Ultimo aggiornamento:  8 Marzo 2023

La Fondazione FS compie 10 anni: anche “Velletri Life” sul treno per Pietrarsa

Oggi al Museo Ferroviario di Pietrarsa sono stati celebrati i 10 anni della Fondazione FS Italiane alla presenza di istituzioni e vertici della Fondazione. Anche la nostra Redazione ha partecipato al viaggio in treno storico verso Pietrarsa.

La Fondazione FS, nata il 6 marzo 2013 con l’obiettivo di recuperare, preservare e valorizzare il patrimonio  storico delle ferrovie italiane. Il tutto promuovendo il turismo lento, sostenibile e di prossimità, alla scoperta delle ricchezze del territorio italiano e dei suoi borghi a bordo dei treni storici e su linee ferroviarie recuperate dall’abbandono. 

E proprio su due treni storici prende il via la giornata di celebrazioni del decennale. A partire dal Binario 1 della Stazione di Roma Ostiense un elettrotreno Arlecchino, simbolo dell’Italia del boom economico, inaugurato il 23 luglio 1960 per le Olimpiadi di Roma e recuperato dalla Fondazione FS e un altro convoglio con le storiche carrozze Gran Comfort degli anni ’70. 

La destinazione di entrambi i treni, con a bordo alcuni esponenti del Governo e una rappresentanza del Gruppo FS e della Fondazione FS  è il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, allestito nei locali delle ex Officine di Pietrarsa, davanti alla Stazione Pietrarsa-San Giorgio a Cremano. Un luogo iconico per la storia delle ferrovie italiane, visto che proprio qui, il 3 ottobre 1839 nel Regno delle Due Sicilie veniva inaugurata la prima strada ferrata d’Italia: la leggendaria ferrovia Napoli-Portici.

Ad aprire le celebrazioni a Pietrarsa, i saluti di Luca Torchia, Chief Communication Officer del Gruppo Ferrovie dello Stato egli interventi del Ministro del Turismo Daniela Santanchè, del Sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti Tullio Ferrante e del Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi

Alla presenza del Prof. Andreatta Mons. Liberio, Presidente della Fondazione FS, dopo l’intervista di Mara Venier al Direttore della Fondazione FS Luigi Cantamessa, le celebrazioni del decennale della Fondazione prevedono l’inaugurazione della mostra fotografica dal titolo “La storia diventa futuro”, un percorso espositivo, suddiviso in cinque sezioni: “L’importanza delle fonti e della memoria storica”, “Il turismo slow per riscoprire le bellezze del territorio”, “Alla scoperta del patrimonio archeologico industriale ferroviario”, “Antichi treni tornano a correre” e “Uno sguardo verso il futuro”.

Duecento scatti originali per testimoniare la missione storica e culturale della Fondazione FS. Una bella storia lunga 10 anni di impegno, passione, amore e cultura ferroviaria, che guarda al futuro e alle sue nuove sfide per continuare a raccontare il ruolo delle ferrovie italiane e di un’azienda che da oltre 100 anni traina lo sviluppo economico, sociale e culturale del Paese.

I prossimi eventi di celebrazione dei 10 anni della Fondazione FS:

  • 18-19 marzo: open day al deposito officina rotabili storici di La Spezia Migliarina;
  • 6-7 maggio: open day al deposito officina rotabili storici di Pistoia;
  • 21-22 ottobre: open day a Milano all’officina squadra Rialzo e al deposito locomotive Smistamento.

foto a cura della nostra Redazione

Categorie

29 Ottobre 2022
I messaggi WhatsApp hanno valore documentale in un processo

Le conversazioni tenute sulle piattaforme messaggistiche possono assumere valore probatorio nel mondo giudiziario, se utilizzate in conformità alle disposizioni normative che disciplinano il processo. Molti utilizzatori delle chat più popolari come WhatsApp e Messenger disconoscono il fatto che anche la messaggistica istantanea online, può costituire prova in un processo penale. Tant’è che non poche condanne per diffamazione, […]

Leggi...
7 Gennaio 2022
Ora sapete perché

Passano gli anni e certi avvenimenti restano impressi nella mente come punti luminosi che vanno rispolverati ogni qualvolta le difficoltà della vita sembrano avere il sopravvento. Non importa se al fatto che accadde allora si dette un significato straordinario, dato lo scombussolamento interiore dal quale quasi miracolosamente si venne fuori… Non importa se in taluni […]

Leggi...
5 Febbraio 2022
Dialogo fasullo

Le istituzioni sono realtà motivate da esigenze munite del crisma della ufficialità, perciò, hanno in sé come componente essenziale il fattore “pubblico”. Da qui, per una istituzione che si rispetti, la necessità di darsi delle regole; da qui l’esigenza di stabilire delle funzioni gerarchiche, perché non ci sia il caos, perché in una eventuale assemblea […]

Leggi...
26 Luglio 2022
Elementi per uno Sviluppo Sostenibile

Dal 25 al 29 luglio Torino si prepara ad accogliere gli attivisti per il Climate Social Camp, il campeggio per l’ambiente organizzato da Fridays for Future, Greenpeace e altre organizzazioni locali e internazionali. Uno spazio di dibattito sulla crisi climatica, ma anche su energia, lavoro, ecofemminismo e alimentazione. IlClimate Social Camp è il primo grande raduno internazionale per il clima, dopo […]

Leggi...
31 Marzo 2022
Il rapporto scuola/cultura/lavoro

Un Seminario “Donne nella Scienza – dalla civiltà greca ai giorni nostri e alla galassia STEM” di sabato 19 Marzo, 2022, tenuto da Vanessa Sterpone e Daniela Di Renzo – Associazione di Promozione Sociale (APS) “Eppur si Muove”, ha suscitato un interessante dibattito sul tema del giusto riconoscimento del lavoro delle donne nella storia e nella società contemporanea, […]

Leggi...
21 Luglio 2023
Incostituzionale differire la buonuscita ai dipendenti pubblici

Secondo la Corte Costituzionale, il differimento della corresponsione dei trattamenti di fine servizio (TFS) spettanti ai dipendenti pubblici andati in pensione, contrasta con il principio costituzionale della giusta retribuzione che “si sostanzia non solo nella congruità dell’ammontare corrisposto, ma anche nella tempestività della erogazione”. Da qui, l’invito al legislatore a eliminare tale rinvio, anche per […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down