Ultimo aggiornamento:  3 Ottobre 2022

La parità di genere al centro del nuovo incontro di “Sostenibilità è partecipazione”

Terzo interessante appuntamento per il Festival itinerante “Sostenibilità è partecipazione”, ideato dall’Associazione Eppur si Muove con il patrocinio dei Comuni di Ariccia, Genzano, Velletri e del Sistema Castelli Romani. L’evento si focalizza sui concetti di sviluppo sostenibile, analizzando e diffondendo i valori dell’Agenda 2030 che tramite gli obiettivi – o goals – stimola le amministrazioni e i cittadini al cambiamento dello stile di vita nel rispetto di determinati requisiti.

UN INCONTRO AL FEMMINILE

Domenica 9 ottobre, sempre alle ore 17.00, si torna a Genzano stavolta presso la Sala delle Armi del Palazzo Sforza Cesarini per la tavola rotonda “Il tempo della parità” sulle “scienziate nel tempo”. Protagoniste, con interventi tutti al femminile coordinati dalla bibliotecaria SCR Maria Grazia Forcina, la psicoterapeuta Sara Solinas e l’Assessora alla Cultura del Comune genzanese Giulia Briziarelli, diverse figure professionali di altissimo livello.
Si avvicenderanno prima Sara Sesti (in collegamento video) e Liliana Moro, autrici della ricerca “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie”, e Cinzia Merletti – che in dialogo con Emilia Fragale – parlerà delle sue due pubblicazioni sul tema, ovvero “Mediterraneo e donna. Il femminile nelle tradizioni e nelle realtà musicali mediterranee” e “Fiele e miele. La violenza contro le donne spiegata e narrata” (scritto con Davide Sinibaldi). L’obiettivo principe di questa giornata sarà il numero 5 (parità di genere), e intorno ad esso si muoverà il dibattito.

MUSICA

Oltre al dibattito, ai libri e alla tavola rotonda è previsto un accompagnamento musicale sempre a tema mediterraneo e mediorientale: saranno infatti a Palazzo Sforza le “Tarabeddas”, con Filò Sotiraki (voce e kanun) e Cinzia Merletti (percussioni). I presenti potranno ascoltare brani di tradizione femminile entrando in varie culture con leggerezza e bellezza. L’iniziativa di Genzano è ad ingresso libero.

Categorie

30 Dicembre 2021
Rocco Della Corte finalista al Premio Letterario Internazionale Nabokov con “L’umorismo cosmico”

La Giuria del Premio Letterario Internazionale Nabokov ha indicato i finalisti delle sezioni edite e inedite di poesia, narrativa e saggistica per l’edizione 2021. Tra i dieci selezionati che dovranno presentare il proprio libro nell’evento del prossimo febbraio a Novoli (Lecce) figura anche Rocco Della Corte, giornalista e scrittore, con il suo libro “L’umorismo cosmico. […]

Leggi...
15 Maggio 2023
Al Teatro Aurora di Velletri “Il precipizio” di Tiziana Colusso per la regia di Christine Hamp

Lo spettacolo è un inno alle donne. Un inno alla fratellanza. Una denuncia sociale assordante. Uno spettacolo potente e delicato. Il testo di Tiziana Colusso, poetessa e scrittrice, è nato durante la residenza creativa “Il mare di Circe” e vede a Velletri la sua prima messa in scena. La scrittura poetica e la polifonia delle […]

Leggi...
2 Ottobre 2023
Vignaroli Velletri a Lanuvio per la Pigiatura dell’Uva

Sabato 7 e domenica 8 ottobre a Lanuvio si svolge la Festa dell’Uva e del Vino, giunta quest’anno alla 41esima edizione. Il gruppo dei Vignaroli Velletrani sarà ospite della manifestazione proponendo la Pigiatura dell’Uva nel borgo antico. Nel ringraziare l’Amministrazione comunale di Lanuvio per l’opportunità e l’assessore delegata Irene Quadrana, i Vignaroli Velletrani avranno il […]

Leggi...
23 Agosto 2022
Opere in gara da tutto il mondo per il concorso “Velletri Ridens”

Terminate le iscrizioni al concorso “Velletri Ridens”, legato al Festival della Satira e dell’umorismo. Le opere saranno visibili al pubblico per il periodo da sabato 3 settembre 2022 (dalle ore 18 in via Cannetoli e via  Alfonso Alfonsi) a domenica 2 ottobre 2022. SEZIONE SUI MODI DI DIRE Una sezione speciale sarà dedicata ai modi […]

Leggi...
5 Aprile 2022
Nuove modalità di accesso alla Biblioteca

Dal 1 aprile 2022 e, per ora, fino al 30 aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto-legge 24 marzo 2022 n. 24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza, cambiano anche le modalità di accesso ai luoghi della cultura, che come ancor meglio definito dal Ministero della Cultura saranno le seguenti. MODALITA’ DI […]

Leggi...
21 Settembre 2022
In Libreria e negli store on line “Passi, soste, altri passi. 30 escursioni nel Lazio con pranzo al ristorante” di Enzo Toto

Nuova uscita per la casa editrice De Cultura, che man mano arricchisce il proprio catalogo con libri sempre più originali. Questa volta per i tipi dell’editore veliterno è stato pubblicato il volume “Passi, soste, altri passi. 30 escursioni nel Lazio con pranzo al ristorante”, un’appassionante e innovativa guida turistica che conduce i lettori a spasso […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down