Ultimo aggiornamento:  6 Ottobre 2022

La “scoperta” di Luca Leoni: la “mensa” del Tempietto del Sangue tra i reperti a Villa Ginnetti!

Guardare la città richiede impegno e passione, come nello studio. Ed è proprio grazie allo studio che Luca Leoni – esperto di storia veliterna, studioso e scrittore – è giunta ad una “scoperta” entusiasmante da un punto di vista archeologico e non solo, partendo dall’osservazione dei fatti e delle tracce del passato glorioso che Velletri dissemina per le sue vie.

LA MENSA DI S. MARIA DEL SANGUE

Nel parco comunale più grande della città, appartenuto un tempo ai principi Ginnetti, nella zona est del giardino giace adagiato un grande residuo di marmo insieme ad altri reperti archeologici, molti dei quali riferibili all’antica Porta Romana che un tempo segnava l’ingresso a Nord del centro storico.  Tale “blocco” è in realtà la mensa dell’altare principale della Chiesa di Santa Maria del Sangue, il “Tempietto Bramantesco” che sorge in Piazza Cesare Ottaviano Augusto. La mensa fu consacrata dal Cardinale Morone, al tempo Vescovo di Velletri, il 28 dicembre 1579.

LA DEDUZIONE E I RISCONTRI

Come si è giunti a questa deduzione? Studiando, appunto, e documentandosi. Luca Leoni – carte alla mano – ha ricostruito la storia di questo pezzo di monumento. Rimosso dalla sua originaria collocazione dopo i bombardamenti del 1944, non fu re-introdotto al suo posto con il restauro della Chiesa, inserito nel più generale piano di recupero degli edifici di culto di Velletri approntato dall’allora cardinale Clemente Micara. L’architetto curatore dei restauri, Giuseppe Zander, intervenne sui tre altari del Tempietto rimuovendo le mense danneggiate. La più integra, nonostante qualche scheggiatura anteriore, fu dunque messa in qualche deposito e poi dopo qualche anno è ricomparsa in Villa Ginnetti. Il nesso di collegamento fra il Tempietto e la mensa? La scritta sul lato anteriore della mensa stessa, che riporta il nome del cardinale Morone e la data di consacrazione, guarda caso il giorno dei Santi Innocenti del 1579, il 28 dicembre. Un riscontro inequivocabile che dà dignità al monumento e ne riaccende la luce sulla storia, in attesa che venga in qualche modo valorizzato e magari riportato nella sua sede originaria (che si spera, un giorno non troppo lontano, possa entrare nella rete museale ed essere aperto al pubblico e ai visitatori durante le feste cittadine e non solo). A Luca Leoni i complimenti per questa scoperta: l’amore per la propria città non può che portare a una voglia di conoscenza della stessa.

Categorie

28 Gennaio 2022
Treno storico a Velletri: info e precisazioni

Dalle prime reazioni dopo l’apertura delle prenotazioni per il Treno storico in programma per Domenica 27 Febbraio in occasione del 16esimo anniversario della Roma – Velletri, onde evitare inutili e sterili polemiche causate dai commenti suoi vari gruppi social, ci sentiamo in dovere di spiegare cosa comporta l’organizzazione. PRECISAZIONI Il treno storico va richiesto a […]

Leggi...
28 Maggio 2022
Tre giornate di grandi emozioni per l'IC Velletri Nord

Si sono svolte al teatro Tognazzi di Velletri le giornate conclusive di un anno di lavoro portato avanti con passione e dedizione da alunni e docenti dell' I. C. Velletri Nord. Mercoledì 25 maggio saggi delle classi di flauto traverso e pianoforte. Giovedì 26 maggio saggi delle classi di chitarra e percussioni. Venerdì 27 maggio […]

Leggi...
13 Settembre 2022
Laboratorio di recitazione "Il mestiere dell'attore" con Forma Mentis

Aperte le iscrizioni all’anno didattico 2022-23 del Laboratorio di recitazione teatrale di Forma Mentis:“ IL MESTIERE DELL’ATTORE”. Non si ferma l’attività di Forma Mentis, dopo i recenti successi avuti con “Una Famiglia 3.0” e varie altre attività, ricominciano i laboratori di recitazione tenuti dai docenti dell’associazione. FULVIO DE ANGELIS: "CONFERMARE L'ATTIVITA' DELLO SCORSO ANNO" “Il […]

Leggi...
2 Agosto 2022
Una serata per dire stop alla violenza e alla discriminazione a "La Coccinella"

La sfilata di moda dei ragazzi disabili della casa famiglia “La coccinella” di Velletri ha toccato il cuore delle persone presenti: grande emozione lacrime e tanta voglia di umanità. La sfilata è stata aperta da Madre Natura, interpretata da Doriana Orazi, Educatrice Professionale che ha dato il via ad un momento particolare e ricco che […]

Leggi...
26 Luglio 2021
“La Foresta di Maivista e i suoi racconti”: viaggio nelle storie del veliterno d’adozione Claudio Ferrante

Scrivere per l’infanzia è un’ardua impresa. Bisogna, infatti, prevedere le aspettative del bambino, un lettore assolutamente esigente e privo di scrupoli. Claudio Ferrante, napoletano di nascita e veliterno di adozione, è riuscito in questa impresa e lo ha fatto con una serie di idee originali contenute nella raccolta “La Foresta di Maivista e i suoi […]

Leggi...
10 Gennaio 2023
Arrivata in treno la Befana del Ferroviere a Velletri

Nel pomeriggio di Venerdì 6 Gennaio, con il treno in arrivo da Roma – Termini alle 16.28 è tornata dopo anni alla stazione di Velletri la Befana del Ferroviere. Ad aspettarla numerosi bambini, che accompagnati dai loro genitori hanno poi ricevuto i doni preparati con cura e passione dal Prof. Pietro Angeloni. Sabato mattina, intorno […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down