Vanessa Pia Turco con il suo dipinto, “The darkness”, sarà presente al concorso artistico al Ravenna Art Gallery, (RA) in Emilia Romagna. La sua opera, dipinta con tecnica mista su tavola di legno, sarà visitabile dal 21 al 28 ottobre.
L’opera di Vanessa Pia Turco, “The Darkness”, è dedicata a Juana Romani, una delle più famose pittrici della belle Époque. Una donna che seppe affermarsi in un mondo prettamente maschile e che seppe sfidare le norme e le convenzioni di una società che non riconosceva un grande merito alle donne di talento. Modella e allieva di famosi pittori, rubava i loro segreti e raccoglieva i loro carboncini per esercitarsi a dipingere e disegnare. Da Velletri, dove nasce, si trasferisce a Parigi e diviene pittrice e al contempo compagna di un uomo sposato, il noto pittore Roybet che le rimarrà accanto fino alla morte. Forse per le sfide eccessive o per l’intenso lavoro o per le ostilità di un mondo che non guardava di buon occhio una donna indipendente e di indubbio talento inizia, per lei, un lungo calvario. Juana viene internata in vari ospedali psichiatrici senza avere una vera risoluzione. Si spegne infine la sua vita nel 1923. Tre anni prima era morto il suo compagno di vita e di pittura Ferdinand Roybet. E il colpo le fu fatale. Dopo circa 20 anni di manicomio si spegne una stella, a lungo dimenticata in patria. Riscoperta qualche anno fa, le sue opere attualmente sono in vari musei di Francia, America e Giappone. Solo pochissime presenti in Italia presso privati. In “The darkness” una luce debole illumina e scolpisce il viso della pittrice che guarda attonita l’oscurità. Una oscurità che inghiotte tutto. La ragione, l’anima, i sentimenti, la creatività. Una oscurità che allo stesso tempo è inizio di tutte le cose. Il nulla che crea e partorisce il nuovo. Un buio che annega ma che fa anche risorgere e che forgia e tempra gli animi più forti, impavidi e coraggiosi. E come affermava Carl Gustav Jung, grande psichiatra e filosofo svizzero del ‘900, “Non raggiungeremo mai la nostra totalità, se non ci assumiamo l’oscurità che è in noi, poiché non c’è corpo che non proietti un’ombra, e questo non in virtù di certi motivi ragionevoli, bensì perché è sempre stato così e perché tale è il mondo”. Non c’è Luce se non quella che viene dalle Tenebre”(Zoar). L’opera “The darkeness” è stata realizzata con tecnica mista (grafite, tempere e carboncino) su tavola di legno ed è visitabile prossimamente dal 21 al 28 ottobre alla galleria “Ravenna Art Gallery” (RA)Emilia Romagna.
Biografia
Dopo aver conseguito il diploma di maturità scientifica Vanessa Pia Turco intraprende il corso quadriennale di studi giuridici presso la facoltà di Giurisprudenza di Palermo e lavora come organizzatore e direttore artistico per vari eventi regionali e nazionali. Intraprende successivamente un percorso triennale presso la Scuola Superiore di Naturopatia “Leonardo da Vinci” diretta dalla Banca di Germoplasma del Mediterraneo® Onlus che si occupa della conservazione e della salvaguardia delle piante selvatiche dell’area mediterranea. Nel 2013 diviene vicepresidente di Premio Arte Pentafoglio, un’associazione socio-culturale che mira a premiare e promuovere l’arte e la cultura italiana nel mondo e diviene Consulente e Supervisore Artistico per le Acli provinciali. Dopo aver fatto una serie di pubblicazioni su alcuni quotidiani e settimanali adesso collabora con il quotidiano L’Idea Magazine di New York, con una sua rubrica chiamata Tutto Natura, creata nel 2015. Dal 2018 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti di Sicilia. Vanessa ha avuto sempre due grandi passioni: la pittura e la scrittura. Da ricordare le sue molteplici esposizioni per enti ed istituzioni prestigiose. Il suo percorso artistico ad oggi è contrassegnato da vari riconoscimenti, premi e successi nazionali e internazionali. Diverse sue opere pittoriche sono state recensite da