Quando si parla di prodotto, spesso si pensa agli oggetti materiali con cui abbiamo a che fare nel nostro quotidiano. Il prodotto più propriamente materiale prende più specificamente il nome di “manufatto” ed è quello che noi possiamo toccare, usare, consumare: dagli utensili di lavoro ai nostri vestiti, dalla nostra stessa abitazione ai suoi arredi e così via. Esiste però un prodotto che materialmente è intangibile, ma che non è meno concreto degli oggetti materiali: questo prodotto è costituito da ogni forma di servizio, dallo scambio di informazioni, a qualsivoglia sorta di assistenza tecnica; dalla formazione scolastica e professionale all’assistenza sanitaria. Possono considerarsi prodotti anche tutta quella serie di processi che si richiedono per la stessa produzione dei manufatti, per la loro pubblicizzazione, offerta e distribuzione al pubblico. Se quindi consideriamo come facenti parte della grande categoria del prodotto tutti i possibili manufatti, le attività di produzione, distribuzione, fornitura, assistenza tecnica e così via, si pongono allora i seguenti problemi: quanto è impattante sull’ambiente un prodotto proprio per il fatto di essere tale? Quanto un prodotto può considerarsi etico, in quanto rispettoso dei diritti del lavoratore, della sua sicurezza e delle sue aspirazioni? Quanto un prodotto possa considerarsi veramente utile al fine di promuovere un vero progresso ed un miglioramento della qualità della vita cui è destinato?
È proprio in quest’ottica e con il fine di dare una risposta a questi interrogativi, tanto fondamentali quanto urgenti, che si pone il problema della certificazione del prodotto. Su questo terreno è nata l’idea della Certificazione ESG. Questa sigla non è altro che l’acronimo della locuzione inglese “Environment - Social - Governance”, che più propriamente potrebbe tradursi in italiano come “Conduzione ispirata al rispetto delle istanze ambientali e sociali”.
La qualità di un prodotto quindi dovrebbe essere autenticata da un livello di certificazione che ne attesti non solo le caratteristiche intrinseche, quali ad esempio ciò che ne determina il cosiddetto “valore d’uso” (adeguatezza all’uso cui è destinato, durata nel tempo, etc.), ma anche una garanzia sui principi di progettazione, sui processi di produzione e lavorazione, nonché di promozione e distribuzione che siano rispettosi dell’ambiente e di un modo sano di fare economia.
Su queste tematiche ed in questo spirito è stato concepito il seminario tenutosi lo scorso sabato 18 febbraio presso l’Ist. Cesare Battisti di Velletri, nell’ambito delle iniziative promosse dalla Associazione Velletri 2030, dal Prof. Luigi Scognamiglio, ingegnere e docente universitario, specializzato nel settore scientifico disciplinare SSING/IND35, titolare dell’omonimo Studio per Servizi Ingegneria con sede a Campobasso. Con metodo chiaro, ma al tempo stesso esaustivo e rigoroso, il Prof. Scognamiglio ha esposto tutte le complesse problematiche inerenti il campo della certificazione: non è più concepibile certificare la qualità di un prodotto senza tener conto di tutti i processi di filiera, sul loro impatto ambientale, sul loro rispetto di adeguate norme in materia di sicurezza e legalità. Ecco quindi l’esigenza di tener sempre presenti i seguenti fondamentali ed irrinunciabili fattori: 1) sostenibilità ambientale; 2) sostenibilità sociale; 3) sostenibilità economica. In questo spirito, una adeguata certificazione deve tener conto di parametri quali: adeguata destinazione d’uso; analisi dei materiali e dei processi di lavorazione o più in generale dei processi di realizzazione se trattasi di prodotto immateriale (come ad esempio un prodotto costituito da prestazione di un servizio); trattazione del prodotto (come fasi di lavorazione e messa a punto) e determinazione del suo valore; fornitura finale del prodotto stesso.
Infine, ma non in ultimo, un problema impellente: la formazione professionale di nuove leve nel campo della certificazione. Si pone il problema della formazione del personale all’interno delle Aziende, affinché queste diventino ricettive delle nuove esigenze richieste da una adeguata certificazione; bisogna anche formare personale addetto al controllo delle certificazioni che non svolga unicamente una funzione meramente burocratica, ma che sia dotato anche di competenze tecnico-scientifiche e che possa esso stesso fornire un servizio di valida assistenza a tutti quei soggetti che seriamente vogliano fare della certificazione una seria etichetta di affidabilità e promozione dei propri prodotti.
Attualmente ci troviamo in un delicato periodo di transizione: bisogna cogliere ora le nuove sfide che la stessa realtà dei fatti ci pone di fronte, per poter costruire così un futuro sostenibile e di piena armonia per le generazioni a venire.
Lucio Allegretti
Link al seminario integrale: https://www.youtube.com/watch?v=kErSIv261Vs
"Oggi la città di Velletri fa un grande passo avanti sul tema dell'inclusione”. Così in una nota il consigliere comunale della Lega Giorgio Greci. “È stata approvata all'unanimità una mozione presentata da me e dai colleghi del gruppo consigliare della Lega, Faliero Comandini e Andrea D'Agapiti, che impegna il Sindaco a istituzionalizzare la figura del […]
Dovranno aspettare ancora otto, lunghi mesi, ma ora i familiari di Lorenzo Battistini hanno una fondamentale certezza: l’automobilista accusata di aver causato il decesso, a soli 27 anni, del loro caro e il ferimento della sua fidanzata e coetanea, Giada, sarà processata per omicidio stradale. Al termine dell’udienza preliminare tenutasi (finalmente) giovedì 16 settembre 2021, […]
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha presentato il Piano Industriale 2022-2031 che prevede oltre 190 miliardi di investimenti con un impatto sull’economia nazionale stimabile in 2-3 punti percentuali di PIL. Ne hanno illustrato i contenuti questa mattina, a Roma, in una conferenza aperta a colleghi e giornalisti, la Presidente, Nicoletta Giadrossi, e l’Amministratore Delegato, […]
Sig,ri Sindaci sig.ri Presidenti Bene! Finalmente la vicenda del Regolamento per l’Assistenza Domiciliare, che coinvolge i Comuni di Velletri e Lariano si è incanalata sul giusto binario: trovare un equilibrio sulla base di quanto proposto dalle associazioni del terzo settore. In questa direzione si sono espresse positivamente entrambe le amministrazioni coinvolte. Quindi, soddisfazione e apprezzamento, […]
Continua la solidarietà da parte dell'Associazione Shanky Quad di Velletri, guidata dal presidente Elio Delle Chiaie. Le numerose raccolte di beneficienza e le svariate attività nel campo sociale fanno di questa realtà una delle più operative nel tessuto cittadino veliterno. La storia recente: Il 14 marzo 2019 i membri dell'Associazione si sono recati al reparto […]
Sabato prossimo 19 febbraio ricorre il 78° anniversario della strage di Pratolungo. In quel terribile giorno del 1944, tredici innocenti concittadini vennero barbaramente trucidati dalla follia nazista dei tedeschi in fuga dopo l’inevitabile disfatta militare. IL PROGRAMMA Dopo la celebrazione del rito religioso nella vicina parrocchia di S. Maria del Carmine, si terrà la […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM