Ultimo aggiornamento:  3 Ottobre 2022

La parità di genere al centro del nuovo incontro di “Sostenibilità è partecipazione”

Terzo interessante appuntamento per il Festival itinerante “Sostenibilità è partecipazione”, ideato dall’Associazione Eppur si Muove con il patrocinio dei Comuni di Ariccia, Genzano, Velletri e del Sistema Castelli Romani. L’evento si focalizza sui concetti di sviluppo sostenibile, analizzando e diffondendo i valori dell’Agenda 2030 che tramite gli obiettivi – o goals – stimola le amministrazioni e i cittadini al cambiamento dello stile di vita nel rispetto di determinati requisiti.

UN INCONTRO AL FEMMINILE

Domenica 9 ottobre, sempre alle ore 17.00, si torna a Genzano stavolta presso la Sala delle Armi del Palazzo Sforza Cesarini per la tavola rotonda “Il tempo della parità” sulle “scienziate nel tempo”. Protagoniste, con interventi tutti al femminile coordinati dalla bibliotecaria SCR Maria Grazia Forcina, la psicoterapeuta Sara Solinas e l’Assessora alla Cultura del Comune genzanese Giulia Briziarelli, diverse figure professionali di altissimo livello.
Si avvicenderanno prima Sara Sesti (in collegamento video) e Liliana Moro, autrici della ricerca “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie”, e Cinzia Merletti – che in dialogo con Emilia Fragale – parlerà delle sue due pubblicazioni sul tema, ovvero “Mediterraneo e donna. Il femminile nelle tradizioni e nelle realtà musicali mediterranee” e “Fiele e miele. La violenza contro le donne spiegata e narrata” (scritto con Davide Sinibaldi). L’obiettivo principe di questa giornata sarà il numero 5 (parità di genere), e intorno ad esso si muoverà il dibattito.

MUSICA

Oltre al dibattito, ai libri e alla tavola rotonda è previsto un accompagnamento musicale sempre a tema mediterraneo e mediorientale: saranno infatti a Palazzo Sforza le “Tarabeddas”, con Filò Sotiraki (voce e kanun) e Cinzia Merletti (percussioni). I presenti potranno ascoltare brani di tradizione femminile entrando in varie culture con leggerezza e bellezza. L’iniziativa di Genzano è ad ingresso libero.

Categorie

21 Marzo 2022
Unitre Velletri: ecco il programma della settimana

Ancora una settimana di appuntamenti per l’Università delle Tre Età di Velletri, che propone il consueto e variegato programma per i propri associati in questo intenso anno accademico. LEZIONE E LABORATORI Lunedì 21 marzo, alle ore 16.00, nell’Aula Magna del CREA Viticoltura/Enologia incontro con Carlo Lungarini alla scoperta delle bellezze offerte dalla Sentieristica del Vulcano […]

Leggi...
20 Dicembre 2021
Natale in piazza con l'Istituto Velletri Nord

Nella suggestiva cornice di Piazza Mazzini a Velletri, sotto la stella illuminata, si sono esibiti gli alunni delle classi prime, secondo e terze della scuola secondaria di 1° grado "Aurelio Mariani" diretti dalla professoressa Maria Rosaria Perillo. La manifestazione si è aperta con un "ensemble" degli alunni della classe di percussioni diretti dal prof. Martizi. […]

Leggi...
1 Dicembre 2021
Natale ovunque, in attesa che arrivi anche a Velletri

Fare il raffronto tra Velletri e le città e i paesi limitrofi è diventato un sport diffuso, talvolta anche stucchevole. Vi sono però dei dati di fatto che sono sotto gli occhi di tutti i cittadini e un'amministrazione comunale ha il dovere di spiegare e argomentare senza trincerarsi dietro la burocrazia ai più non di […]

Leggi...
9 Febbraio 2022
Istruzione di qualità e parità di genere

Il primo Rapporto tematico di genere “Laureate e laureati: scelte, esperienze e realizzazioni professionali”, realizzato dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea,è stato presentato venerdì 28 gennaio 2022 all'Università di Bologna, ed è scaricabile dal sito di AlmaLaurea. Il Rapporto intende mettere all 'attenzione dei policy maker una documentazione statistica dettagliata, aggiornata e articolata su cui basare le politiche di valutazione e di sostegno […]

Leggi...
8 Novembre 2022
Photowalk, la tecnica del foliage con Libero Middei

Sabato 12 novembre, appuntamento alle ore 14.30 in Piazza G. Di Vittorio a Rocca di Papa, per un’esperienza affiancati da Libero Middei, fotografo naturalista ed ecologo associato alla DMO Castelli Romani, che conosce e fotografa il Parco Regionale da molti anni. Si partirà da lì per una piacevole photo walk lungo la Via Sacra che […]

Leggi...
25 Ottobre 2021
Sviluppo Sostenibile e Agenda 2030: "L'Asino e le Nuvole"

Le associazioni intervenute al Festival dello Sviluppo Sostenibile, svoltosi a Velletri nella Galleria Ginnetti lo scorso 3 ottobre, hanno effettuato un resoconto dettagliato della loro partecipazione sottolineando i punti dell'agenda più confacenti alla propria mission associativa e le modalità con cui intendono perseguirli. L'ASINO E LE NUVOLE Per l'Associazione "L'Asino e le Nuvole" è intervenuta […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down