Ultimo aggiornamento:  21 Febbraio 2022

La Plasser apre i cancelli alla città Velletri

Giovedì 17 Febbraio, presso la sede della Plasser Italiana a ridosso della stazione di Velletri c’è stato un cordiale incontro tra i vertici dell’azienda rappresentata dal direttore Klaus Vetter e la Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola rappresentata dal suo presidente Alessandro Filippi. Il Dr. Vetter ha pienamente recepito il valore del progetto che la Fondazione sta portando avanti insieme all’ Associazione Apassiferrati che va oltre l’evento di Domenica 27 Febbraio, quello del turismo su rotaia ed ha particolarmente apprezzato da appassionato di storia ferroviaria, il rilancio della stazione attraverso l’ormai noto comodato d’uso.

VISITARE L'AZIENDA

Il Dr. Vetter, ha quindi accettato di aprire agli ospiti che arriveranno in treno storico e ai cittadini di Velletri i cancelli della sua azienda per la giornata di Domenica 27 Febbraio. Sarà quindi possibile essere guidati all’interno di questa prestigiosa realtà che da anni lavora al ridosso della nostra stazione ferroviaria.

SOSTEGNO AL TRENO STORICO

La Plasser è una azienda leader a livello internazionale per la costruzione e diagnosi del banario. Un grazie va al suo direttore per aver accettato il nostro invito ad essere parte attiva nelle celebrazioni del 26 e 27 Febbraio e soprattutto per aver voluto sponsorizzare con un sostanziale contributo la realizzazione del treno storico. Questo ci facilita non poco l’impresa organizzativa che sta arrivando alla sua conclusione senza alcun sostegno pubblico.

Categorie

17 Ottobre 2022
Il diritto alla felicità: con Orlando Franceschelli e Domenico De Masi si è chiuso il Festival “Sostenibilità è partecipazione”

Ultimo appuntamento con un’alta affluenza di pubblico per il Festival itinerante “Sostenibilità è partecipazione”, ideato dall’Associazione Eppur si Muove con il patrocinio dei Comuni di Ariccia, Genzano, Velletri e del Sistema Castelli Romani. L’evento si è focalizzato, in quattro date, sui concetti di sviluppo sostenibile, analizzando e diffondendo i valori dell’Agenda 2030 che tramite gli […]

Leggi...
20 Febbraio 2023
“I miei amati Chopin e Liszt”: Michelle Candotti con “Gli Archi del CDM” a Velletri

Domenica 26 Febbraio 2023 alle ore 11:15 nuovo appuntamento in Auditorium “Romina Trenta”, a Velletri, con “I miei amati Chopin e Liszt”, musiche di F.Chopin (Concerto n.1) e F.Liszt. Al pianoforte Michelle Candotti, con “Gli Archi del CDM” di Tivoli, direttore Federico Biscione (Violini I: Anna Conti, Lorenzo Ruzzu, Lucrezia Leardini, Violini II: Giovanna Lattanzi, Riccardo Pastori, Paola Gizzi, […]

Leggi...
22 Aprile 2022
"Nikè Arrighi Borghese. Inciso nella memoria": mostra al Museo Diocesano

Interessante Mostra, in programma a Velletri dal 24 aprile al 29 maggio 2022, al Museo Diocesano e alla Sala Paolini Angelucci. Curata da Sara Bruno, sarà aperta l'esposizione "Niké Arrighi Borghese. Inciso nella memoria". ACQUEFORTI DEDICATE A ROMA Gran parte delle acqueforti in mostra è dedicata a Roma, nella sua bellezza; le vestigia antiche e […]

Leggi...
25 Luglio 2022
Alla scoperta della casa di Tognazzi con light tasting

La tenuta di Velletri de “La Tognazza” è stata acquistata negli anni ‘60 da Ugo Tognazzi. Nel 1969, in tenuta si festeggiava la prima vinificazione e le bottiglie presentavano etichette disegnate a mano dall’attore cremonese. La produzione vinicola di Ugo era allora composta da bianco, rosso e uno schiumante, così chiamato dall’attore. Il vino, però, […]

Leggi...
14 Giugno 2022
"Energia e clima" con Toni Federico e Velletri 2030 alla Tersicore

Ill Seminario Velletri 2030 "Energia e Clima: la transizione energetica come strumento per combattere i cambiamenti climatici", come già annunciato sarà tenuto in presenza sabato 18 Giugno, 2022, ore 16:00, Sala Tersicore, Palazzo comunale Velletri, organizzato dall'Associazione Velletri 2030. IL RELATORE Il Seminario sarà tenuto da Toni Federico – ingegnere con lunghissima esperienza nella modellistica dei sistemi complessi, oggi Membro […]

Leggi...
28 Febbraio 2022
Treno storico a Velletri per il 160esimo della Ferrovia

Ieri mattina, alle 10.25, è arrivato sul binario due della stazione ferroviaria di Velletri un treno storico, organizzato dalla Fondazione FS Italiane, nell'ambito delle celebrazioni per il 160esimo dall'apertura della ferrovia Roma-Velletri messe a punto dalla Fondazione Magni-Mirisola e dall'Associazione Apassiferrati. Centinaia di curiosi hanno popolato le banchine di primo, secondo e terzo binario per […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down