Ultimo aggiornamento:  21 Ottobre 2022

La “Campaniliana” ai nastri di partenza: tre giorni nel mondo di Achille Campanile

La “Campaniliana”, rassegna nazionale di teatro e letteratura, torna a Velletri con un format rinnovato per la sesta edizione. Anche questa volta l’organizzazione è a carico della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, diretta da Giacomo Zito, con il patrocinio del Comune di Velletri e la collaborazione del Fondo Achille Campanile. La manifestazione si svolgerà il 28, 29 e 30 ottobre 2022 tra la Casa delle Culture e della Musica e il Teatro Artemisio-Volonté. Esibizioni teatrali, convegni, spettacoli, le proclamazioni dei vincitori del premio e del contest fra le tantissime novità messe in campo dal Comitato Scientifico, composto da Giacomo Zito, attore, doppiatore e regista nonché direttore artistico della Fondazione, Rocco Della Corte, giornalista e scrittore, Gaetano Campanile, figlio dell’autore e referente del Fondo.

Achille Campanile (1899-1977) fu giornalista, drammaturgo, scrittore, critico letterario. La sua produzione è ricca e il suo stile inconfondibile, con una grandissima attenzione rivolta alla parola nelle sue mille sfaccettature. Un autore che ha caratterizzato il Novecento, non lasciando indifferenti né la critica né il pubblico, che a distanza di anni continua ad apprezzarlo e leggerlo (lo testimoniano le continue ristampe da parte di BUR Rizzoli di tutti i titoli del maestro romano). Negli ultimi anni della sua vita decise di “fuggire” dalla città e si stabilì con la famiglia tra Lariano e Velletri, nelle campagne dei Castelli, che furono ispirazione per gli ultimi fortunati capolavori.

Nel mese di luglio è si è chiuso il termine per l’invio dei copioni partecipanti al premio collaterale alla rassegna. Il Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile” è aperto come ogni anno a tutti i testi inediti in lingua italiana di genere umoristico e in questa edizione sono pervenuti 58 copioni, tramite una procedura on line completamente rinnovata. Un dato che rappresenta un incremento rispetto al 2021 (+8 opere arrivate), segno che l’andamento del Premio è in continua crescita ed evoluzione.

Venerdì 28 ottobre alle ore 21.00 al Teatro Artemisio-Volonté si celebrerà, oltre all’inaugurazione ufficiale, la prima edizione del contest per attori e compagnie “Campanella d’oro”. Le prime dieci iscrizioni al contest gareggeranno in una serata scoppiettante portando in scena testi di Achille Campanile sul palco veliterno. Una giuria di qualità composta da giornalisti, attori e addetti ai lavori e una giuria popolare (che avrà per il 60% peso sul risultato finale) decreterà il vincitore del premio, che consiste in un piccolo trofeo e in una somma di 500 euro, messa gentilmente a disposizione dalla Casa di Cura privata “Madonna delle Grazie” di Velletri e consegnata dalla professoressa Vera Dani. Alla presenza delle autorità e della famiglia Campanile, sarà svelato il vincitore del contest a fine serata.

Sabato 29 ottobre, alle ore 18.30, alla Casa delle Culture avrà luogo invece il Convegno-spettacolo sul teatro umoristico contemporaneo. Reading di Achille Campanile, approfondimenti sull’opera, retrospettive letterarie accompagneranno il dialogo con i due ospiti: Sonia Barbadoro e Giovanni ScifoniGiovanni Scifoni, attore e scrittore, drammaturgo e conduttore tv, ha mosso i primi passi in Accademia esordendo al cinema in “La meglio gioventù” di Marco Tullio Giordana. Protagonista di numerose serie e fiction, ultimamente ha vestito i panni di personaggi popolarissimi in “Doc. Nelle tue mani” con Luca Argentero, “Don Matteo”, “Un medico in famiglia”, “Un passo dal cielo”, “Una pallottola nel cuore”. Nel 2021 ha dato alle stampe anche il suo secondo romanzo, per Mondadori. Sonia Barbadoro ha iniziato il suo percorso d’attrice giovanissima preso la Scuola di Recitazione del Centro Teatrale Sangallo, diretta da Saverio Marconi. Nel 1990 si diploma all'Accademia Nazionale D'arte Drammatica “Silvio D'Amico” a Roma e, tre anni dopo, si specializza alla Scuola Internazionale per l'Arte dell'Attore di San Miniato. Diretta dai maggiori registi italiani ha calcato i più importanti palcoscenici italiani, spaziando con versatilità dai ruoli comici ai drammatici.

Domenica 30 ottobre gran finale: al Teatro Artemisio-Volonté alla presenza dei giurati Michele La Ginestra (attore e conduttore tv), Emilia Costantini (giornalista del “Corriere della Sera”), Luigi Pisani (attore e docente di recitazione), Arnaldo Colasanti (critico letterario) e Gaetano Campanile sarà svelato il nome del vincitore della VI edizione del Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile”, che si aggiudicherà l’assegno di euro 1000 messo a disposizione dalla Casa di Cura “Madonna delle Grazie” di Velletri, che da ormai sei edizioni si fa carico del premio per i vincitori. Il premio sarà consegnato, per conto della Clinica, dalla professoressa Vera Dani. Successivamente la compagnia KA.ST di Caterina Guida, appartenente alla UILT (Unione Italiana Libero Teatro, per la cui collaborazione si ringrazia la Presidente Regionale Stefania Zuccari) metterà in scena “La mia famiglia on line” di Giuseppe della Misericordia, opera vincitrice dell’edizione 2021, con la regia di Carlo Cianfarini. Attori in scena saranno Rossella Pantaleo, Antonio D’Onofrio, Demian Antonio Aprea. La scenografia è curata da Angelo Larocca, la grafica vettoriale è di Elena Larocca.

Per tutte le informazioni, è attiva la pagina facebook “Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura” Città di Velletri insieme ai siti web www.campaniliana.it e www.fondarc.it mentre l’email di riferimento è comunicazione@fondarc.it.

Categorie

19 Gennaio 2023
"Fusione nucleare: facciamo chiarezza" con Velletri 2030

Poco più di un mese è passato da quando quasi tutti i media nazionali e internazionali hanno contribuito a creare una grande illusione sul contributo della fusione nucleare al problema della produzione energetica e di conseguenza alle mutazioni climatiche. Ma non è così! Secondo quanto affermato durante la conferenza stampa degli scienziati della National Ignition Facility nei […]

Leggi...
25 Luglio 2022
Parte la rassegna cinematografica 100 Gassman

Per celebrare il centenario della nascita di Vittorio Gassman la Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola in collaborazione con il CNGEI di Velletri nel quadro della manifestazione "Estate in stazione" nel quadro del programma di Agosto ha organizzato la rassegna 100 Gassman con la proiezione di alcuni dei più famosi film interpretati dall’attore genovese […]

Leggi...
5 Dicembre 2022
ANPI Velletri: sabato 3 dicembre si è svolto incontro con l’autore Mario Avagliano

Il 3 dicembre l'Aula Magna del CREA a Velletri ha ospitato la presentazione del libro 'il dissenso al fascismo – Gli italiani che si ribellarono a Mussolini 1925-1943' di M. Avagliano e M. Palmieri (Ed. Il Mulino). All'evento, organizzato dalla sezione ANPI Edmondo Fondi di Velletri, ha partecipato una platea numerosa e attenta che ha […]

Leggi...
20 Gennaio 2023
Paolo Bonolis a Velletri, tra il senso della vita e "Notte fonda"

Nonostante il freddo e la pioggia, si sono ritrovate oltre trecento persone al Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté di Velletri per l'atteso incontro con il giornalista, conduttore televisivo e scrittore Paolo Bonolis. L'evento, ideato e realizzato dalla Mondadori Bookstore di Velletri e dalla Fondazione De Cultura, è risultato frizzante e dinamico, grazie anche al brio dell'ospite, […]

Leggi...
2 Febbraio 2022
Carlo Levi, scrittore-gentiluomo eletto senatore a Velletri

 Velletri, 1968. Un anno particolare, letteralmente sconvolto dal movimento studentesco e dai ribaltoni di protesta che interessarono la penisola da Nord a Sud. Le elezioni politiche videro una vittoria della Democrazia Cristiana, che si affermò con buone percentuali. IL COLLEGIO DI VELLETRI Notevole però fu anche il risultato del Partito Comunista, guidato da Luigi Longo. […]

Leggi...
4 Novembre 2022
“Il Vajont di tutti, riflessi di speranza” al Teatro Artemisio-Gian Maria Volontè

“Il Vajont di tutti, riflessi di speranza” approda al Teatro Artemisio-Gian Maria Volontè di Velletri. Mercoledì 16 novembre, alle ore 21.00, e giovedì 17 novembre, alle ore 10.00 con la matinée per le scuole lo spettacolo prodotto da MIC (Music International Company) con il sostegno di Ministero della Cultura e Roma Capitale per il bando […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down