Ultimo aggiornamento:  26 Luglio 2021

“La nuvola delle cose abbandonate”: chiacchierata sul nuovo libro di Claudio Leoni

Nuova ‘fatica letteraria’ per lo scrittore Claudio Leoni, conosciutissimo a Velletri e Lariano e ormai anche sul panorama regionale e nazionale vista la sua assidua attività editoriale. Per i tipi delle edizioni Efesto è stato pubblicato ‘La nuvola delle cose abbandonate’, una favola con tutti i suoi elementi caratteristici che evolve in lieto fine e fornisce un insegnamento.

‘C’è una situazione iniziale nella norma, un’offesa subita e un aiuto inaspettato’: con queste parole l’autore Claudio Leoni descrive i blocchi che compongono la sua nuova opera, definita dallo stesso ‘una favola molto aderente alla vita reale’. Protagonista una famigliola normale che vive la sua quotidianità con leggerezza e superficialità, abbandonando costantemente i rifiuti.

Da questo problema, che ha l’evidente scopo di mettere in luce un’autentica piaga sociale dei nostri giorni, deriva la difficoltà di un altro personaggio cruciale nell’economia narrativa, Mangiaterra. ‘Quest’uomo mangia ormai terra inquinata, puzzolente, pregna di plastica e benzina e non sopporta i cumuli di immondizia in ogni dove. Il suo dolore accende la favola: in una notte di pianti l’immondizia con un vento tremendo finisce in aria e diventa una nuvola impenetrabile che ammutolisce e scurisce la città’.

Claudio Leoni descrive frigoriferi, buste, materassi e quant’altro sospesi sulla nuvola e lo sgomento degli abitanti che non sanno come agire. La svolta però non tarda ad arrivare: ‘Cominciano a scendere, con un criterio dantesco, tutti i rifiuti dalla nuvola e tornano nelle case di chi l’ha abbandonati. Man mano che la terra si libera, si riempiono le case e le persone passano il tempo a mettere a posto le immondizie abbandonate. L’unica cosa che non torna sulla terra e continua a girare come una cometa a monito di ciò che è accaduto è una lavatrice. Mangiaterra, però, può tornare alla sua vita’.

Il progetto editoriale di Claudio Leoni, con le illustrazioni di Giovanna Tolomeo, nasce dall’osservazione del quotidiano: purtroppo non è solo una storia raccontata quella dell’immondizia sparsa per strada. L’intento di questo volume è quindi quello di allertare tutti intorno alla responsabilità individuale, come ha detto lo stesso autore: ‘forse possiamo fare poco nell’immediato per l’inquinamento delle grande industrie, ma molto invece si può fare per evitare di abbandonare la spazzatura per strada. Questa è una favola educativa, anche se allegra e divertente, che spero possa essere letta non solo dai ragazzi di elementari e medie ma anche dai genitori’. Ognuno di noi, insomma, deve fare la sua parte.

Categorie

8 Giugno 2022
Intervista a Maria Cristina Felci, in libreria con “Parola di potere”

La giovane poetessa di Velletri, Maria Cristina Felci, torna in libreria con un’altra raccolta antologica. “Parola di potere”, questo il titolo del volume, sarà presentato il 30 giugno alla Sala Tersicore alle 17 con gli interventi del direttore di Luoghinteriori, Antonio Vella, e della storica Patrizia Audino e insieme ad un altro autore, Renato Mammucari. […]

Leggi...
31 Dicembre 2022
Edith Bruck, il Papa e lo zucchero filato: intervista all’autrice di “Sono Francesco”

Ascoltare alcune persone è un privilegio che non capita a tutti. Nel caso di Edith Bruck, testimone discreta e pungente di un passato che non si cancella e non si scalfisce, c’è per fortuna una doppia opportunità: la si può leggere, e apprezzare per la splendida prosa e per la struggente lirica che la contraddistingue, […]

Leggi...
9 Maggio 2023
Intervista a Paolo Tosti (“Noi domani per Pocci Sindaco”): “Mi riconosco nel valore del lavoro corale”

Paolo Tosti, candidato al Consiglio Comunale per la lista “Noi Domani” a sostegno di Orlando Pocci Sindaco, ci racconta i motivi della scelta di essere in prima linea in queste Amministrative. Cosa ti ha spinto a candidarti con “Noi Domani”? Il progetto di gruppo mi ha colpito fin da subito. Mi sono riconosciuto nel valore […]

Leggi...
8 Maggio 2023
Salvatore Ladaga (Forza Italia): “Spero che Velletri mi dia fiducia e riconosca ciò che di buono ho fatto”

Salvatore Ladaga non usa giri di parole: “spero che la città di Velletri mi dia fiducia e riconosca ciò che di buono ho fatto”. Così il capolista di Forza Italia ha esordito nella sua personale intervista alla nostra redazione. Ladaga non ha di certo bisogno di presentazioni, ed è pronto a rimettersi in gioco per […]

Leggi...
29 Aprile 2023
I principi, i valori e l’amore per Velletri di Andrea D’Agapiti (Lega) a sostegno di Ascanio Cascella

Andrea D’Agapiti, consigliere comunale uscente, torna in pista per le prossime elezioni Amministrative a sostegno della coalizione di centrodestra per Ascanio Cascella Sindaco. Inserito nella lista della Lega, l’esperto politico veliterno porterà i propri valori e i propri principi in Consiglio e in quest’intervista spiega i propositi che l’hanno spinto a scendere in campo anche […]

Leggi...
3 Maggio 2022
Mauro Nardini, libro-viaggio “dentro l’incubo” nella terra del sorriso

Nel luglio del 2007 un nostro concittadino, Nando Nardini, viene coinvolto in un caso giudiziario nella lontana Thailandia. Del caso inizialmente si sa poco, ma proprio l’impegno della sua famiglia e del fratello Mauro sarà decisivo per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica. Nel nuovissimo libro “Dentro l’incubo” (Arduino Sacco Editore), Mauro Nardini ripercorre la vicenda conclusasi […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down