Ultimo aggiornamento:  7 Ottobre 2022

“La gallina dalle uova d’oro dell’autostrada/bretella è sempre più d’oro”

La storia infinita della subalternità ai poteri forti speculativi degli amministratori regionali del Lazio, iniziata con Landi e proseguita da Storace, Marrazzo, Polverini, Zingaretti1e2, è un ossessivo accanimento contro l’ambiente, la salute, i lavoratori agricoli e i pendolari. Si sta scrivendo l’ennesima puntata della brutta novella pontina. Difatti, l’ex ministro Giovannini insieme a Zingaretti, il 5 Agosto 2022, hanno firmato una convenzione per far ripartire subito, con ben 5.000 espropri, tra cui 52 aziende agricole, la maggior parte di eccellenza e biologiche, la bretella Cisterna-Valmontone, raddoppiando perfino i costi: da 650 mln di euro a 1.120 mln di euro.

LA CRITICA

L’autostrada Roma-Latina partirà fra due anni, una volta “rivisitato” il progetto, come da dichiarazione del Commissario Mallamo per la bretella Cisterna-Valmontone e AD di Astral. Visto che si seguirà il metodo della bretella, da 1.500 mln di euro si passerà alla “modica” cifra di 3.000 mln di euro! Mentre lor signori sono impegnati da oltre venti anni a voler costruire un’opera inutile e devastante, i pendolari della FR8 (Nettuno – Roma) percorrono il loro “binario triste e solitario” in condizioni da carro bestiame: 48 gradi d’agosto, finestrini bloccati, treni soppressi, porte guaste, servizi igienici inagibili, viaggiatori ammassati in piedi, carrozze sporche. Non si trovano in condizioni migliori i pendolari che percorrono la Via Pontina: tra incidenti mortali e file interminabili, vivono quotidianamente un calvario. Non scordiamo lo squartamento del Parco Regionale di Decima-Malafede, le decine di case e attività agricole chiuse e/o abbattute. Il Movimento autorganizzato nei Nodi del Comitato No Corridoio per la Metropolitana Leggera non ha mai smesso di denunciare tutto ciò, mobilitando le comunità locali contro la cattiva strada dell’asfalto e del cemento per la cura del ferro e della sicurezza. Oltre all’URGENTE adeguamento in sicurezza di TUTTA la Via Pontina da Roma a Terracina, al potenziamento della rete ferroviaria esistente, abbiamo presentato il Progetto M3. D i “Metropolitana Leggera”. La definizione completa è “Mobilità Metropolitana Meridionale”, trattasi di una rete di metropolitane leggere, come la tratta Roma-Pomezia-Ardea-Aprilia-Latina che riducendo i flussi di auto e mezzi privati, darebbe alti benefici e minor costi. Con queste “piccole opere” si porterebbe a soluzione una delle questioni principali che non farà l’autostrada: entrare/uscire a/da Roma in tempi umani e sostenibili.

Dato che noi andiamo in direzione ostinata e contraria di chi vuole devastare la nostra terra con un mostro di cemento e asfalto, rilanciamo l’eco-resistenza delle nostre comunità.

Gualtiero Alunni

Portavoce Nodi Territoriali Comitato No Corridoio Roma-Latina

Categorie

10 Febbraio 2023
Velletri, idee e visioni per una città ideale con Aurelio Picca al Cinema Augustus

Il Cinema Multiplex Augustus di Velletri, nel pomeriggio di oggi venerdì alle 18:30, ospiterà l’incontro con un grande della cultura italiana come Aurelio Picca. Gli organizzatori, riconducibili al movimento Noi Domani e a Daniele Ognibene, annunciano che l’evento sarà un’occasione di confronto sulle prospettive e sulle idee di crescita della città. Un’iniziativa culturale per pensare […]

Leggi...
27 Settembre 2021
La sezione veliterna dell’ANPI a congresso

Venerdì scorso si è tenuto presso i locali del Dopolavoro Ferroviario, in presenza ma nel rigoroso rispetto della normativa anticovid, il Congresso della sezione dell’ANPI “Edmondo Fondi” di Velletri L’assise si è resa necessaria in vista dei congressi, provinciale, regionale e del nazionale che si terrà dal 25 al 27 febbraio del 2022. IL RICORDO […]

Leggi...
24 Gennaio 2023
Un’epigrafe per i morti di Casabianca alla stazione di Velletri

Non potendo procedere alla annunciata intitolazione dell’area di parcheggio sul lato destro di Piazza Martiri di Ungheria, si procederà ugualmente a svelare la targa commemorativa con i nomi delle vittime di Casabianca nell’aiuola all’inizio del citato piazzale che per l’occasione verrà riqualificata dall’amministrazione comunale. Per questo un grazie va all’Assessore Francesca Argenti ai dirigenti Paolo […]

Leggi...
24 Marzo 2022
Viaggio dal Sud Italia per formare giovani influencer positivi: tappa a Velletri

Continuano gli eventi di sensibilizzazione promossi dall’Associazione Benessere & Salute ODV e dalla Cooperativa Sociale Terra Promessa di Reggio Calabria nell’ambito del progetto “CALEB”. Il progetto è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale, nell’ambito del Bando Giovani per il sociale 2018, che vuole diffondere la legalità […]

Leggi...
30 Giugno 2023
ANPI Velletri e Autonomia differenziata: ognun per sé e chi per tutti?

ANPI Velletri inizia un percorso di approfondimento sulla proposta legislativa autonomia regionale differenziata L’architettura istituzionale, di un moderno Paese democratico ed europeo, è il sistema portante nel quale trova sintesi, concreta e non astratta, il patto di convivenza civile di una comunità. Subito dopo la guerra il peso della storia, appena vissuta dall’Italia, che aveva […]

Leggi...
29 Dicembre 2022
La Città di Velletri esprime vicinanza a Benedetto XVI

La notizia della malattia del Papa emerito Benedetto XVI ha gettato nello sconforto la comunità dei fedeli e non solo. Da ieri si susseguono le dichiarazioni di vicinanza al pontefice emerito, e non è stata da meno la città che l’ha accolto e ospitato in passato. Tramite la pagina istituzionale, infatti, anche il Comune veliterno […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down