Ultimo aggiornamento:  29 Ottobre 2022

"La salvezza"

Testo

Entrato in Gerico, attraversava la città. Ed ecco un uomo di nome Zaccheo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere quale fosse Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, poiché era piccolo di statura. Allora corse avanti e, per poterlo vedere, salì su un sicomoro, poiché doveva passare di là. Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse:

«Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua». In fretta scese e lo accolse pieno di gioia. Vedendo ciò, tutti mormoravano: «È andato ad alloggiare da un peccatore!». Ma Zaccheo, alzatosi, disse al Signore: «Ecco, Signore, io do la metà dei miei beni ai poveri; e se ho frodato qualcuno, restituisco quattro volte tanto». Gesù gli rispose: «Oggi la salvezza è entrata in questa casa, perché anch’egli è figlio di Abramo; il Figlio dell’uomo, infatti, è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto» (Lc 19,1-10).

Commento

Un uomo di nome Zaccheo, capo dei pubblicani e ricco.

Non poteva esserci presentazione migliore per Zaccheo: si copre una misera statura con la indiscutibile capacità di fare quattrini e di scalare le vette del potere. Nella vita ci si arrangia, e qualche volta anche in maniera discutibile, ma è pur necessario sopperire in qualche modo agli scompensi che madre natura ci ha riservato!

Strano che il vangelo ci porti a fare delle considerazioni che, nonostante siano povere di contenuto, trovano consenso presso quei cattolici che di brogli accomodanti portano la bandiera.

E, per poterlo vedere, salì su un sicomoro.

Nel groviglio delle vicende umane si può essere cristiani anche senza conoscere a fondo Cristo Gesù. Si ha del cristianesimo un’infarinatura che nasce per lo più dalla contemplazione di sacre immagini o da sequenze commoventi di un bel film, dopodiché il vuoto regna sovrano. La curiosità di conoscere Gesù più da vicino spesso viene riassorbita dalla sequela di miti che, nel disimpegno e nel pigro lasciarsi condurre dalle folle, addormentano la coscienza e inaridiscono l’anima.

È urgente salire sull’albero. Da lassù, accovacciati sul ramo più robusto e protetti dalle fronde, la realtà appare diversa, l’occhio va oltre il limite delle teste e la mente è libera dalla pressione della folla che incombe.

Oggi devo fermarmi a casa tua.

All’orgoglio dell’uomo che non vuole sentirsi salvato c’è una risposta. «Chi ti salva non ha alcuna intenzione di umiliare la tua sensibilità, né desidera fare violenza alla tua volontà, vuole solo fermarsi a cena in casa tua».

Questa volta la predica è per i procacciatori di indulgenze e di assoluzioni.

Sogno una chiesa dove nella messa tutti si è ospiti allo stesso modo, dove tutti amano lo stesso Cristo, dove Cristo a tutti offre lo stesso amore.

Sogno una chiesa senza confessionali, senza quei bisbigli segreti che privano il peccatore del respiro caldo della comunità.

Sogno una chiesa piena di alberi, perché è da lì che lo sguardo di Zaccheo incrocia gli occhi di Cristo.

Oggi la salvezza è entrata in questa casa.

La salvezza entra senza bussare, la salvezza si fa presente in punta di piedi, la salvezza è la chiara distinzione, maturata nell’anima, tra ciò che è essenziale e la zavorra

Categorie

22 Settembre 2021
Cronoprogramma del PNRR

L’Italia, per ottenere i fondi previsti dal PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dovrà osservare e rispettare i 528 obiettivi del cronoprogramma, in merito alla corretta realizzazione delle riforme e degli investimenti, che la Commissione Europea ha previsto per l’erogazione dei Fondi, che verranno erogati in 10 rate con cadenza semestrale fino al 2026. Il rispetto delle […]

Leggi...
25 Giugno 2022
Perchè sposare in Chiesa?

Tra le colonnine che delimitano il sagrato della parrocchia e la gradinata che conduce al comune ci sono solo pochi metri. Capita talvolta di vedere piogge di riso abbattersi sull’uno e sull’altro versante, quasi contemporaneamente. I piccioni, che di quel riso fanno pranzo e cena, non si chiedono se la gioia chiassosa degli invitati, portatori […]

Leggi...
10 Febbraio 2022
Addio a Donatella Raffai: con "Chi l'ha visto" determinante per il caso Davide Cervia

Morta oggi, all'età di 78 anni, la storica conduttrice RAI Donatella Raffai. Fu il primo volto della celeberrima trasmissione "Chi l'ha visto", che condusse tra il 1989 e il 1994 dando di fatto l'avvio all'esperienza più longeva della televisione pubblica italiana. UNA GRANDE GIORNALISTA Già impegnata con "Telefono Giallo", precedentemente aveva lavorato nel cinema e […]

Leggi...
18 Giugno 2022
I ciclomotori possono circolare nelle corsie preferenziali

I ciclomotori possono circolare nelle corsie preferenziali perché, considerate le loro ridotte dimensioni, non intralciano il traffico dei mezzi pubblici. Stando al ragionamento fatto dai giudici di merito, condiviso e confermato in sede di legittimità, la ratio dell'articolo 7, comma 4, del Codice della strada che vieta la circolazione nelle corsie riservate ai mezzi pubblici, è quella di non creare intralcio […]

Leggi...
19 Novembre 2022
Condannato perché teneva i cani in un luogo sporco e senza luce

Commette un reato chi fa vivere animali domestici in un ambiente non idoneo e in condizioni incompatibili con la loro natura, procurando così gravi sofferenze. Lo ha stabilito una sentenza della Cassazione che ha confermato la condanna di un uomo per il reato di abbandono di animali. Teneva sette cani, di cui alcuni cuccioli, in […]

Leggi...
25 Febbraio 2022
Guerra in Ucraina

Cos'altro dire? Le lezioni non si imparano mai abbastanza, anzi sono piuttosto inutili se le dinamiche si ripetono sempre. La guerra non è mai nè dei vincitori, nè dei vinti: è una sconfitta dell'umanità, che da qui alle prossime ore si appresta ad ascoltare (per chi avrà la fortuna di farlo comodamente da casa) fiumi […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down