Ultimo aggiornamento:  5 Dicembre 2022

Intitolata a Massimo Castellani la Biblioteca di Luigi Magni e Lucia Mirisola

Per volere unanime del comitato di presidenza della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola, la biblioteca appartenuta al maestro Luigi Magni e alla signora Lucia Mirisola, la cui catalogazione è in fase di completamento grazie alla passione del Prof. Pietro Angeloni, sarà intitolata a Massimo Castellani.

CHI ERA MASSIMO CASTELLANI

Massimo Castellani è stato il primo aiuto regista del maestro Luigi Magni. Grazie alla sua generosità è uscito nelle sale Faustina il primo film firmato dal grande regista romano. Massimo cosciente del valore del gesto compiuto dalla città di Velletri, prima in Italia a dedicare una strada a Magni, ha facilitato non poco il progetto della nascita del museo e della Fondazione scrivendone personalmente l’atto costitutivo e lo statuto.

UN VALORE AGGIUNTO PER VELLETRI

Ha voluto insieme all’avvocato Leila Benhar eseguendo le volontà testamentarie della signora Mirisola che fosse proprio la realtà veliterna a conservare, custodire, rendere fruibile l’immenso fondo librario che in oltre mezzo secolo ha consentito a Gigi e Lucia di scrivere e realizzare i capolavori che hanno lasciato alla storia del cinema italiano, senza parlare delle sceneggiature originali, premi e tanti altri ricordi. Finché le forze lo hanno permesso ha partecipato a tutte le iniziative organizzate in questi anni alle quali ha sempre dato il suo determinante contributo soprattutto nella scelta delle rose dei premiati al Sampietrino D’ORO marguttiano. Intitolare a Massimino (come eravamo abituati a chiamarlo) la biblioteca della Fondazione che una volta terminati i lavori di restauro e riqualificazione degli ambienti al primo piano della stazione sarà ospitata nella Sala “Romina Trenta” e nella Sala “Gigi Proietti” è il nostro modo per dirgli grazie, ma soprattutto grazie per suoi insegnamenti, del suo sapere che conserveremo come nel nostro cuore come un tesoro.

UNA BIBLIOTECA

La biblioteca “Massimo Castellani” è allestita provvisoriamente presso la Sala Luigi Magni (ex sala d’attesa della stazione di Velletri) e presto sarà consultabile. Un grazie va al Prof. Pietro Angeloni per l’immane lavoro di catalogazione che lo ha portato a schedare centinaia di volumi di vari temi e argomenti che testimoniano la varietà di vedute del maestro Magni e la sua straordinaria cultura che lo ha portato ad compiere ricerche su temi ed argomenti storici che grazie alla sua straordinaria penna sono sempre attuali. Sorprende la corposità dei libri di arredamento, moda, gioielleria storica che sono stati determinanti per la signora Mirisola nella realizzazione delle scenografie dei film del marito. Solo grazie a Massimo che dopo la scomparsa dell’Avvocato Benhar ha proseguito sulla strada tracciata tutto questo materiale sta per essere “consegnato” alla comunità a disposizione per ricerche e studi.

Categorie

1 Novembre 2022
Antonello Coggiatti vince il Premio Campanile 2022. Agli archivi una splendida edizione della “Campaniliana”

La “Campaniliana”, rassegna nazionale di teatro e letteratura, è tornata a Velletri per la sesta edizione proponendo a spettatori e appassionati un programma davvero ricco e originale. Anche questa volta l’organizzazione è stata a carico della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, diretta da Giacomo Zito, con il patrocinio del Comune di […]

Leggi...
16 Agosto 2022
Velletri per la ricerca: "Un fiore per Romina"

Alla manifestazione stanno collaborando il maestro Fabio Ludovisi, gli attori del Laboratorio Teatrale “Luigi Magni”, del Teatro della Luce e delle Ombre e della Compagnia Dilettanti all’Opera con le scenografie del maestro Sergio Gotti. EVENTO CONCLUSIVO Si sta delineando in questi giorni l’evento conclusivo della lunga kermesse "Estate in Stazione", che ha visto dal 25 […]

Leggi...
9 Luglio 2022
Risate a grappoli in piazza Cairoli con Biagio Izzo

Si sono ritrovati in centinaia, a piazza Cairoli ieri sera, per assistere allo spettacolo comico di Biagio Izzo. Preceduto dalla band "4 marzo allo Stadio" che ha omaggiato Lucio Dalla con una serie di cover di pregevole fattura, il noto attore e cabarettista partenopeo ha recitato per quasi due ore cimentandosi in un dinamico e […]

Leggi...
16 Novembre 2021
Il Gruppo dei Dodici presenta “Il cibo del Pellegrino"

Nella cornice della Sala Tersicore del Palazzo Comunale di Velletri, in piazza Cesare Augusto 1, giovedì 18 novembre alle 16.30 il Gruppo dei Dodici presenterà il libro di Luigi Iovino “Il cibo del Pellegrino”. Tutto sarà contemplato nella presentazione: la bisaccia, i monasteri e le osterie. Un viaggio enogastronomico nel tempo lungo la via Francigena. […]

Leggi...
12 Maggio 2022
“Un fiume di…latte” alla “Zarfati”!

Il progetto “Latte nelle scuole” torna ad essere di nuovo il protagonista della programmazione didattica della scuola primaria “Rosita Zarfati”. Dopo il grande successo riscosso ad inizio anno, infatti, l’Istituto Comprensivo “Gino Felci” ripete l’esperienza dal grande valore formativo. L’iniziativa, finanziata dall’Unione Europea, è realizzata dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, con lo […]

Leggi...
24 Gennaio 2023
Successo ed emozioni al cinema Adriano per il film "L'uomo che disegnò Dio" del "veliterno" Franco Nero

Con Franco Nero, Kevin Spacey, Stefania Rocca, Faye Dunaway, Massimo Ranieri. Il lungometraggio diretto da Franco Nero - che per la seconda volta torna dietro la macchina da presa e che ricopre inoltre il ruolo di protagonista, interpretando un anziano insegnante di ritrattistica non vedente.Presenti insieme al regista Franco Nero anche parte del cast, tra […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down