Ultimo aggiornamento:  4 Maggio 2023

"La priorità programmatica è il nostro Ospedale": intervista a Claudio Mascetti (Insieme per Velletri con Fausto Servadio Sindaco)

Abbiamo intervistato il Candidato Consigliere Claudio Mascetti appartenente alla Lista Civica “Insieme per Velletri” per Fausto Servadio Sindaco che per la prima volta partecipa ad una Competizione elettorale in ticket con Claudia Savorgnano anche lei Operatrice Sanitaria nella nostra Asl e molto attiva nella Sanità Pubblica.

I Cittadini di Velletri la conoscono come Chirurgo Ospedaliero e ovviamente la prima domanda è relativa alle motivazioni che l’hanno spinta ad accettare questa candidatura.

Tutto nasce da una telefonata di Fausto Servadio in cui chiedeva il mio coinvolgimento nel suo Progetto per Velletri. Premetto che conosco Fausto da molti anni e precisamente da quando mi fece la stessa richiesta in occasione della sua prima Candidatura. All’epoca accettai volentieri un sostegno esterno in quanto ritenni incompatibile l’impegno professionale di Chirurgo Ospedaliero con quello politico. Oggi sono un Cittadino libero dalla mia professione ospedaliera e soprattutto libero da vincoli di partito. Dopo aver riflettuto molto ho accettato ponendo due condizioni: l’assenza di simboli di partito nella Lista in cui avrei dovuto candidarmi e la priorità programmatica per il nostro Ospedale in quanto ritengo di avere la dovuta esperienza e competenza per contribuire alla sua rivalorizzazione. Fausto è stato ben felice di accettare le mie condizioni.

Quindi la sua candidatura non risponde a nessuna area politica?

Esattamente. Il Sindaco è espressione del voto dei Cittadini residenti nel suo territorio. A loro deve rispondere, coinvolgendoli in decisioni anche difficili ma sempre con lealtà e trasparenza. Se poi si vuole dare una definizione politica a chi è dalla parte della Sanità Pubblica sicuramente mi trova da quella parte ma in tutta onestà da quello che leggo nessun Candidato è schierato dalla parte opposta. Quindi la partita si gioca sulla credibilità e non sugli slogan. E su questo aspetto Servadio con il suo storico impegno per l’Ospedale non ha rivali.

Secondo lei dove ha fallito la politica sanitaria nel nostro territorio?

Il vero dato negativo della strategia aziendale è l’aver speso oltre 120 milioni di euro per un Ospedale nuovo a pochi chilometri dal nostro senza ottenere vantaggi in termini di Servizi e liste d’attesa. Per il nostro Ospedale il fallimento è totale. Per chi ricorda basta fare un confronto tra i Reparti, i Servizi, i posti letto e il Personale Sanitario di cinque anni fa e quelli attuali. Le liste d’attesa sono lunghissime e quando si riesce a prendere un appuntamento si ottiene spesso lontano dal proprio territorio. Il fallimento è nella strategia. Quando si progetta un’opera pubblica sanitaria di queste dimensioni si deve riorganizzare tutta l’Ospedalità territoriale, Pubblica e Privata, a vantaggio dei Cittadini che devono percepire i risultati proprio quando si recano al CUP.  Si è invece progettato un grande Ospedale, trascurando la Medicina territoriale e illudendo che l’Ospedale dei Castelli nascesse per la chiusura di tre Ospedali come deciso in delibera. Il risultato è stato una gravissima ed incomprensibile penalizzazione di tutti gli Ospedali Aziendali, in particolare Velletri, all’epoca il più completo. Quindi miopia gestionale aggravata dalle innumerevoli promesse elettorali, rimaste tali. I dati dimostrano il fallimento di questa strategia con una migrazione dei nostri Cittadini verso Roma o verso il Privato accreditato che nel nostro territorio ha un numero di posti letto ormai sovrapponibile a quelli dell’Ospedale con Discipline spesso identiche.

Come pensa di rivalorizzare l’Ospedale di Velletri?

