Ultimo aggiornamento:  3 Aprile 2023

La Banca Popolare del Lazio investe a Velletri e ristruttura la sua sede

Architettura e innovazione al servizio dell’ambiente e del comfort dei collaboratori nell’ottica della sostenibilità

Il Gruppo Banca Popolare del Lazio sta fortemente orientando la propria gestione aziendale ai criteri ambientali e sociali in coerenza con la propria mission di Banca locale e di prossimità, che crea valore non solo per i propri azionisti e dipendenti ma anche per l’ambiente e le comunità locali. La Banca Popolare del Lazio è da sempre attenta a queste tematiche, rivolgendo una particolare attenzione alla dimensione locale ed alla propria impronta sociale ed ambientale nel solco della tradizione delle banche popolari italiane.

Una foto d'epoca della costruzione

In quest’ottica, di sostenibilità a lungo termine, i criteri ESG stabiliti dall’agenda 2020 dell’Onu hanno fornito a tutti i clienti ed agli investitori un metro di valutazione comune per tutte le aziende di tutti i settori, che permette attraverso delle specifiche tassonomie, di misurare l’impegno ambientale e sociale delle imprese ESG è l’acronimo di, Environmental (ambiente), Social, e Governance, cioè le tre dimensioni fondamentali per verificare, misurare, controllare e sostenere l’impegno in termini di sostenibilità di una impresa o di una banca, per essere consumatori, risparmiatori ed investitori responsabili.

I lavori in corso

La ristrutturazione della sede del Gruppo Banca Popolare del Lazio è un esempio concreto di impegno della Banca sul tema della sostenibilità, sia con riferimento alla diminuzione del proprio impatto ambientale, grazie al ricorso alle energie rinnovabili, sia con riferimento al benessere dei propri collaboratori che vivranno in uno spazio di lavoro più comodo e confortevole. L’obiettivo della ristrutturazione è stato la creazione di un edificio ad “energia zero”  che vede un bilancio tra l’energia prodotta e quella consumata dall’edificio prossima allo zero. A discapito di una definizione tanto semplice, la realizzazione di un edificio ad energia quasi zero implica una progettazione accurata e tecnologicamente avanzata.

Rendering assetto in notturna

Da un lato, è infatti necessario minimizzare le dispersioni o i guadagni di calore indesiderati, attraverso la realizzazione di un involucro altamente isolante e lo studio delle ombreggiature. Dall’altro lato è importante che l’edificio produca da sé l’energia necessaria per climatizzazione, illuminazione, produzione di acqua calda sanitaria e altri consumi attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili come i pannelli solari e di sistemi passivi di riscaldamento e raffrescamento. Successivamente alla ristrutturazione della nostra sede si è generato un risparmio energetico pari a 208.028 kWh/anno corrispondente a circa il 37% in meno di energia consumata che in termini di minori emissioni equivale a 52.000 kg di CO2 non immessi in atmosfera.

La storica sede

La sede della nostra Banca, all’epoca denominata Banca Cooperativa Pio X,  realizzata nell’ormai lontano 1984, con uno stile architettonico assolutamente innovativo per l’epoca, dopo questo importante intervento di ristrutturazione è un nuovo motivo di orgoglio per tutti i soci, i collaboratori e i clienti della Banca. La nostra sede vuole rappresentare anche un punto di incontro per l’intera comunità Veliterna, per l’organizzazione di convegni ed eventi di interesse per la comunità locale.

Il logo della Pio X

La presenza di un edificio così importante e tecnologicamente avanzato nella cittadina di Velletri costituisce, un passo importante per la Banca ed un motivo di vanto per tutta la città, che vede la presenza di questa importante istituzione da oltre un secolo. Una Banca che da oltre un secolo distribuisce credito e lavoro nella comunità locale e che ora rappresenta anche una delle principali aziende del territorio fattivamente impegnata nelle tematiche ambientali.

Aspetti tecnici dei lavori in Banca

Categorie

12 Aprile 2023
A Velletri Villa Bernabei si apre a nuove attività

L’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Velletri comunica che il 13 aprile alle ore 18:00 si terrà l’evento inaugurale di Villa Bernabei sede delle attività rivolte ai giovani del nostro territorio. Durante l’inaugurazione alla presenza del Sindaco Orlando Pocci e dell’Assessore Edoardo Menicocci verranno presentate tutte le attività finanziate dell’ANCI: lo sportello lavoro, l’orto […]

Leggi...
14 Settembre 2023
Alcuni treni cancellati da Velletri a Roma Termini e ritorno: ecco quali, disagi fino al 1/10

Disagi per i pendolari della linea Velletri-Roma: a causa di alcuni lavori, infatti, a fare data da oggi e fino al 1 ottobre sono stati cancellati alcuni treni in determinate fasce orarie. La decisione ha preso di sprovvista i pendolari, visti il poco preavviso, la scarsa comunicazione e la cancellazione di corse in fasce orarie […]

Leggi...
8 Settembre 2022
Velletri aderisce al Festival dello Sviluppo Sostenibile

Ufficialmente il Comune di Velletri aderisce all'Agenda 2030, come si legge dai Ledwall cittadini e dalla targa affissa all'ingresso del Palazzo comunale. Sul sito web del Comune, si legge: "L’Assessorato alle Politiche Giovanili intende promuovere gli obiettivi dell’Agenda 2030 attraverso il coinvolgimento di tutti coloro i quali siano interessati a partecipare attivamente all’organizzazione di attività volte […]

Leggi...
26 Febbraio 2023
Primarie PD, si vota a Velletri: ottima partecipazione ai seggi in Piazza Caduti sul Lavoro

Sono in corso di svolgimento, da questa mattina alle 8 in Piazza Caduti sul Lavoro, le primarie del Partito Democratico per scegliere la guida dei prossimi anni a seguito delle dimissioni di Enrico Letta. A contendersi il ruolo di segreteria sono Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia, ed Elly Schlein, deputata dem. Alle 12 hanno […]

Leggi...
22 Agosto 2022
Primo Memorial "Valentino Siniscalchi"

Nei giorni del 10 ed 11 Settembre si svolgerà il Palio dell'Anello “Primo Memorial Valentino Siniscalchi” presso il centro equestre di Ninfa a Cisterna di Latina in località Doganella di Ninfa. COMPETIZIONE A CAVALLO La storica corsa all’anello sarà accompagnata da una serie di iniziative volte a far rivivere l’emozione della tradizionale competizione a cavallo.  […]

Leggi...
12 Marzo 2022
Nasce l’Unità di Crisi dei Sindaci e Asl Roma 6 per organizzare l'accoglienza ai cittadini ucraini

L’Aula Consiliare del Comune di Rocca Priora ha ospitato nel pomeriggio di oggi una prima riunione dei Sindaci del Castelli Romani, Monti Prenestini e della Direzione aziendale ASL Roma 6 per organizzare e garantire ai cittadini ucraini rifugiati in arrivo assistenza socio-sanitaria. Il risultato di questa assemblea è stata la condivisione di buone pratiche già […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down