Ultimo aggiornamento:  26 Aprile 2022

La ricerca dell’Oro

Immerso nel flusso mai visto d’informazioni su una guerra, mi sento ora nella funzione d’un cercatore che, dal materiale trascinato scarta tutto, meno le tracce, i granuli, la pepite d’oro. In altre parole sento il bisogno, per quando l’alluvione d’immagini, travolte e contese dalle correnti concorrenti o confliggenti delle “narrazioni” sarà cessata, allontanare, rimuovere, magari con rabbia, ciò che ritengo meglio dimenticare, e salvare, isolare, proteggere e fissare per più tempo possibile nella memoria ciò che a me, a pochi, o a tanti sia sembrato o sembri degno di ciò. Finalmente: raccogliere come fiori meravigliosi, nati sul ciglio d’abissi strapiombanti su crateri in eruzione o su ghiacciai senza vita, manifestazioni di forza morale e d’umanità sbocciate, quasi in sfida suprema, a fior della disumanizzazione bellica.

Il 25/2, primo giorno dell’aggressione di Putin, a Nipro, l’ospedale centrale della città era letteralmente avvolto da una coda ordinata di donne. Dalle loro posture qualcosa di diverso e superiore rispetto alla stanchezza rassegnata di quella condizione tracimava a tratti dal profondo, una dedizione intima, un’oblazione irreversibile, una determinazione pensosa e grave. Aspettavano il proprio turno nella donazione del proprio sangue per i quelli che fra poche ore ne avrebbero avuto bisogno, i loro fidanzati, mariti, figli, pronti a versare il loro in prima linea. Per un attimo ho rivissuto il brivido provato contemplando “Il giuramento degli Orazi”, di David, ad una mostra romana. Il sangue dei miei 16 anni d’allora pulsava più forte man mano che, con lo sguardo, penetravo nell’anima dei tre eroi, tesi nella promessa di vincere o morire. Proprio come il mio sangue d’oggi, scorrendo con gli occhi la fila delle eroine. Ancora di quei giorni, un breve filmato: stavolta riproduzione esatta della situazione del quadro del pittore francese.

In un orto di campagna, sulla destra, un bambino sui cinque anni, con un bastone forse tratto da un ramo d’albero, che, con parole di comando, ordina dei movimenti a tre altri bambini, davanti a lui, un po’ più piccoli, il più piccino avrà tre anni, anche loro con un bastone. Il timbro di voce dell’istruttore, lo scatto dei suoi movimenti, il ritmo martellante in cui si dipanano, plasmano senza la minima sbavatura il timbro di voce delle risposte, la rapidità dello scatto, il ritmo dell’esecuzione degli altri tre.

Cerco, invano, seguendo il più piccino, di sorprendere in lui un segno, per quanto impercettibile, di minor forza, d’incertezza, di smarrimento. Niente. Sento echeggiare nelle fresche voci le parole dettanti i movimenti: slava Ukrainy. gheroi slava. “Gloria all’Ucraina, agli eroi gloria”. Era il giuramento dell’esercito ucraino.

18/3/’22 Mikolaiv. Un brevissimo spezzone. Dalla scalinata d’un budello cementificato afferente dal sottosuolo dove s’annida un rifugio, salgono dei militari, intuisco dalle barbe che sono ceceni. Uno di essi, un colosso, dal viso rubicondo di montanaro, stringe una neonata ucraina al petto. Mi par di vedere che l’innocente non è turbata, che percepisce solo il calore di quel torace rassicurante, quel calore di paternità che, più forte d’ogni altro istinto, dilaga nelle fibre di quell’uomo, che deve aver tante volte preso in braccio così i suoi figli, e trova naturale il farlo anche lì ed allora. Forse lo conforta in quel momento il ricordo di qualche insegnamento ricevuto in una moschea, o che nei secoli i suoi antenati avevano ricevuto, che salvare una bimba è cosa gradita ad Allah. Ma lo spezzone finisce, lasciandoci soli con quella speranza.

Categorie

2 Aprile 2022
Per la validità dei verbali autovelox indispensabili le verifiche periodiche

La Cassazione conferma che le apparecchiature di misurazione della velocità devono essere periodicamente verificate e tarate, indipendentemente dal fatto che funzionino automaticamente o che siano utilizzate da agenti di polizia. Queste verifiche delle apparecchiature, “vanno dimostrate o attestate con apposite certificazioni, non essendo possibile darne prova con altri mezzi di attestazione o dimostrazione del corretto funzionamento”. […]

Leggi...
3 Ottobre 2023
Alla scoperta della casa del poeta Juan Rodolfo Wilcock nelle campagne di Velletri

Che Velletri sia stata – e continui ad essere – una delle città più ambite da artisti, attori, poeti e scrittori è ormai una notizia di pubblico dominio. Rivivere e conoscere i luoghi intimi di questi grandi intellettuali che hanno scelto la nostra città per la loro dimora è sempre un’emozione unica e una grande […]

Leggi...
14 Dicembre 2021
Scarcerazione di Patrick Zaki nel segno della Gratitudine

È nel segno della gratitudine che mi urge di esprimere il sollievo, la soddisfazione, il rifiorire in me, insieme a tanti, d’uno slancio di speranza. Gratitudine verso chi? Una delle espressioni più frequenti, a volte anche a sproposito, sulle bocche degli islamici è “Hamdu lillahi”, “Grazie a Dio”, proprio come su tante di abitanti del […]

Leggi...
6 Dicembre 2021
Gian Maria, ovvero il cinema come politica ed esistenza

Il 6 dicembre 1994 moriva il più versatile attore del Novecento italiano e internazionale: Gian Maria Volonté. Un uomo che intendeva la professione come una vera e ineguagliata immedesimazione fra personaggio e interprete, e che con tale mood lavorativo ha caratterizzato tutte le più belle e intense pellicole del cinema “impegnato”. Un artista incredibile che […]

Leggi...
8 Settembre 2022
Stalking indiretto per interposta persona

Per la Cassazione, integrano il reato di stalking anche le comunicazioni moleste o minatorie dirette a persone legate da un “qualificato rapporto di vicinanza” alla effettiva destinataria. Occorre però, in questo caso, che lo stalker agisca nella “ragionevole convinzione” che la vittima ne venga informata. Si parla in queste situazioni di stalking indiretto o “molestie indirette” […]

Leggi...
2 Dicembre 2023
“Le preghiere inutili”

I Domenica T.A. Testo Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vegliare. Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down