La nostra idea di Ospedale non può prescindere da una riorganizzazione di tutta l’Ospedalità territoriale della nostra ASL. Il motivo è legato alla trasformazione degli Ospedali Aziendali in poco più che Pronti Soccorsi che anche per prestazioni semplici d’urgenza spesso devono rivolgersi ad altri Nosocomi con disagio per il paziente e per gli Operatori. Nostro obiettivo è riportare i Cittadini a curarsi nella Sanità Pubblica e nel loro territorio aziendale con l’ambizione di attirare pazienti anche da altre Asl. I grandi Ospedali Romani anch’essi al collasso devono essere riservati ai loro cittadini e agli interventi sanitari particolarmente complessi. In quest’ottica per l’Ospedale di Velletri il Punto Nascita e l’Endoscopia Digestiva rappresentano per noi le priorità assolute non per motivi campanilistici ma perché l’esperienza dimostra che l’Ospedale dei Castelli da solo è assolutamente insufficiente.  Altre Discipline dovranno rientrare in settori della Medicina Moderna orientata verso Branche sempre più specialistiche. La rivalorizzazione del nostro Ospedale si ottiene con un confronto costante con la Asl, se necessario anche duro, fatto di competenza, intelligenza e impegno e non di sottomissione passiva ad imposizioni politiche, per restituire ai nostri Cittadini un Ospedale efficiente e moderno.

Categorie

10 Maggio 2023
Mario Canini (Candidato al Consiglio Comunale con Buona Velletri a Tutti): “Il mio impegno per una Velletri migliore”

L’imprenditore Mario Canini, detto VEMI, ha condotto una campagna elettorale fatta di argomenti e contenuti cercando di spiegare al meglio ai cittadini quanto vuole proporre – mettendo al servizio di Velletri competenza, esperienza e impegno – in caso di elezione al Consiglio Comunale. Candidato nella lista “Buona Velletri a Tutti” per Romano Favetta Sindaco, lo […]

Leggi...
6 Giugno 2022
Viaggio fotografico nelle botteghe artigiane di Velletri: il progetto di Daniele Trombetti

Si parla spesso di artigianato, di tradizioni manuali e di grandi arti che hanno caratterizzato il lavoro nelle epoche dei nostri nonni e delle nostre nonne. Anche a Velletri restano moltissime testimonianze vive di questo lavoro ascritto impropriamente al passato, e che invece è presente attualissimo e forse anche futuro vista la bravura degli artigiani […]

Leggi...
30 Gennaio 2023
Intervista a Tiziana Pepe (Candidata alla Regione con Forza Italia): "Da parte mia impegno e onestà per i cittadini"

Sarà Tiziana Pepe Esposito, in coppia con Roberto D'Ottavio, a correre nelle liste di Forza Italia quale Candidata al Consiglio Regionale a sostegno di Francesco Rocca Presidente per le imminenti Elezioni Regionali del 12 e 13 febbraio. Persona di riferimento per il territorio di Velletri e dei Castelli, in questa lunga intervista motiva alla nostra […]

Leggi...
1 Febbraio 2022
Patrizia Audino, il covid e la terza età: "Evitare l'isolamento sociale"

Abbiamo intervistato Patrizia Audino, interpellandola su un aspetto in particolare collegato alla pandemia: quello dell'approccio verso la stessa da parte della terza età. La dottoressa Audino, che gentilmente ha risposto alle nostre domande, si è laureata in Psicologia – indirizzo applicativo, presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma con una tesi sperimentale in psicologia […]

Leggi...
4 Ottobre 2022
Festa dell'Uva, il delegato Mauro Leoni: "Iniziativa di successo, merito di tutti"

Erano le parole più attese quelle del consigliere comunale delegato all'organizzazione della Festa dell'Uva, Mauro Leoni, e non sono tardate ad arrivare. Oltre ai ringraziamenti da parte della Pro Loco, il consigliere ha espresso la propria soddisfazione per la due giorni che ha rivisto tante persone per il centro storico di Velletri: "Quando una iniziativa […]

Leggi...
4 Ottobre 2022
Intervista a Giuseppe Amelio: "Chi era Braibanti? Un cittadino, prima di tutto"

Un cittadino prima di tutto. E come tale aveva dei diritti che non dovevano essere calpestati strumentalmente. Giuseppe Amelio, giovane attore dal curriculum molto interessante, ha partecipato con un piccolo ruolo al film "Il Signore delle Formiche" interpretato da Luigi Lo Cascio, Elio Germano, Sara Serraiocco e Leonardo Maltese. La pellicola ha coinvolto tutti, dal […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down