Ultimo aggiornamento:  21 Novembre 2022

La scuola “Zarfati” festeggia la Giornata dell’Albero

Anche quest’ anno alla Zarfati si festeggia la Giornata Nazionale dell’albero istituita in Italia nel
1898. Oggi 21 novembre nel plesso della scuola primaria e dell’infanzia Rosita Zarfati- Colle Carciano si è celebrata nuovamente l’importanza degli alberi: il polmone verde del nostro pianeta. È giusto ricordare che gli alberi sono fondamentali per la vita. Sono il simbolo per eccellenza dell’esistenza: proprio come noi, un albero nasce, cresce, mette radici, e produce dei frutti. Abbiamo una connessione con le piante e non dobbiamo dimenticarlo! Sin dal 1951 una circola del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste stabiliva che la “Festa dell’albero” dovesse essere commemorata il 21 novembre di ogni anno. Ciò avvenne fino al 1979; in seguito si delegò alle regioni l’organizzazione di tale cerimonia. Assunse, inoltre, una rilevante importanza la legge 29.01.92 n. 113 che impegnerebbe ciascun Comune alla messa a dimora di un albero per ogni neonato a seguito della registrazione anagrafica. Ai giorni nostri questa festa conserva il suo valore perché cerca di sviluppare una coscienza ambientalista nelle generazioni future. Per questo motivo tale giornata è stata veramente sentita dagli alunni, i quali hanno partecipato attivamente a tutte le attività proposte: giochi sul rispetto dell’ambiente, canzoni e letture che celebrano l’importanza dell’amico albero, quiz divertenti e vari laboratori artistici e scientifici. In particolare tutti i bambini sono rimasti entusiasti ed emozionati per il momento della piantumazione degli alberi nel vasto giardino della nostra scuola.

Si ringraziano i volontari Margherita Tata, Caterina Giammatteo e Francesca Cimmino dell’Associazione Legambiente Artemisio per i loro preziosi interventi e per aver regalato, insieme al professor Giacomo Mazzon e all’ assistente tecnico Roberto Leoni (in rappresentanza dell’Istituto agrario di Velletri), queste splendide piante alla nostra scuola. Importante è stata per i bambini anche la presenza del Dirigente Scolastico Giovanni Santulli e del Consigliere comunale Andrea di Fabio. Questa manifestazione ha suscitato riflessioni profonde nei nostri studenti che hanno espresso i loro pensieri e la volontà di costruire un mondo migliore: un futuro ricco di aria pulita e povero d’ inquinamento. Le insegnanti e i vari ospiti hanno ribadito agli alunni che senza alberi, la vita sulla Terra sarebbe impossibile, poiché assorbono C02, producono ossigeno e, grazie ai loro processi di respirazione e fotosintesi, ci aiutano a combattere il riscaldamento climatico, contribuendo alla pulizia dell’aria. Al termine di questa stupenda giornata è stato consegnato a ciascun alunno un attestato da parte di Legambiente. Ci auguriamo che i nostri alunni facciano come il nostro amico albero: “radici per terra e testa verso il cielo per un futuro meraviglioso”.

Categorie

23 Marzo 2022
Cento anni di Ugo Tognazzi: le iniziative del Comune di Velletri

Cento anni fa nasceva, a Cremona, Ugo Tognazzi. Il grande attore, che ha prestato il suo volto a centinaia di film e spettacoli teatrali, diventando uno dei più popolari in assoluto, pur di origini lombarde scelse Velletri come sua dimora. In località Colle Ottone, infatti, si trasferì con la famiglia e nella sua tenuta di […]

Leggi...
28 Luglio 2023
Torna a Velletri “Calici di stelle”

ArtisticaMente APS, la Pro Loco Velitrae e Velletri Va in Rete nell’ambito dell’Estate veliterna 2023, in collaborazione con l’Assessorato allo sport e al turismo organizzano nella serata del 5 agosto 2023, la 18ª edizione “Calici sotto le stelle” a Velletri, con la presenza delle Ass.ni FISAR Sommelier e dell’Ass.ne astronomica Astronomitaly. L’evento “Calici sotto le […]

Leggi...
11 Settembre 2023
Gran finale per “Vivi Velletri” con Marco Baliani

Si concluderà con “Kohlhaas’ e l’esibizione di Marco Baliani, per un testo di Remo Rostagno e Marco Baliani tratto dall’opera “Michael Kohlhaas” di Heinrich Von Kleist, la rassegna culturale “Vivi Velletri”. La storia di Kohlhaas è un fatto di cronaca realmente accaduto nella Germania del 1500, scritto da Heinrich von Kleist in pagine memorabili. È […]

Leggi...
13 Marzo 2023
Moda, Valentina Ilardi e la collezione ispirata alla pittrice di Velletri Juana Romani

È stata presentata, in questi giorni a Parigi, la nuova collezione autunno/inverno di Valentina Ilardi, totalmente ispirata ad una modella e pittrice del passato: Juana Romani. Nella collezione del 2023, Valentina Ilardi, richiama il passato proponendo un perfetto mix tra vintage e modernità. Juana Romani, veliterna immigrata a Parigi in giovane età, era una figura […]

Leggi...
31 Agosto 2022
La grande serata del “Premio Velletri Libris”: tanti scrittori al Chiostro

Serata molto attesa quella di sabato 3 settembre alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri: la rassegna “Velletri Libris”, dopo un’edizione ricca di successi, è pronta ad ospitare i vincitori del Premio 2022 insieme a tutti i giurati e allo scrittore Domenico Starnone. Un evento legato al Premio lanciato ormai quattro anni fa […]

Leggi...
30 Maggio 2022
Erri De Luca presenta a Velletri il libro “Spizzichi e bocconi”

Un graditissimo ritorno, a Velletri, per le iniziative targate Mondadori Bookstore. La Libreria veliterna, in collaborazione con la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri e la Fondazione De Cultura, ha infatti organizzato mercoledì 1 giugno alle ore 19 un incontro con il grande scrittore Erri De Luca che presenterà il nuovo libro […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down