famosi critici d’arte e sono in permanenza in vari musei, consolati e ambasciate d’Italia e d’Europa e presso organizzazioni internazionali come Rotary oLions. Vanessa ha partecipato a vari concorsi in Italia: Palermo, Firenze, Taranto, Caltanissetta, Napoli, Venezia, Roma, Torino, Milano. E partecipato a vari concorsi all’estero: Spagna, Belgio, Francia,Austria, Emirati Arabi Uniti. Ha vinto il primo premio “Us Acli” nel 2012, il primo premio nazionale Liolà nel 2013, il primo premio “Rotary Club” nel 2014 e il primo premio, nel 2018, nel concorso “Mariannina Coffa Caruso” in collaborazione con il Premio di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica Italiana. Due opere di Vanessa Pia Turco sono in permanenza presso il Consolato Generale d’Italia e la Camera di Commercio Italiana a Dubai negli Emirati Arabi Uniti con la pregiata lettera di ringraziamento dell’Ambasciatored’Italia in UAE, Liborio Stellino. Altre opere sono in permanenza nel Consolato d’Austria e presso l’Ambasciatadella Repubblica d’Armenia, con lettera di ringraziamento dell’Ambasciatore Victoria Baghdassarian. Alcune opere infine sono presenti in modo permanente in vari musei e fondazioni: Museo Civico di Caltanissetta, Fondazione Pubblica di Sant’Elia (PA), Museo Civico Giandalia di Castronovo di Sicilia (PA), Circolo Ufficiali di Palermo, Museo Dama di Capua (CE), Museo MIIT di Torino. Da alcuni anni Vanessa si dedica poi al rispetto dell’ambiente e della natura, fa volontariato e si occupa di sostenibilità e riciclo creativo. “È molto bello ridare e ridisegnare un nuovo volto alle cose. Una nuova anima, una nuova funzione e una nuova identità”è la sua frase abituale.
Anche quest’ anno alla Zarfati si festeggia la Giornata Nazionale dell’albero istituita in Italia nel1898. Oggi 21 novembre nel plesso della scuola primaria e dell’infanzia Rosita Zarfati- Colle Carciano si è celebrata nuovamente l’importanza degli alberi: il polmone verde del nostro pianeta. È giusto ricordare che gli alberi sono fondamentali per la vita. Sono il […]
L’estate veliterna avrà inizio tra qualche giorno. Ad occuparsi dell’organizzazione la Pro Loco Velitrae, vincitrice del bando indetto dal Comune di Velletri. Le iniziative in campo si svolgeranno in vari punti della città, con l’obiettivo di renderli vivi e fruibili ai cittadini. Dal 15 giugno partirà l’evento “Rosa nera”, a Santa Maria dell’Orto, con lezioni […]
ArtisticaMente APS, la Pro Loco Velitrae e Velletri Va in Rete nell’ambito dell’Estate veliterna 2023, in collaborazione con l’Assessorato allo sport e al turismo organizzano nella serata del 5 agosto 2023, la 18ª edizione “Calici sotto le stelle” a Velletri, con la presenza delle Ass.ni FISAR Sommelier e dell’Ass.ne astronomica Astronomitaly. L’evento “Calici sotto le […]
Sabato 25 Giugno inizia la prima edizione di “Estate in stazione” aspettando il Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola. La manifestazione ideata e organizzata dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola insieme agli scout del CENGEI vuole iniziare ad abituare la popolazione di Velletri a frequentare la stazione non più solo come un luogo […]
“Il concept dell’installazione sonora nasce al confine, tra la fine del concetto di materia e l’inizio dell’idea di forma. Quando poi si nota che il padiglione per un’intera facciata diventa piazza, i fenomeni acustici possono tradursi in ponti immateriali, capaci di annullare la dualità dentro-fuori.” Dal 13 al 29 ottobre in occasione della V Biennale […]
Lunedì 6 giugno 2022 presso la struttura del palazzetto dello sport ” Palabandinelli” di Velletri si è svolta la Festa di fine anno della scuola secondaria di primo grado A. Mariani dell’I.C. Velletri Nord. Il tema della manifestazione dal titolo “E mo’ basta” si è basato sul contrasto al bullismo e alla violenza, Mission dell’istituto, […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM