Ultimo aggiornamento:  10 Ottobre 2022

La “Campaniliana” torna con tre giorni di full immersion nel mondo di Achille Campanile

La “Campaniliana”, rassegna nazionale di teatro e letteratura, torna a Velletri con un format rinnovato per la sesta edizione. Anche questa volta l’organizzazione è a carico della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, diretta da Giacomo Zito, con il patrocinio del Comune di Velletri e la collaborazione del Fondo Achille Campanile. La manifestazione si svolgerà il 28, 29 e 30 ottobre 2022 tra la Casa delle Culture e della Musica e il Teatro Artemisio-Volonté. Esibizioni teatrali, convegni, spettacoli, le proclamazioni dei vincitori del premio e del contest fra le tantissime novità messe in campo dal Comitato Scientifico, composto da Giacomo Zito, attore, doppiatore e regista nonché direttore artistico della Fondazione, Rocco Della Corte, giornalista e scrittore, Gaetano Campanile, figlio dell’autore e referente del Fondo.

OMAGGIO AL MAESTRO CAMPANILE

Achille Campanile (1899-1977) fu giornalista, drammaturgo, scrittore, critico letterario. La sua produzione è ricca e il suo stile inconfondibile, con una grandissima attenzione rivolta alla parola nelle sue mille sfaccettature. Un autore che ha caratterizzato il Novecento, non lasciando indifferenti né la critica né il pubblico, che a distanza di anni continua ad apprezzarlo e leggerlo (lo testimoniano le continue ristampe da parte di BUR Rizzoli di tutti i titoli del maestro romano). Negli ultimi anni della sua vita decise di “fuggire” dalla città e si stabilì con la famiglia tra Lariano e Velletri, nelle campagne dei Castelli, che furono ispirazione per gli ultimi fortunati capolavori.

PREMIO NAZIONALE TEATRALE

Nel mese di luglio è si è chiuso il termine per l’invio dei copioni partecipanti al premio collaterale alla rassegna. Il Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile” è aperto come ogni anno a tutti i testi inediti in lingua italiana di genere umoristico e in questa edizione sono pervenuti 58 copioni, tramite una procedura on line completamente rinnovata. Un dato che rappresenta un incremento rispetto al 2021 (+8 opere arrivate), segno che l’andamento del Premio è in continua crescita ed evoluzione.

CONTEST PER ATTORI E COMPAGNIE

Venerdì 28 ottobre alle ore 21.00 al Teatro Artemisio-Volonté si celebrerà, oltre all’inaugurazione ufficiale, la prima edizione del contest per attori e compagnie “Campanella d’oro”. Le prime dieci iscrizioni al contest gareggeranno in una serata scoppiettante portando in scena testi di Achille Campanile sul palco veliterno. Una giuria di qualità composta da giornalisti, attori e addetti ai lavori e una giuria popolare (che avrà per il 60% peso sul risultato finale) decreterà il vincitore del premio, che consiste in un piccolo trofeo e in una somma di 500 euro. Alla presenza delle autorità e della famiglia Campanile, sarà svelato il vincitore del contest a fine serata.

CONVEGNO-SPETTACOLO

Sabato 29 ottobre, alle ore 18.30, alla Casa delle Culture avrà luogo invece il Convegno-spettacolo sul teatro umoristico contemporaneo. Reading di Achille Campanile, approfondimenti sull’opera, retrospettive letterarie accompagneranno il dialogo con i due ospiti: Sonia Barbadoro e Giovanni Scifoni.  Giovanni Scifoni, attore e scrittore, drammaturgo e conduttore tv, ha mosso i primi passi in Accademia esordendo al cinema in “La meglio gioventù” di Marco Tullio Giordana. Protagonista di numerose serie e fiction, ultimamente ha vestito i panni di personaggi popolarissimi in “Doc. Nelle tue mani” con Luca Argentero, “Don Matteo”, “Un medico in famiglia”, “Un passo dal cielo”, “Una pallottola nel cuore”. Nel 2021 ha dato alle stampe anche il suo secondo romanzo, per Mondadori. Sonia Barbadoro ha iniziato il suo percorso d’attrice giovanissima preso la Scuola di Recitazione del Centro Teatrale Sangallo, diretta da Saverio Marconi. Nel 1990 si diploma all'Accademia Nazionale D'arte Drammatica “Silvio D'Amico” a Roma e, tre anni dopo, si specializza alla Scuola Internazionale per l'Arte dell'Attore di San Miniato. Diretta dai maggiori registi italiani – Massimo Castri, Lorenzo Salveti, Massimiliano Farau, Giancarlo Sepe, Giuseppe Marini, Giancarlo Cobelli e Massimo Popolizio, tra gli altri – Sonia Barbadoro ha calcato i più importanti palcoscenici italiani, spaziando con versatilità dai ruoli comici ai drammatici.

