Ultimo aggiornamento:  8 Marzo 2023

La poliedrica Sara Alzetta conquista il "Bernini" con "La Maria Farrar"

Una storia tragica e toccante, un’interprete straordinaria in simbiosi con la vicenda narrata, una sedia e un teatro silenzioso pronto a sciogliersi dalle emozioni. Si può sintetizzare così la domenica del “Bernini” di Ariccia, che ha ospitato “La Maria Farrar” di Manlio Marinelli interpretata dalla poliedrica e ipnotica Sara Alzetta. L’evento, all’interno della programmazione ideata dalla Cooperativa Arteidea Eventi e Servizi - sotto la direzione artistica di Giacomo Zito e con il contributo del Comune di Ariccia – ha lasciato il segno nel cuore degli spettatori che hanno gremito la platea del Teatro.

Un modo di onorare al meglio la Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne con un’esibizione che ha posto l’accento, nel modo giusto e senza retorica, su un caso particolare di condizione femminile. Maria Farrar colpisce l’attenzione di Bertolt Brecht, alla cui vicenda dedica versi bellissimi (“Il figlio somigliava a tutti gli altri. / Ma lei non era come le altre madri”) e cattura l’immaginazione di Manlio Marinelli. Il testo, inizialmente scritto in siciliano, si trasforma grazie a Sara Alzetta in una Babele di accenti che rende giustizia a tutti gli idiomi d’Italia. La multiforme capacità espressiva e vocale dell’attrice ha consentito agli spettatori di osservare e conoscere più personaggi, peraltro con una rapidità esecutiva impressionante. Quando la storia è forte, e l’interprete coinvolta e coinvolgente, l’effetto del teatro è potenziato. Maria Farrar, infanticida rinchiusa in carcere e che per il suo crimine viene uccisa dalle altre detenute, è dipinta come una ragazza fragile e arresa, ma nonostante la tragicità di base dell’intera narrazione Sara Alzetta riesce a stemperare con delle incursioni grottesche e farsesche che alleggeriscono la pressione emotiva dello spettacolo. Una storia terribile che segna, quindi, ed è questa la netta sensazione condivisa dal pubblico del “Bernini” al termine di una serata impegnativa ma in fondo necessaria per sfuggire alla banalità del quotidiano e comprendere, invece, la banalità del tragico.

Andato agli archivi con un grande successo il primo appuntamento di marzo, il prossimo spettacolo al Teatro Bernini di Ariccia, in Piazza San Nicola, è fissato per sabato 11 marzo, alle 21. Il tempio della cultura ariccina ospiterà il nuovo Concerto dei “Progressive Crew”, formazione composta da Giuseppe Dello Sbarba (basso e chitarra), Fabrizio Fattorini (chitarra, flauto, basso e voce), Ludovico Petrucci (voce solista), Fabio Ricci (tastiere, chitarra e voce), Enrico Spagnoli (batteria e percussioni e chitarra). Il biglietto ha un costo di 10 euro (ridotto 8 euro) ed è gradita la prenotazione. Per informazioni su tutti gli eventi e per le prenotazioni è attivo il numero 328 3338669 o ci si può rivolgere all’email preno@arteideaeventieservizi.it.

Categorie

9 Febbraio 2023
Velletri, trent'anni senza Marcello De Rossi

Il 9 Febbraio del 1993, presso la clinica Madonna delle Grazie, ci lasciava Marcello De Rossi architetto. Una delle figure predominanti nella storia di Velletri del XX secolo, ed anche in quella della storia dell’architettura italiana. Fin da piccolo ha manifestato la sua inclinazione allo studio del disegno e del bello. Il Prof. Edgardo Zauli […]

Leggi...
14 Maggio 2022
“Pane e olio”: al via la manifestazione che riporta al centro i prodotti tipici di Velletri

Inaugurata questa mattina al CREA Viticoltura-Enologia la manifestazione “Pane e Olio”, ideata e realizzata dall’Angenzia Blink di Ottavia Lavino e dall’Associazione Pane di Velletri con i patrocini di Regione Lazio, ARSIAL, Parco dei Castelli, Comune di Velletri, ANCI, CREA e in collaborazione con CAPOL. IL TAGLIO DEL NASTRO Dopo la sfilata del corteo storico, sempre […]

Leggi...
24 Novembre 2022
Paolo Borzacchiello alla Mondadori di Velletri

Nuovo appuntamento culturale alla Mondadori Bookstore di Velletri. Ospite della Libreria di via Pia sarà Paolo Borzacchiello sarà ospite della libreria Mondadori Bookstore Velletri venerdì 25 novembre alle ore 18.30 per presentare il suo nuovo libro "Forse sei già felice e non lo sai", edito da Mondadori. UN LIBRO SULLE DINAMICHE QUOTIDIANE Non è possibile […]

Leggi...
21 Novembre 2022
La scuola "Zarfati" festeggia la Giornata dell'Albero

Anche quest’ anno alla Zarfati si festeggia la Giornata Nazionale dell’albero istituita in Italia nel1898. Oggi 21 novembre nel plesso della scuola primaria e dell’infanzia Rosita Zarfati- Colle Carciano si è celebrata nuovamente l’importanza degli alberi: il polmone verde del nostro pianeta. È giusto ricordare che gli alberi sono fondamentali per la vita. Sono il […]

Leggi...
4 Ottobre 2021
“Il treno dei sogni” di Rocco Della Corte alla Scuola Primaria“Marcelli”

Si intitola “Il treno dei sogni” la breve favola di Rocco Della Corte sui desideri dei bambini, sulla loro curiosità e sulla voglia di realizzare a tutti i costi i sogni che si immaginano prima di andare a dormire. Scritta per il contest “Fiabe della buonanotte” indetto dalla casa editrice Rudis Edizioni, è risultata fra […]

Leggi...
11 Luglio 2022
"Generazioni digitali" a Villa Bernabei

L’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Velletri comunica che giovedì 14 luglio 2022 alle ore 18.30 a Villa Bernabei si terrà la presentazione del progetto “Generazioni Digitali”. Il progetto, presentato con l’avviso pubblico “Fermenti in Comune”, è stato ammesso a finanziamento e vede Velletri comune capofila di alcuni comuni dei Castelli Romani, nello specifico Lariano, Genzano, Rocca […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down