Ultimo aggiornamento:  13 Luglio 2022

La Madonna del Ferroviere a protezione della stazione di Velletri

Nel ricordo delle vittime degli incidenti ferroviari del 4 Maggio 1978 a Cecchina/Cancelliera e del 27 Gennaio 1992 a Casabianca è stato posto riparo al furto avvenuto nel 2013 che ha privato la stazione sua “Madonnina”.

RICOLLOCAZIONE DELLA STATUA

La Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola insieme agli scout del CNEGEI ha voluto come primo atto (dopo la firma del contratto di comodato d’uso degli ormai noti ambienti) porre riparo al furto della statua della Madonna della stazione avvenuto nel 2013 lanciando un appello raccolto dall’Avvocato Alessandro Priori per avere dato in dono una nuova immagine della Vergine da ricollocare all’interno della stazione.

SOLENNE CERIMONIA

Sabato 16 Luglio festa della Madonna del Carmine, alle 20.30 sarà l’arciprete del Capitolo della Cattedrale di Velletri Mons. Paolo Picca a benedire la statua già collocata in una delle aiuole del primo binario. Il momento inaugurale al quale sarà presente anche l’Avvocato Alessandro Priori vedrà anche il ricordo delle vittime degli incidenti ferroviari del 4 Maggio 1978 a Cecchina Cancelliera e del 27 Gennaio 1992 a Casabianca.

Al termine presso lo scalo merci avrà luogo uno spettacolo teatrale del laboratorio Angoli diretto da Wladimiro Sist dal simpatico titolo “CUCINA FOLLE”. Non mancherà come sempre dall’inizio dell’ Estate in Stazione la mostra d’arte contemporanea.

Categorie

10 Marzo 2022
Lions per l'Ambiente: 8 nuovi alberi in via Ilaria Alpi

Onorato anche quest’anno l’appuntamento con l’ambiente per il Lions Club Velletri Host Colli Albani, che nella splendida mattinata di domenica 6 marzo ha messo a dimora insieme ai volontari e ai soci dell'Associazione Alberi Volsci ben otto alberi in via Ilaria Alpi. 34 ALBERI NUOVI Un lavoro certosino, che è iniziato ormai da qualche tempo, […]

Leggi...
26 Maggio 2022
L'Orchestra del Paese Immobile al Parco Sforza Cesarini

Mentre ancora risuonano gli echi e le emozioni della grande serata al Teatro Artemisio-Gian Maria Volontè, l'Orchestra del Paese Immobile è pronta ad una nuova splendida esibizione, questa volta a Genzano, nel suggestivo contesto del Parco Sforza Cesarini. Nell'ambito della "Settimana europea dei Parchi" la band capitanata da Matteo Scannicchio sarà protagonista sabato 28 maggio […]

Leggi...
22 Febbraio 2022
Week end alla stazione, tutto pronto: ecco il PROGRAMMA COMPLETO

Nel ricordo dell’assessora Romina Trenta, avranno luogo le celebrazioni organizzate dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola e dall’ Associazione Apassiferrati. Verrebbe da dire: “che fatica”. Anzi che faticaccia, quella di portare a termine una macchina organizzativa complessa come quella del 160esimo anniversario della linea ferroviaria Roma – Velletri. Una fatica lavorare privi dell’aiuto […]

Leggi...
11 Luglio 2022
CASAŊOVE: un luogo di Transito dell’Arte e Nome del Progetto stesso

Anche l’Arte è un “grande seduttore” come Casanova, il cui richiamo omofonico nel progetto appare un mal sentito che attrae tuttavia, come il romanesco ‘casanova’, per indicare un nuovo spazio dedicato alla seduzione dell’arte. Boudoir e fumoir nella doppia esposizione, in città, e fuori città, per mantenere un dialogo tra interno ed esterno, e altre […]

Leggi...
21 Settembre 2022
In Libreria e negli store on line “Passi, soste, altri passi. 30 escursioni nel Lazio con pranzo al ristorante” di Enzo Toto

Nuova uscita per la casa editrice De Cultura, che man mano arricchisce il proprio catalogo con libri sempre più originali. Questa volta per i tipi dell’editore veliterno è stato pubblicato il volume “Passi, soste, altri passi. 30 escursioni nel Lazio con pranzo al ristorante", un’appassionante e innovativa guida turistica che conduce i lettori a spasso […]

Leggi...
25 Aprile 2022
"Inciso della memoria": bellezza, evocazione e intuito nella Mostra al Diocesano

Una piccola perla di imperdibile bellezza al centro di Velletri: è stata inaugurata sabato pomeriggio la Mostra di Nikè Arrighi Borghese, “Inciso nella memoria”, presso la Sala Paolini Angelucci del Museo Diocesano di Velletri. L’esposizione, curata dalla dottoressa Sara Bruno, sarà aperta fino al 29 maggio. ARTISTA UNIVERSALE L’artista, attualmente residente a Velletri, ha avuto […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down