TEATRO E PREMIAZIONE

Domenica 30 ottobre gran finale: al Teatro Artemisio-Volonté alla presenza dei giurati Michele La Ginestra (attore e conduttore tv), Emilia Costantini (giornalista del “Corriere della Sera”), Luigi Pisani (attore e docente di recitazione), Arnaldo Colasanti (critico letterario) e Gaetano Campanile sarà svelato il nome del vincitore della VI edizione del Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile”, che si aggiudicherà l’assegno di euro 1000 messo a disposizione dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri. Successivamente la compagnia KA.ST di Caterina Guida, appartenente alla UILT (Unione Italiana Libero Teatro, per la cui collaborazione si ringrazia la Presidente Regionale Stefania Zuccari) metterà in scena “La mia famiglia on line” di Giuseppe della Misericordia, opera vincitrice dell’edizione 2021, con la regia di Carlo Cianfarini. Attori in scena saranno Rossella Pantaleo, Antonio D’Onofrio, Demian Antonio Aprea. La scenografia è curata da Angelo Larocca, la grafica vettoriale è di Elena Larocca.

Per tutte le informazioni, è attiva la pagina facebook “Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura” Città di Velletri insieme ai siti web www.campaniliana.it e www.fondarc.it mentre l’email di riferimento è comunicazione@fondarc.it.

Categorie

7 Settembre 2022
“I volti del mare”: con Antonella De Biasi parte “Sostenibilità è partecipazione”

Primo appuntamento per il Festival itinerante “Sostenibilità è partecipazione”, ideato dall’Associazione Eppur si Muove con il patrocinio dei Comuni di Ariccia, Genzano, Velletri e del Sistema Castelli Romani. L’evento si focalizza sui concetti di sviluppo sostenibile, analizzando e diffondendo i valori dell’Agenda 2030 che tramite gli obiettivi – o goals – stimola le amministrazioni e […]

Leggi...
22 Febbraio 2022
Il fascino del trenino elettrico: intervista a Roberto Giovannoli

Fra le molteplici iniziative in programma per il prossimo week end in occasione del 160esimo anniversario della ferrovia Velletri-Roma c’è spazio anche per il modellismo. Nel ricco evento organizzato dalla Fondazione Magni-Mirisola, presieduta da Alessandro Filippi, insieme all’Associazione Apassiferrati è prevista infatti l’esposizione di un plastico ferroviario nella vecchia sala d’attesa di I classe oggi […]

Leggi...
31 Gennaio 2023
Mattinata dedicata alla solidarietà verso i più bisognosi a Velletri

Fare del bene sempre e tutto l’anno è il mantra del Lions Club Velletri Host Colli Albani che mercoledì 25 gennaio, grazie all'interessamento e alla collaborazione dell'amico Paolo Di Giovine, ha provveduto alla donazione di casse di frutta fresca alla Casa Famiglia "Il Casalotto", accolti dalla Responsabile della struttura Dott.ssa Francesca Sanalitro, e al Centro […]

Leggi...
13 Dicembre 2021
Serata conclusiva della manifestazione "Ugomania"

 Il 16 dicembre, alle ore 20.00, presso il Teatro” Ugo Tognazzi” di Velletri (RM) si terrà la serata conclusiva di Ugomania, la manifestazione, voluta dal Comune della cittadina dei castelli romani, per omaggiare il grande attore Ugo Tognazzi, che la scelse come dimora.  Nella verde campagna veliterna, sorge infatti la tenuta in cui Ugo visse […]

Leggi...
30 Marzo 2022
Giorgio Greci: "Pocci ha fallito in tutto. Il candidato del centrodestra emerga dalle Primarie"

Già candidato Sindaco nel 2018, quando fu sconfitto al ballottaggio dall'attuale primo cittadino, Giorgio Greci torna in campo e lo fa con una proposta chiara al centrodestra: l'invito è quello di individuare tramite le Primarie una candidatura unitaria in vista delle amministrative del 2023. Nel frattempo, il consigliere comunale oggi in forza alla Lega non […]

Leggi...
8 Giugno 2022
Basket’amo alla Zarfati

Lunedì 6 giugno si è concluso il PON “Basket’amo”, con l’istruttore Luca Garofalo e la tutor Annarita Aurilia. Durante questo progetto, le classi terze e quarte hanno avuto modo di conoscere e sperimentare il basket, approfondendone le regole in modo ludico e divertente, grazie alla guida di Luca, un istruttore professionale e molto disponibile. LO […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down