le firme sono rivolte verso la “Next Generation Tax”, ritenuta valida perchè non si […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down