Ultimo aggiornamento:  1 Maggio 2023

La Protezione Civile nelle Scuole: concluso il ciclo di incontri con gli studenti di Velletri

Si conclude, per questa stagione, con le giornate del 26 e 27 Aprile il percorso che ha impegnato il Gruppo Comunale della Protezione Civile di Velletri, coordinato da Emiliano Luciani, sul progetto “NonLasciareCheCiPensinoGliAltri” nelle scuole della nostra città. Nelle due date i volontari sono stati ospitati rispettivamente dalle scuole primarie di Paganico, Colle Palazzo e Sole e Luna dell’Istituto Comprensivo Statale” Velletri Sud-Ovest” diretto dalla dott.ssa Isabella Pitone.

Nella giornata del 26 i volontari si sono recati presso la scuola primaria di Paganico con Defender 130 fuoristrada dotato di modulo antincendio. Ad accoglierli la responsabile prof.ssa Emanuela Picca.

Tre volontarie, Mara, Alessandra e Barbara, hanno intrattenuto gli alunni di una classe 5° illustrando e spiegando loro, oltre ai compiti che riguardano la Protezione Civile, anche alcune norme di comportamenti da adottare in caso di emergenze quali  Inondazioni, incendi boschivi e terremoti.

Grazie ad un linguaggio semplice e diretto da parte delle volontarie e all’ausilio delle presentazioni con video-animati, i bambini hanno seguito con grande interesse e curiosità gli argomenti trattati e hanno fatto domande pertinenti e argute, nonostante la loro giovane età, mostrando interesse e preparazione.  Al termine della parte teorica, la squadra dei volontari ha mostrato, a distanza di sicurezza e sotto l’attenta vigilanza delle insegnanti, il funzionamento del mezzo antincendio posizionato all’esterno del piazzale antistante l’istituto tra lo stupore e la gioia dei bambini.La giornata del 27, invece, ha impegnato due squadre di volontari, con mezzo Autobotte polifunzionale e mezzo fuoristrada 130 e modulo antincendio, in due momenti diversi della mattinata e trasferimento negli istituti di “Colle Palazzo” e “Sole e Luna”.

Alle 8:30 l volontari si sono presentati presso la scuola di “Colle Palazzo” disponendo i mezzi nell’ampio parcheggio all’esterno dell’istituto. Ad accoglierli la preside dott.ssa Isabella Pitone, la referente vicepreside Stefania Digiulio Maria e le gentilissime collaboratrici dell’istituto. Come di consueto il programma si è svolto in due parti tra interna ed esterna. All’interno, nella spaziosa e luminosa aula-biblioteca della scuola, una squadra di tre volontari hanno intrattenuto 60 alunni di 3 classi 5 inter-scambiandosi in due turni.

Anche qui i relatori hanno avuto il piacere di spiegare le attività di Protezione Civile, gli eventi di calamità naturali (inondazioni, terremoto), incendio e suggerire piccole linee guida sui comportamenti da poter adottare in caso di emergenza, ad alunni molto attenti all’ascolto e incuriositi dalle presentazioni video animate. I giovani alunni hanno stupito gli stessi volontari per  le molteplici domande pertinenti, per le conoscenze degli argomenti, per la grande partecipazione e per la volontà di esporre vicende personali o esperienze di familiari vissute in momenti di pericolo.

Intanto, all’esterno, la squadra preposta ai mezzi spiegava il funzionamento dei mezzi antincendio, in particolare dell’impiego dell’autobotte polifunzionale, rispondendo alle varie e interessanti domande, tra l’attenta vigilanza degli insegnanti e la curiosità degli alunni delle 5, oltre agli sguardi ammirati dei più piccoli dell’infanzia che ammiravano dalle loro classi. Alle 11:00, terminato l’incontro con gli studenti di Colle Palazzo, le squadre si spostavano verso il plesso di Sole e Luna dove, a partire dalle 11:30 fino al termine della mattinata scolastica si sono svolti gli ultimi due incontri con le classi 5e del Plesso, seguendo le stesse modalità e contenuti di Colle Palazzo.

