Ultimo aggiornamento:  2 Gennaio 2023

La colonna bronzea di San Clemente, regalo di Ratzinger a Velletri

La morte di Papa Benedetto XVI ha portato di nuovo al centro dell’attenzione la colonna bronzea posta davanti il portale laterale della Basilica di San Clemente in occasione della storica visita a Velletri del 23 Settembre 2007. La colonna bronzea che già al tempo della visita sollevò non poche perplessità nella popolazione è tornata alla ribalta dopo il servizio andato in onda ieri, che tracciando un ritratto di Joseph Ratzinger ha passato immagini della sua città natale dove si è vista la gemella che per volontà del Papa è stata posta sulla piazza del luogo natio. Una terza si trova al Santuario della Madonna di Lourdes.

UN DONO ACCORATO

Qualcuno ironizzando ha detto che a noi il Papa ha dato “la brutta copia”: non è affatto una brutta copia, perché della colonna sono state realizzate tre copie originali che Benedetto XVI ha destinato a tre luoghi a lui cari. La sua città natale, quella che fino all’ultimo ha considerato la “sua” Cattedrale, cioè la nostra San Clemente, e il Santuario della Madonna di Lourdes.

L’OPERA DI VELLETRI

Opere del genere si realizzano a fusione, quindi dal modello originale dell’artista Joseph Michael Neustifter – insignito dell’ordine al merito bavarese – alto più di quattro metri è stato fuso in tre esemplari. L’opera è una pergamena arrotolata chiusa con il sigillo recante lo stemma da Papa di Joseph Ratzinger ed è un richiamo a tutto il suo magistero con i simboli dei primi cristiani tra cui il pesce, che spesso si ritrova nelle catacombe. Si tratta di una importante opera d’arte, fatta realizzare da cento città tedesche, i cui nomi sono incisi sulle lastre di marmo nero alla base. E’ stato lo stesso Benedetto XVI a benedire ed inaugurare i tre esemplari in tre specifiche occasioni. A Velletri fu il 23 Settembre del 2007, al termine della solenne celebrazione eucaristica sulla piazza della cattedrale appena restaurata, alla presenza dello stesso autore e di una delegazione dei “borgo mastro” (equivalenti dei nostri sindaci) delle città che hanno donato l’opera al Papa.

Alessandro Filippi

Categorie

13 Gennaio 2022
Fino a domani 14 gennaio Tamponi Gratuiti

Continua lo screening gratuito degli studenti e delle studentesse di Velletri per tutta la settimana. Dopo il lancio dell’iniziativa lo scorso week end, il servizio è stato ampliato fino a venerdì 14 gennaio. FARMACIA COMUNALE 2 Un ringraziamento va agli operatori e alla Velletri servizi per il servizio che stanno svolgendo in questi giorni.“Speriamo che […]

Leggi...
12 Aprile 2023
Alessandro Priori a sostegno di Orlando Pocci: “Punto di riferimento umano e politico per tutti”

Entra nel vivo la campagna elettorale per le prossime elezioni amministrative a Velletri. Se il centrodestra ha ufficializzato la coalizione e si appresta a presentare il programma, il Sindaco uscente Orlando Pocci conterà su un campo composto da Verdi e Sinistra, M5S, ovviamente PD e alcune liste civiche. Fra queste Viviamo Velletri, che fa riferimento […]

Leggi...
3 Agosto 2023
La Casa di Riposo “Berardi” in via di sgombero: ospiti trasferiti in altre strutture di Velletri

È iniziato, nella mattina del 2 agosto, lo sgombero della storica Casa di Riposo IPAB Berardi di Velletri. Sono intervenute le forze dell’ordine (Carabinieri e Polizia di Stato), che hanno vigilato durante il trasferimento dei pazienti rimasti in sede, molti dei quali “dirottati” presso la vicina Clinica “Madonna delle Grazie”. Gli autisti del Comune di […]

Leggi...
15 Luglio 2022
“L’italiana memoria di Guicciardini”

Non si può non costatare la miseria politica di cui il cittadino si contorna oggigiorno. Non si tratta di pensare, capire ed immedesimarsi, bensì di prendere atto che l’intero sistema politico e di partecipazione ormai stia attraversando una crisi latente e soggiogatrice. La coscienza collettiva interpreta gli stimoli dei governanti come inadempienti e inetti: il […]

Leggi...
10 Novembre 2022
La grande ricerca di Fabio Taddei e Moreno Montagna sui veliterni caduti nelle guerre tra 1849 e 1945

Tutti hanno potuto vedere, ormai da anni, con la targa affissa a metà della scalinata congiungente Viale Marconi a Piazza XX Settembre, recante i nomi dei suoi costruttori, prigionieri dell’esercito austro-ungarico dopo la guerra ’14-’18, il risultato d’una non facile ricerca ideata da Fabio Taddei, e portata avanti con la collaborazione preziosa di Luca Leoni, […]

Leggi...
10 Aprile 2023
Addio al consigliere comunale ed ex vice-Sindaco di Velletri Marcello Pontecorvi

In questo giorno di Pasquetta, durante il quale molti veliterni celebrano la tradizione godendosi la campagna, se ne è andato quasi con discrezione Marcello Pontecorvi. Politico di lungo corso, candidato prima a Sindaco per il centrosinistra e poi più volte Assessore e anche Vice-Sindaco. Attualmente era consigliere comunale del PD, rieletto nella tornata elettorale del […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down