Ultimo aggiornamento:  8 Marzo 2023

La poliedrica Sara Alzetta conquista il "Bernini" con "La Maria Farrar"

Una storia tragica e toccante, un’interprete straordinaria in simbiosi con la vicenda narrata, una sedia e un teatro silenzioso pronto a sciogliersi dalle emozioni. Si può sintetizzare così la domenica del “Bernini” di Ariccia, che ha ospitato “La Maria Farrar” di Manlio Marinelli interpretata dalla poliedrica e ipnotica Sara Alzetta. L’evento, all’interno della programmazione ideata dalla Cooperativa Arteidea Eventi e Servizi - sotto la direzione artistica di Giacomo Zito e con il contributo del Comune di Ariccia – ha lasciato il segno nel cuore degli spettatori che hanno gremito la platea del Teatro.

Un modo di onorare al meglio la Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne con un’esibizione che ha posto l’accento, nel modo giusto e senza retorica, su un caso particolare di condizione femminile. Maria Farrar colpisce l’attenzione di Bertolt Brecht, alla cui vicenda dedica versi bellissimi (“Il figlio somigliava a tutti gli altri. / Ma lei non era come le altre madri”) e cattura l’immaginazione di Manlio Marinelli. Il testo, inizialmente scritto in siciliano, si trasforma grazie a Sara Alzetta in una Babele di accenti che rende giustizia a tutti gli idiomi d’Italia. La multiforme capacità espressiva e vocale dell’attrice ha consentito agli spettatori di osservare e conoscere più personaggi, peraltro con una rapidità esecutiva impressionante. Quando la storia è forte, e l’interprete coinvolta e coinvolgente, l’effetto del teatro è potenziato. Maria Farrar, infanticida rinchiusa in carcere e che per il suo crimine viene uccisa dalle altre detenute, è dipinta come una ragazza fragile e arresa, ma nonostante la tragicità di base dell’intera narrazione Sara Alzetta riesce a stemperare con delle incursioni grottesche e farsesche che alleggeriscono la pressione emotiva dello spettacolo. Una storia terribile che segna, quindi, ed è questa la netta sensazione condivisa dal pubblico del “Bernini” al termine di una serata impegnativa ma in fondo necessaria per sfuggire alla banalità del quotidiano e comprendere, invece, la banalità del tragico.

Andato agli archivi con un grande successo il primo appuntamento di marzo, il prossimo spettacolo al Teatro Bernini di Ariccia, in Piazza San Nicola, è fissato per sabato 11 marzo, alle 21. Il tempio della cultura ariccina ospiterà il nuovo Concerto dei “Progressive Crew”, formazione composta da Giuseppe Dello Sbarba (basso e chitarra), Fabrizio Fattorini (chitarra, flauto, basso e voce), Ludovico Petrucci (voce solista), Fabio Ricci (tastiere, chitarra e voce), Enrico Spagnoli (batteria e percussioni e chitarra). Il biglietto ha un costo di 10 euro (ridotto 8 euro) ed è gradita la prenotazione. Per informazioni su tutti gli eventi e per le prenotazioni è attivo il numero 328 3338669 o ci si può rivolgere all’email preno@arteideaeventieservizi.it.

Categorie

4 Luglio 2022
Torna la danza d’autore a Velletri con "Paesaggi del Corpo" 

Si riaccendono i riflettori sulla città di Velletri che a luglio ospiterà compagnie internazionali e italiane all’interno della terza edizione di Paesaggi del Corpo - Festival Internazionale Danza Contemporanea, recentemente riconosciuto dal Ministero della Cultura come Festival beneficiario del contributo FUS – Fondo Unico per lo Spettacolo: un importante traguardo ottenuto grazie al lavoro dell’associazione culturale La Scatola dell’Arte guidata […]

Leggi...
6 Aprile 2023
Danila Stalteri e le storie di vita di un'attrice: al "Bernini" l'esilarante monologo "Manco fossi Laura Chiatti"

In scena, con un grande successo di pubblico, il primo appuntamento - per la programmazione di aprile - al Teatro Bernini di Ariccia. Mattatrice sul palco Danila Stalteri, che nel pomeriggio di domenica ha portato in scena un esilarante spettacolo pieno di ironia e fantasia. L'evento, all'interno del cartellone ideato dalla Cooperativa Arteidea Eventi e […]

Leggi...
27 Aprile 2022
Gianluca Piersanti di Casa Pi campione del mondo della Pizza in Teglia

Importante risultato per il ristoratore veliterno Gianluca Piersanti, titolare della nota pizzeria “Casa Pi” di Velletri. Il nostro concittadino ha partecipato al campionato del mondo di pizza svoltosi a Roma il 26 e 26 aprile, presso la Fiera, ad una competizione che ha visto in gara 260 partecipanti provenienti da tutto il mondo. PIZZA IN […]

Leggi...
12 Maggio 2023
A Velletri la "Notte dei Musei"

Anche quest’anno i Musei Civici di Velletri: Museo archeologico “O.Nardini”, Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani e Area archeologica urbana delle SS. Stimmate aderiscono alla Notte dei Musei con un laboratorio didattico, visite guidate e uno spettacolo e l’apertura straordinaria serale dalle 17.00 alle 24.00. Per l’occasione il biglietto d’ingresso sarà ridotto per […]

Leggi...
9 Aprile 2022
Inaugurata la Festa delle Camelie 2022

Inaugurata questa mattina la 26esima edizione della Festa delle Camelie 2022, organizzata dalla Pro Loco con i patrocini di Comune di Velletri e Fondarc, alla Casa delle Culture e della Musica. CERIMONIA DI APERTURA All'esterno dell'ex Convento del Carmine si è tenuta la cerimonia, presentata da Tiziana Mammucari, con gli interventi di cittadini, studenti e […]

Leggi...
1 Luglio 2023
Sold out per la serata dello Strega Tour 2023 a “Velletri Libris” con Rosella Postorino e Maria Grazia Calandrone

Pubblico delle grandi occasioni all’interno del Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri per la serata dello Strega Tour, che ha fatto tappa all’interno di “Velletri Libris”, manifestazione organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri/Lariano/Genzano/Frascati/Cisterna. Sul palco del Chiostro Stefano Pedrocchi, presidente dello Strega, Maria Grazia Calandrone e Rosella […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down