Ultimo aggiornamento:  21 Novembre 2022

La scuola "Zarfati" festeggia la Giornata dell'Albero

Anche quest’ anno alla Zarfati si festeggia la Giornata Nazionale dell’albero istituita in Italia nel
1898. Oggi 21 novembre nel plesso della scuola primaria e dell’infanzia Rosita Zarfati- Colle Carciano si è celebrata nuovamente l’importanza degli alberi: il polmone verde del nostro pianeta. È giusto ricordare che gli alberi sono fondamentali per la vita. Sono il simbolo per eccellenza dell'esistenza: proprio come noi, un albero nasce, cresce, mette radici, e produce dei frutti. Abbiamo una connessione con le piante e non dobbiamo dimenticarlo! Sin dal 1951 una circola del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste stabiliva che la “Festa dell’albero” dovesse essere commemorata il 21 novembre di ogni anno. Ciò avvenne fino al 1979; in seguito si delegò alle regioni l’organizzazione di tale cerimonia. Assunse, inoltre, una rilevante importanza la legge 29.01.92 n. 113 che impegnerebbe ciascun Comune alla messa a dimora di un albero per ogni neonato a seguito della registrazione anagrafica. Ai giorni nostri questa festa conserva il suo valore perché cerca di sviluppare una coscienza ambientalista nelle generazioni future. Per questo motivo tale giornata è stata veramente sentita dagli alunni, i quali hanno partecipato attivamente a tutte le attività proposte: giochi sul rispetto dell’ambiente, canzoni e letture che celebrano l’importanza dell’amico albero, quiz divertenti e vari laboratori artistici e scientifici. In particolare tutti i bambini sono rimasti entusiasti ed emozionati per il momento della piantumazione degli alberi nel vasto giardino della nostra scuola.

Si ringraziano i volontari Margherita Tata, Caterina Giammatteo e Francesca Cimmino dell’Associazione Legambiente Artemisio per i loro preziosi interventi e per aver regalato, insieme al professor Giacomo Mazzon e all' assistente tecnico Roberto Leoni (in rappresentanza dell’Istituto agrario di Velletri), queste splendide piante alla nostra scuola. Importante è stata per i bambini anche la presenza del Dirigente Scolastico Giovanni Santulli e del Consigliere comunale Andrea di Fabio. Questa manifestazione ha suscitato riflessioni profonde nei nostri studenti che hanno espresso i loro pensieri e la volontà di costruire un mondo migliore: un futuro ricco di aria pulita e povero d’ inquinamento. Le insegnanti e i vari ospiti hanno ribadito agli alunni che senza alberi, la vita sulla Terra sarebbe impossibile, poiché assorbono C02, producono ossigeno e, grazie ai loro processi di respirazione e fotosintesi, ci aiutano a combattere il riscaldamento climatico, contribuendo alla pulizia dell’aria. Al termine di questa stupenda giornata è stato consegnato a ciascun alunno un attestato da parte di Legambiente. Ci auguriamo che i nostri alunni facciano come il nostro amico albero: “radici per terra e testa verso il cielo per un futuro meraviglioso”.

Categorie

1 Marzo 2023
"Le matrone scostumate" ai Musei Civici di Velletri

L’8 marzo ricorre la Giornata Internazionale della Donna per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne e, per tale occasione, quest’anno l’ingresso nei Musei Civici sarà gratuito per tutti i visitatori senza distinzione di genere. I Musei saranno aperti eccezionalmente dalle ore 15,00 alle ore 19,00 (saranno chiusi la mattina) per consentire al […]

Leggi...
13 Giugno 2022
I.C. Velletri Nord: festa di fine anno a Tevola

Tutte le classi della scuola primaria del plesso di Tevola si sono esibiti in performance sul tema dell’ecologia che ha visto protagonisti tutti gli alunni del plesso. Con grande soddisfazione di docenti e genitori gli alunni hanno presentato il seguente programma: - La classe 1^ si è esibita il 6 giugno con canzoni , Maxi […]

Leggi...
22 Novembre 2021
Tanti ospiti in Auditorium per il Premio Città di Velletri

Gran galà con tanti ospiti e tante emozioni alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri per la terza edizione del Premio per la Carriera Cinematografica Città di Velletri, ideato dal regista-attore Fernando Mariani e organizzato dallo stesso insieme alla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta dal M° Claudio Maria […]

Leggi...
8 Aprile 2022
"Progetto De Gregori": domenica di musica e poesia al Teatro Magico

La musica che fa sognare torna a Velletri, questa volta al Teatro Magico, con il "Progetto De Gregori" a cura di Mauro Ingafù. Proprio quest'ultimo, alla voce e al pianoforte, condurrà gli spettatori fra le melodie e i testi di uno dei più grandi cantautori di sempre, capace di accarezzare il cuore e lo spirito. […]

Leggi...
19 Ottobre 2022
Marco Lo Russo alla serata di solidarietà “L’Emozione di Mai”

Sabato 22 ottobre alle 20.30 al Teatro Artemisio di Velletri (RM), si terrà la nona edizione dello spettacolo di solidarietà L’Emozione di Mai per contribuire alla ricerca di una cura per la distrofia musicale Duchenne e Becker. A cura della Parent Project APS, con il patrocinio della città di Velletri, ed il media partner di Studio 93 e Radio Mania, come Associazione di promozione sociale, Marco Lo Russo Music […]

Leggi...
3 Marzo 2022
"Il merdoscopo" e Isabella Premutico alla Mondadori

Nuovo appuntamento alla Mondadori Bookstore di Velletri, dove sarà ospite l’autrice Isabella Premutico per presentare il suo libro "Il merdoscopo. L'astrologia che non ti aspetti" edito da Mondadori. L’evento si terrà venerdì 4 marzo alle 18.30. UN OROSCOPO IRONICO Sotto il sole non ci sarà pure nulla di nuovo, come si dice, ma Isabella Premutico […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down