I volontari, sia relatori che responsabili dei mezzi, hanno potuto constatare quanto i bambini abbiano voglia di imparare a conoscere l’ambiente che li circonda e le sue criticità, ma soprattutto stiano imparando a capire l’importanza di mantenere comportamenti appropriati  e di aiutarsi a vicenda; frutto del grande lavoro che le insegnati e gli insegnanti svolgono con passione nelle scuole e dell’attenzione e della guida delle loro famiglie.

Il Gruppo Comunale della Protezione Civile di Velletri riprenderà il ciclo di incontri nel corso del prossimo anno scolastico facendo tesoro dell’esperienza maturata del corso dei numerosi incontri svoltisi nel 2023. Il grande bagaglio di esperienza accumulato sarà di stimolo per  rendere gli incontri con gli studenti di tutte le età e livelli di apprendimento ancora più interessanti e coinvolgenti, anche attraverso l’uso di materiale dimostrativo ed interattivo che sarà progettato e realizzato dai volontari stessi.

Categorie

27 Febbraio 2023
Velletri, la scuola di Pratolungo festeggia in maschera il Carnevale

Il 21 Febbraio, martedì Grasso, il plesso di Pratolungo si è colorato di tante maschere. I bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria sono stati impegnati in molteplici attività, in particolare il laboratorio, organizzato dalle insegnanti volto a  sensibilizzare i piccoli alunni al rispetto dell'ambiente. Da quest'anno tutto il plesso è impegnato in prima linea sul […]

Leggi...
14 Marzo 2023
"Doni...amo per la vita" alla scuola Zarfati-Carciano di Velletri

Una bella iniziativa  è stata effettuata dall'AVIS di Velletri, nella mattinata di martedì 14 Marzo, nel plesso "Rosita Zarfati - Colle Caricano", dove sono intervenuti il Presidente Luciano Rutigliano insieme alle signore Dansia Tundo, Lucia Salvatelli insieme alla Dott.ssa Michela Giansanti, accolti dal vivace entusiasmo delle classi 5 del plesso. La delegazione non è nuova […]

Leggi...
16 Aprile 2023
Primo incontro del Progetto Sport e Salute dell'ITIS Vallauri di Velletri

Lo scorso venerdì 14/04/2023 si è svolto il primo incontro del Progetto Sport e Salute dell'ITIS Vallauri. All'insegna dell'inclusione, gli alunni, accompagnati dagli Educatori e da alcuni Insegnanti di riferimento, sono stati ospiti della Palestra Popolare del Dopolavoro Ferroviario di Velletri. Qui hanno potuto provare una seduta di Training Visuo- motorio SVTA, guidata dalla Dott.ssa […]

Leggi...
14 Settembre 2022
Tre, due, uno...si parte: inizia la scuola, accoglienza dei ragazzi alla "Zarfati"

Inizia il nuovo anno scolastico, comincia un’avventura tutta “spaziale” per i bambini della scuola “Zarfati-Carciano”. Il 13 settembre 2022 i cancelli della scuola dell’infanzia e primaria si sono riaperti per piccoli e grandi alunni, entusiasti di intraprendere un viaggio ricco di sorprese e di emozioni, che permetterà loro di esplorare nuovi orizzonti. Per accogliere i […]

Leggi...
4 Aprile 2023
Pratolungo Green: i rappresentanti dell'amministrazione di Velletri per il Green Game

Venerdì 31 Marzo presso la scuola di Pratolungo si è svolta l’ultima lezione informativa inerente la settimana green con l’assessore all’ambiente di Velletri Francesca Argenti e la consigliera Giulia Vega Giorgi. Al termine della stessa, l’Assessore ha premiato, con un diploma, i primi classificati di ogni classe della primaria. Ha, inoltre, consegnato un attestato di […]

Leggi...
8 Marzo 2023
Maratona di lettura per la chiusura del Laboratorio ad alta voce “Ti racconto una storia” al plesso Zarfati di Velletri

Si è concluso nel pomeriggio di lunedì 6 marzo il laboratorio di lettura ad alta voce "Ti racconto una storia", con una Maratona di letture da parte degli alunni delle classi seconde e terze del plesso Zarfati. Divenuto ormai una tradizione del plesso che non ha visto soluzione di continuità neanche durante il lock down, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down