Ultimo aggiornamento:  7 Ottobre 2022

"La gallina dalle uova d’oro dell’autostrada/bretella è sempre più d’oro"

La storia infinita della subalternità ai poteri forti speculativi degli amministratori regionali del Lazio, iniziata con Landi e proseguita da Storace, Marrazzo, Polverini, Zingaretti1e2, è un ossessivo accanimento contro l’ambiente, la salute, i lavoratori agricoli e i pendolari. Si sta scrivendo l’ennesima puntata della brutta novella pontina. Difatti, l’ex ministro Giovannini insieme a Zingaretti, il 5 Agosto 2022, hanno firmato una convenzione per far ripartire subito, con ben 5.000 espropri, tra cui 52 aziende agricole, la maggior parte di eccellenza e biologiche, la bretella Cisterna-Valmontone, raddoppiando perfino i costi: da 650 mln di euro a 1.120 mln di euro.

LA CRITICA

L’autostrada Roma-Latina partirà fra due anni, una volta “rivisitato” il progetto, come da dichiarazione del Commissario Mallamo per la bretella Cisterna-Valmontone e AD di Astral. Visto che si seguirà il metodo della bretella, da 1.500 mln di euro si passerà alla “modica” cifra di 3.000 mln di euro! Mentre lor signori sono impegnati da oltre venti anni a voler costruire un’opera inutile e devastante, i pendolari della FR8 (Nettuno – Roma) percorrono il loro “binario triste e solitario” in condizioni da carro bestiame: 48 gradi d’agosto, finestrini bloccati, treni soppressi, porte guaste, servizi igienici inagibili, viaggiatori ammassati in piedi, carrozze sporche. Non si trovano in condizioni migliori i pendolari che percorrono la Via Pontina: tra incidenti mortali e file interminabili, vivono quotidianamente un calvario. Non scordiamo lo squartamento del Parco Regionale di Decima-Malafede, le decine di case e attività agricole chiuse e/o abbattute. Il Movimento autorganizzato nei Nodi del Comitato No Corridoio per la Metropolitana Leggera non ha mai smesso di denunciare tutto ciò, mobilitando le comunità locali contro la cattiva strada dell’asfalto e del cemento per la cura del ferro e della sicurezza. Oltre all’URGENTE adeguamento in sicurezza di TUTTA la Via Pontina da Roma a Terracina, al potenziamento della rete ferroviaria esistente, abbiamo presentato il Progetto M3. D i “Metropolitana Leggera”. La definizione completa è “Mobilità Metropolitana Meridionale”, trattasi di una rete di metropolitane leggere, come la tratta Roma-Pomezia-Ardea-Aprilia-Latina che riducendo i flussi di auto e mezzi privati, darebbe alti benefici e minor costi. Con queste “piccole opere” si porterebbe a soluzione una delle questioni principali che non farà l’autostrada: entrare/uscire a/da Roma in tempi umani e sostenibili.

Dato che noi andiamo in direzione ostinata e contraria di chi vuole devastare la nostra terra con un mostro di cemento e asfalto, rilanciamo l’eco-resistenza delle nostre comunità.

Gualtiero Alunni

Portavoce Nodi Territoriali Comitato No Corridoio Roma-Latina

Categorie

20 Aprile 2022
"Grazie per aver piantato tre bellissimi alberi"

Una lettera di poche righe, scritta da un bambino che vive nella zona, per ringraziare l'Assessore Romano Favetta dei tre alberi piantumati vicino casa sua. Un gesto semplice eppure fortemente simbolico, dato che il giovane cittadino veliterno ha ritenuto opportuno mandare questa missiva invitando l'amministrazione pubblica a investire di più sul verde e sulla pulizia. […]

Leggi...
8 Ottobre 2022
Lavori, alcuni treni dai Castelli (non da Velletri) e Latina non arriveranno a Termini

Dal 10 ottobre al 26 novembre Rete Ferroviaria Italiana, (Gruppo FS Italiane) eseguirà importanti interventi di manutenzione straordinaria sui binari del deposito “Parco prenestino” che comporteranno la sostituzione di 11 deviatoi d’ingresso alla stazione Termini e il rinnovo di tutto il sistema di trazione elettrica. LE LINEE INTERESSATE Per consentire la piena operatività dei cantieri, […]

Leggi...
14 Luglio 2022
Stop ai treni sulla ferrovia Roma-Velletri: cancellate tutte le corse dal 23 luglio fino al 4 settembre

Una comunicazione breve e da cercare tra i meandri del web ma che riguarderà migliaia di pendolari per tutta l'estate: la ferrovia Velletri-Roma chiude i battenti fino al 4 settembre per lavori di potenziamento infrastrutturale. Analoga sorte alle colleghe "castellane" Roma-Albano e Roma-Frascati. Spazio ai bus sostitutivi. Sul sito di RFI si legge quanto segue: […]

Leggi...
10 Gennaio 2023
La Spinosa per l'ambiente con "Ultima Generazione"

E’ di questi ultimi giorni l’azione non violenta contro il Senato della Repubblica del movimento ambientalista che ha per scopo quello di bloccare il cambiamento climatico. Leggiamo dal loro sito: “Siamo l’Ultima Generazione che può fare qualcosa per determinare il futuro dell’umanità. Possiamo determinarlo in meglio, facendo azioni di disobbedienza civile nonviolenta, oppure danneggiarlo irreparabilmente, […]

Leggi...
30 Marzo 2022
Il forte legame di Benedetto XVI con Velletri

Venerdì 25 Marzo nella tarda mattinata, tramite la Segreteria di Stato, il Pontefice emerito Benedetto XVI, ha fatto arrivare al presidente della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola Alessandro Filippi il suo attestato di ringraziamento per il gradito dono della Medaglia commemorativa del 160 anniversario della Roma – Velletri. Il Santo Padre accompagnandolo con […]

Leggi...
6 Ottobre 2021
Comune e gas, qualcosa non quadra: conferenza stampa di Morassut e Leoni

Nel pomeriggio di martedì 28 settembre al Bar Filippi si è tenuta una conferenza stampa indetta dalla sinistra veliterna. La discussione ha riguardato principalmente il gap di 600 mila euro nelle casse del Comune dopo quanto accaduto con 2i Rete Gas SpA, l’operatore che si occupa della distribuzione del gas nel nostro territorio. L’operatore anni […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down