Ultimo aggiornamento:  3 Febbraio 2022

La Chiesa di San Lorenzo: un luogo di culto e di storia a Velletri

La presenza della chiesa è attestata già nel 1065 (portale, elementi della porta della sagrestia) ma è dalla metà del XV secolo che, per l’arrivo dei Frati Minori di San Francesco, si sviluppa l’intero complesso: con la ristrutturazione dell’edificio e la costruzione dell’adiacente convento (oggi Scuole pubbliche).

VECCHIO E NUOVO TESTAMENTO

Ulteriori incrementi si ebbero nei secoli successivi, e fino al ‘700, con la collocazione di un nuovo altare maggiore. Durante questi ultimi lavori venne alla luce una lastra sepolcrale paleocristiana del IV sec. d.C. con scene del Vecchio e Nuovo Testamento (detta del “Buon Pastore” o “dell’Orante”) oggi al Museo Civico. Gravemente danneggiata nel 1944, la chiesa è stata ricostruita nell’immediato dopoguerra. Oggi è sede della Confraternita di Sant’Antonio da Padova. A navata unica, impreziosita da cappelle laterali aggiunte a partire dal XV sec., la chiesa è diventata, nei secoli, luogo di sepoltura per le più cospicue famiglie veliterne (Toruzzi, Cinelli, Salimej, Landi, Antonelli, Caetani, Cardinali, ecc.): come evidente dalle numerose iscrizioni, lapidi, monumenti funebri al suo interno.

UN ALLIEVO DEL CANOVA

Si segnalano, tra quest’ultimi, quelli di Battista Cola Antonelli (1464), con figura in bassorilievo, e di Maria Cardinali (1830) opera di un allievo del Canova. Sulla parte di fondo dell’abside un dipinto di scuola romana (metà sec. XVII) con il “Martirio di S.Lorenzo”.

Massimo Fabi

Categorie

31 Ottobre 2022
L'inaugurazione dell'aula multifunzionale impreziosisce la scuola "Zarfati"

Finalmente mercoledì 27 ottobre si è inaugurata, nel plesso di scuola primaria e dell'infanzia Rosita Zarfati colle Carciano, la coloratissima aula multifunzionale adibita a laboratorio informatico e al potenziamento dello studio della lingua inglese attraverso le tecnologie informatiche. Un ambiente che accoglierà regolarmente gli alunni delle due prime coinvolti nel progetto Classe 2.0. Nel plesso […]

Leggi...
7 Ottobre 2021
Tutti giù in Cantina, l’edizione autunnale regala sorrisi

Non sono mancati i sorrisi sui volti dei visitatori che dall’1 al 3 ottobre hanno partecipato alla “Autumn Edition” di Tutti giù in cantina, il festival della cultura del vino organizzato dall’associazione Idee in fermento e dal CREA, che in questa sesta edizione ha potuto godere anche della collaborazione della Regione Lazio oltre che del […]

Leggi...
10 Agosto 2022
Salvate la "Sfattoria degli ultimi"!

Immaginate un rifugio per animali salvati da condizioni di maltrattamento. Immaginate che il rifugio ospiti, in circa 5000 metri di giardino, più di 100 esemplari tra maiali scampati al macello e cinghiali inurbati che avrebbero potuto causare problemi alla comunità, rischiando per questo di essere abbattuti secondo le norme vigenti. Immaginate questi animali vivere liberi […]

Leggi...
6 Agosto 2021
Aggregazione e cultura alla "167" con R-Estate in Passeggiata

R-Estate In Passeggiata 2021, organizzato dal Centro Commerciale “La Passeggiata” in collaborazione con il  Comitato Velletri Est, con l’associazione culturale e sportiva Gens Nova, patrocinata dal Comune di Velletri e con la direzione artistica di Graziano Cedroni, ha portato nella nostra cittadina due giorni all’insegna dello sport, dell’intrattenimento per grandi e per piccini (grazie all’insostituibile […]

Leggi...
28 Ottobre 2022
Prima Biennale d'Arte e Spettacolo di Velletri alla sala Phoebus

La prima biennale d’arte e spettacolo di Velletri, si svolgerà presso la sala esposizione “Phoebus” di vicolo Moscatelli 8 a Velletri. Un evento, quello programmato dal 20 al 27 novembre 2022, che vedrà l’avvicendarsi di manifestazioni artistiche di varia natura: dalla pittura alle performance teatrali; dalle esibizioni musicali alle sfilate di moda con capi dipinti […]

Leggi...
12 Ottobre 2021
La legione garibaldina dei Castelli Romani

In occasione del concerto della Banda Nazionale Garibaldina a Velletri, lo scorso 25 Settembre, il comandante generale della Legione Garibaldina Generale Riccardo Tommencioni e Donna Costanza Ravizza Garibaldi hanno ufficialmente investito del ruolo di comandante della costituenda Legione Garibaldina Castelli Romani, il presidente della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola Alessandro Filippi. INTITOLAZIONE A […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down