Ultimo aggiornamento:  3 Agosto 2022

La mostra delle mostre: "Di donne, mostri e serpenti"

Da sempre il concetto di “mostro” è associato a qualcosa di orribile ed è interessante notare che l’etimo di questo aggettivo viene dal latino “horrere” il rizzarsi dei peli davanti alle forti emozioni.

Ma cosa può accadere se i concetti di mostro/orribile vengono associati all’universo femminile? Cosa potremmo vedere? Carla Nico, artista con lunga esperienza ne ha dato un saggio. In una chiesa sconsacrata di Velletri, S. Francesco, e a cura di Calliope, un’associazione culturale, degna di questo nome, mi sono trovato proiettato in una spirale cromatica di notevole suggestione.

Ho visto creature blu, esseri misteriosi e colorati di toni dal giallo al marrone, al verde, che si trasformavano in alberi, ibridi inquietanti, figure sotto acqua conferire con pesci antropomorfi e quella che sembrava una decorazione nello stile della Secessione Viennese, divenire, dopo sguardo approfondito, rappresentazione di una colorata metamorfosi.

Tutte queste erano rappresentazioni femminili, dove il femminile, oggi, in tempo di fluidità sessuale è una dimensione da affermare come corporeità e di cui rivendicare le peculiarità. In un certo senso questa esplosione di colori è un omaggio alla Donna molto più di troppi banali otto marzo e le prevedibili mimose.

Si chiuderà il 12 agosto. Ma spero di no. Voglio visitarla ancora.

Roberto Lombardi

IL CONCERTO

Il concerto di Michele di Filippo organizzato dall’Associazione Colle Ionci presso la ex Chiesa di S. Francesco domenica 31 luglio, intanto, sempre nell'ambito delle iniziative di Calliope ha raccolto il vivo apprezzamento degli ascoltatori. Maria Paola De Marchis ha così commentato: “La suggestione delle immagini che si fonde con la melodia di una chitarra e la domenica sera diventa condivisione di emozioni in un luogo che ha qualcosa di magico”.

Categorie

5 Novembre 2021
Gran galà alla Casa delle Culture per il Premio “Città di Velletri”

Torna il Premio alla Carriera Cinematografica “Città di Velletri”, ideato da Fernando Mariani e realizzato quest’anno per la sua terza edizione dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta dal Maestro Claudio Maria Micheli e da Fernando Mariani. Tantissimi i nomi dei premiati, che come di consueto rappresentano tutte le categorie lavorative […]

Leggi...
14 Dicembre 2022
A Velletri è bene "andar per Musei a Natale"

Al "Museo Civico Archeologico Oreste Nardini” di Velletri la Visita didattica a cura dell’archeologa (PhD in archeologia) /museologa Maria Cristina Vincenti. Il Museo viene inaugurato nel 1920  sotto la direzione dell’ingegner Oreste Nardini, Ispettore Onorario ai monumenti e agli scavi di Velletri. Nella sezione archeologica si conserva un prezioso reperto: il monumentale  “Sarcofago di Velletri” […]

Leggi...
8 Marzo 2022
Il Sindaco Pocci in Vaticano per donare la medaglia commemorativa della Ferrovia

Mercoledì 16 Marzo una delegazione guidata dal Sindaco di Velletri Orlando Pocci, parteciperà all’Udienza Generale in Vaticano per portare in dono al Santo Padre Francesco, la medaglia commemorativa del 160 anniversario della Roma – Velletri. La stessa medaglia verrà donata anche al Papa emerito Benedetto XVI. LA MEDAGLIA DELLA BOTTEGA MORTET La medaglia commemorativa per […]

Leggi...
15 Giugno 2022
Il Liceo Landi protagonista del progetto “Prossimo futuro”

Il 1 e il 7 Giugno si sono svolte le fasi conclusive del Progetto – PCTO “Prossimo futuro” – Progetto formazione e cultura: valore e produzione letteraria, interamente finanziato dalla Regione Lazio (Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Lavoro), grazie ai fondi del POR-FSE  2014-2020 e promosso dalla Megamiti SRLS – Casa editrice Gemma Edizioni. Il […]

Leggi...
24 Gennaio 2022
Juan Rodolfo Wilcock, poeta dall'Argentina a Velletri

Quando nacque a Buenos Aires, in Argentina, il 19 aprile 1921, Rodolfo Wilcock non sapeva di appartenere più all’Europa che alla patria dove era nato e ai paesi di cultura latina e di lingua spagnola: la madre, infatti, era una piemontese emigrata con la famiglia in cerca di lavoro e fortuna. Il padre, invece era […]

Leggi...
14 Giugno 2022
Al Vallauri un nuovo software OMRON

Tra le attività extra curriculari del corso di Robotica, nel mese di maggio,  si è svolto un corso di formazione su Sysmac studio, un ambiente di sviluppo di ultima generazione, utilizzato dai nuovi PLC  OMRON NX1, richiestissimi nel mondo del lavoro perché avanzati e specialistici. LOGICA, MOTION, ROBOTICA E TANTO ALTRO L'ambiente di sviluppo integrato […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down