Ultimo aggiornamento:  27 Febbraio 2023

La mente e il corpo fanno pace: Giovanni Scifoni sold out a Velletri con "Santo piacere. Dio è contento quando godo"

Ironia, umorismo, battute dissacranti e riflessioni inattaccabili: questo e molto altro nella ricca domenica del Teatro Artemisio Gian Maria Volonté, gremito sia per lo spettacolo delle 18.30 (sold out) che nella replica straordinaria delle 21 per lo show del poliedrico attore Giovanni Scifoni. La data, nel calendario della stagione di prosa 2022-2023, è stata la più partecipata nella splendida programmazione proposta in sinergia tra la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, diretta da Giacomo Zito, e ATCL, Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto dal MIC - Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio con il patrocinio del Comune di Velletri e con la collaborazione della Fondazione De Cultura.

“Santo Piacere. Dio è contento quando godo” è una commedia serissima, che senza retorica né preconcetti va a sdoganare il mito della assoluta inconciliabilità fra anima e corpo, come se il piacere fosse qualcosa di cui vergognarsi o dalla quale fuggire se si hanno anche dei principi morali. Forte delle competenze agiografiche e della delicatezza narrativa della sua recitazione, Giovanni Scifoni - uno degli attori più amati e apprezzati dal pubblico di ogni età - abbatte il muro di confine fra la fede e il godimento arrivando ad affermare, senza essere esagerato o illogico, che la prima "spinge" affinché arrivi il secondo. Battute, luoghi comuni da superare, rivelazioni neanche troppo sconcertanti hanno fatto ridere un pubblico capace di ritrovarsi nelle situazioni analizzate e raccontate da Scifoni. Ecco che si mette in moto, dunque, il meccanismo del comico e del ridicolo: non si può sfuggire alla risata se i protagonisti della stessa siamo noi. Giovanni Scifoni sancisce dunque l'armistizio tra anima e corpo, sancendo la santità del piacere con buona pace dell'umanità istintiva e di quella religiosamente devota alle privazioni. L'amore più puro, insomma, si raggiunge in grazia di Dio. Applausi a scena aperta per Scifoni e per lo spettacolo, che ha visto la regia curata da Vincenzo Incenzo e le atmosfere impreziosite dai balli di Anissa Bertacchinini, per una produzione OTI (Officine Teatro Italiano).

La stagione di prosa del Teatro Artemisio Gian Maria Volonté prosegue con gli ultimi due spettacoli in cartellone: domenica 12 marzo, ore 18.30, Agnese Fallongo, Tiziano Caputo e Adriano Evangelisti portano sul palco veliterno “I Mezzalira. Panni sporti fritti in casa” (di Agnese Fallongo) per la regia di Raffaele Latagliata. La chiusura è invece prevista per venerdì 24 marzo, ore 21.00, con Simone Cristicchi e il “Paradiso – dalle tenebre alla luce” scritto dallo stesso Cristicchi – che cura anche la regia - con Manfredi Rutelli e le musiche ancora di Simone Cristicchi e Valter Sivillotti.

Categorie

11 Aprile 2023
Continua la rassegna “Vivi Velletri” alla Casa delle Culture: sabato sera “Dal Vesuvio al Cupolone”

Continua sabato 15 aprile, alle ore 21, nell'Auditorium "Romina Trenta" della magica cornice della Casa delle Culture e della Musica, la seconda edizione della rassegna “ViviVelletri” con il secondo dei sedici spettacoli inseriti nella programmazione calendarizzata fino a sabato 16 settembre. Il ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città […]

Leggi...
22 Novembre 2021
Sviluppo sostenibile e Agenda 2030: Eppur si Muove

Per l’Associazione Eppur si Muove è necessario partire dall’ultimo obiettivo dell’Agenda 2030, il numero 17. Lo ha sottolineato nel suo intervento al Festival Dello Sviluppo Sostenibile la presidente, Daniela Di Renzo, psicoterapeuta e cantautrice. LE PERSONE AL CENTRO “Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile. Per avere successo, […]

Leggi...
20 Giugno 2023
Torna "Estate in stazione" a Velletri

Istituiti due riconoscimenti il Premio “Velester” che sarà assegnato a cittadini veliterni, che hanno dato lustro alla città nei loro ambiti professionali e il Premio “Italo e Luigi Laracca” sacerdoti somaschi che sarà assegnato a personalità che si sono distinte per la tutela dell’infanzia. Il 29 Giugno, festa dei Santi Pietro e Paolo, prende il […]

Leggi...
20 Giugno 2022
Partita ufficialmente l'Estate Veliterna 2022

Una stagione all’insegna della musica e d tanti appuntamenti culturali ed enogastronomici, organizzato dalla Pro Loco Velitrae e da Alessandro Priori Assessore allo spettacolo e al turismo del Comune di Velletri. FESTA DELLA MUSICA Uno straordinario week end ha dato il via all’estate veliterna, con la Prima Festa della Musica a Velletri, quest’anno dedicata a […]

Leggi...
21 Luglio 2023
A “Velletri Libris” i giovani, i genitori, i figli con Enrico Galiano e “Geografia di un dolore perfetto”

Empatia, ironia e un libro impegnativo: Enrico Galiano – autore di “Geografia di un dolore perfetto” (Garzanti) – ha incontrato i lettori di “Velletri Libris” per un serrato dialogo sul romanzo e non solo. Ne sono emerse le tematiche della vita quotidiana dello scrittore, a partire dall’esperienza tra i banchi di scuola come docente, per […]

Leggi...
27 Marzo 2023
Al Teatro Bernini di Ariccia doppio appuntamento con Danila Stalteri e Francesca La Scala

Saranno due gli appuntamenti di aprile per la stagione di eventi del Teatro “Bernini” di Ariccia. Lo splendido scrigno di cultura nel cuore del borgo ariccino ospiterà infatti due bellissime esibizioni, aventi come, protagoniste Danila Stalteri (domenica 2 aprile, ore 18) e Francesca La Scala (domenica 16, ore 18). Entrambi gli spettacoli rientrano nella programmazione […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down