Ultimo aggiornamento:  21 Giugno 2022

"La città nelle parole": a spasso nella città invisibile con Italo Calvino

A 50 anni dalla prima edizione de ‘Le Città Invisibili’, Velletri rende omaggio a Italo Calvino con un’iniziativa di letture itineranti per le strade della città. L’evento è stato ideato dal gruppo ‘Il Mio Mondo della Lettura’ in collaborazione con le associazioni L’Asino e le Nuvole APS e il G.A.V.

VIAGGIO FRA ONIRICO E REALE

La passeggiata fra letteratura e città reale nasce a conclusione  di un corso monografico curato dal regista Wladimiro Sist che ha impegnato le lettrici e i lettori durante la primavera. La passeggiata, che ha coinvolto moltissime persone in un viaggio fra l’onirico e il reale, è partita dal Giardino del Belvedere per scendere verso S. Clemente dove ha sostato presso il Giardino dedicato alle Vittime Civili della Seconda Guerra Mondiale e, quindi, risalire attraverso il Corso fino a Villa Ginnetti concludendosi davanti al mosaico recentemente installato sui muri di Via Madre Teresa di Calcutta.

LETTURE E MUSICA

La lettura drammatizzata è stata accompagnata dalla musica delle due chitarre di Matteo Trovalusci e Gian Luca Maola e ha interagito con le installazioni artistiche che hanno arricchito di significati e piccoli enigmi il percorso. Il progetto visivo, coordinato da Giovanna Aragozzini, è stato svolto con le modalità di condivisione tipica dell’arte partecipata ed ha coinvolto una serie di artisti: Raffaella Cesare, Francesca Flavoni, Claudio Micheli Bis, Tullia Nocca, Mattia Mariotti. In particolare ringraziamo lo Street Artist Stefano Zhew Bove, che ha omaggiato l’evento con due disegni delle Città di Zemrude e Laudomia.

SPETT-ATTORI

Nelle ultime tappe di Villa Ginnetti, anche tutti i partecipanti all’iniziativa, lettori e pubblico, hanno lasciato una traccia del loro passaggio completando con il loro intervento le rappresentazioni delle due ultime città, Ottavia e Pentesilea. La passeggiata, diventare spett-attori dell’evento, la fusione fra lettura ad alta voce, arte, teatro, musica ha dato vita ad una contaminazione allegra e rilassata ma anche piena di riflessioni, di condivisione e bellezza. Ogni città calviniana ha fatto luce su un aspetto sorprendente della nostra città tra echi e rimandi di suggestioni diverse che ci hanno invogliato a guardare quel groviglio di relazioni, sogni, segni, paure che finiscono per confluire nelle complesse città degli uomini. L’iniziativa è stata promossa nell’ambito delle attività che molte associazioni stanno portando avanti per la realizzazione dei punti dell’Agenda 2030 in previsione del futuro Festival della Sostenibilità di Ottobre 2022.

Categorie

10 Maggio 2022
Monsignor Stefano Russo sulla cattedra di S. Clemente

Come dispone il codice di diritto canonico al canone 401 i vescovi al compimento del 75esimo anno di età sono tenuti a presentare la rinuncia alla loro diocesi. Così ha fatto Mons. Vincenzo Apicella lo scorso 22 Gennaio. La rinuncia è stata accolta e allo scadere del segreto pontificio è stata resa pubblica contemporaneamente nella […]

Leggi...
12 Marzo 2023
8 marzo in poesia a Velletri con "La Vigna dei Poeti"

L'associazione culturale veliterna La Vigna dei Poeti ha annunciato l'evento dell'8 marzo con una locandina realizzata da Simone Santapace, (esponente del consiglio direttivo dell'associazione), nella quale, oltre l'immagine femminile che mostra tutta la sua forza nel suo braccio nudo, è citata una frase di Rubèn Darío "Senza la donna la vita è pura prosa" dalla […]

Leggi...
26 Gennaio 2022
Aperte le prenotazioni per il treno storico a Velletri

Dal 25 Gennaio 2022, sono aperte le prenotazioni per il treno storico che ripercorrerà il tracciato del viaggio che 160 anni orsono aprì la Roma Ceprano oggi Roma Velletri. Il convoglio fornito da Fondazione FS partirà da Roma–Termini domenica 27 Febbraio alle ore 9.20 arrivo previsto alla stazione di Velletri alle ore 10.30 ritorno a […]

Leggi...
17 Marzo 2022
Adessoscrivo presenta “E poi tu, all’improvviso” alla Mondadori di Velletri

Dopo il grande successo della presentazione di Beppe Signori, un nuovo appuntamento per i lettori di Velletri alla Mondadori Bookstore con Adessoscrivo. Uno dei casi editoriali più importanti e interessanti dell’ultimo periodo che presenta il nuovo libro, “E poi tu, all’improvviso” edito da Sperling&Kupfer. LA TRAMA Anedonia. È questo il nome dello spettro con cui […]

Leggi...
16 Dicembre 2021
Ecco i vincitori del concorso di poesia veliterno 2021

Anche quest’anno, scaduti i termini del concorso veliterno “Il Sabato nel villaggio” dedicato all’uva, alla vigna e al lavoro che essa comporta per coltivare la vite, ha avuto, pur se sottotono a causa delle restrizioni dovute alla pandemia covid tutt’ora in corso, la cerimonia di premiazione si è svolto regolarmente presso la ex scuola “Juana […]

Leggi...
20 Giugno 2022
Partita ufficialmente l'Estate Veliterna 2022

Una stagione all’insegna della musica e d tanti appuntamenti culturali ed enogastronomici, organizzato dalla Pro Loco Velitrae e da Alessandro Priori Assessore allo spettacolo e al turismo del Comune di Velletri. FESTA DELLA MUSICA Uno straordinario week end ha dato il via all’estate veliterna, con la Prima Festa della Musica a Velletri, quest’anno dedicata a […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down