Ultimo aggiornamento:  16 Gennaio 2023

La Spinosa sul taglio del bosco sul Monte Artemisio: "Cambiare le regole"

Nonostante la denuncia penale ed il processo in corso (la presunzione di innocenza nonostante il rito abbreviato è sempre valida), si continua il taglio del bosco ceduo sul Monte Artemisio. E’ evidente che alla base di queste difformità, ci sono delle regole sbagliate. Innanzitutto il numero delle matricine che per un discorso unicamente paesaggistico (art. 9 della Costituzione della Repubblica Italiana), dovrebbero essere raddoppiate. Discorso simile vale per i mezzi meccanici che vengono utilizzati, camion a tre assi, “ragni” e cingolati (questi ultimi dovrebbero essere vietati) che di certo non badano ai molteplici reperti archeologici presenti sulla montagna per non parlare del sottobosco che viene totalmente distrutto. A tutto ciò aggiungiamo che le aree che subiscono il taglio sono all’interno di un Parco Regionale ove sono presenti numerosi sentieri che grazie al Parco stesso ed a numerose associazioni (in primis il C.A.I. Sezione di Frascati e S/Sezione di Genzano e Velletri), sono segnati con tabelle e segnaletica bianco/rossa con vernice. Ancora una volta chiediamo che tale zone sentieristiche, fonti e fontanili, Casa del Parco “Rifugio Forestale dell’Artemisio” e Zone Archeologiche (vedi Carta Archeologica di Velletri di Manlio Lilli), vengano fatte salve dal taglio del bosco ceduo per una distanza dalle stesse di circa 10 metri lineari ed al contempo tale spazio venga utilizzato per la riforestazione . Proponiamo altresì che l’area attualmente soggetta a taglio ceduo (soprastante la Casa del Parco “Rifugio Forestale dell’Artemisio”), vista la pericolosità dell’area e la conseguente chiusura per rischio frana, venga esclusa dai prossimi tagli e contemporaneamente in accordo con Comune di Velletri e Parco dei Castelli Romani, recintata e dedita alla riforestazione con essenze autoctone come da progetto presentato dal Coordinamento Natura e Territorio dei Castelli Romani. Tali proposte verranno formalizzate quanto prima alle autorità competenti.

La Spinosa per l’Ambiente

Categorie

17 Febbraio 2022
Nasce la nuova “Federazione Metropolitana di Roma del Partito Comunista Italiano”

Domenica 13 febbraio, a conclusione della fase congressuale del Partito, si è svolta la prima riunione della Federazione Metropolitana di Roma del Partito Comunista Italiano alla presenza di Giacomo De Angelis, della Segreteria Nazionale PCI. La nuova organizzazione -  rappresentata da una trentina di comunisti e comuniste provenienti dalla Capitale e dalla provincia -  comprende […]

Leggi...
11 Aprile 2023
Velletri, Servadio su anziani e disabilità: «Pronti a contribuire alla ricostruzione del tessuto sociale»

«Velletri deve poter dedicare attenzione ai nostri meravigliosi anziani, una ricchezza che abbiamo il dovere di tutelare garantendo loro spazi adeguati dove riunirsi. Abbiamo visto le vicissitudini del centro “Tosti” in via dei Volsci, chiuso e svuotato della sua fondamentale funzione che contava oltre duemila tesserati. Quel centro deve essere rivitalizzato e coinvolto anche nella […]

Leggi...
8 Maggio 2023
Giornata di informazione e sensibilizzazione sulle malattie tiroidee a Velletri

A Velletri scende in campo la prevenzione. Il prossimo 20 maggio alle ore 16.00, presso la Casa delle culture e della musica, si terrà l’evento “Amica Tiroide. Conosci. Previeni. Cura”, promosso dall’Amministrazione comunale con la curatela scientifica della dottoressa Daniela Pace, al fine di informare e sensibilizzare sulle malattie tiroidee. In Italia sono oltre 6 […]

Leggi...
14 Maggio 2023
Velletri al voto, alle 19 affluenza al 37,78%

Movimento ai seggi, sin dalle primissime ore, anche se il dato riportava alle 12 un 14,82% di aventi diritto andati già alle urne contro il 21% di 5 anni fa. Alle ore 19 l'affluenza è del 37,78% rispetto al 46,74% del 2018. Tuttavia nel 2018 si è votato solo un giorno, mentre per questa tornata […]

Leggi...
19 Marzo 2022
Festa delle Camelie in arrivo, fra attesa e qualche polemica

Ha destato non poche polemiche l'organizzazione della Festa delle Camelie 2022, la prima dell'epoca covid. Dopo due anni di stop dovuti alle condizioni pandemiche, l'Amministrazione Comunale ha questa volta deciso di realizzare la due giorni in onore del fiore simbolo della città di Velletri. LE PERPLESSITA' Le maggiori perplessità sono sorelle di quelle che già […]

Leggi...
28 Settembre 2022
La Spinosa sulle elezioni: "Di male in peggio"

Il dopo elezioni del 25 settembre 2022 ci obbliga ad un momento di riflessione e di preparazione.Non ci azzarderemo ad analizzare le cause del risultato, non ci compete e lo faremo semmai a livello personale, ci preme invece prevedere quali saranno le ripercussioni a livello di politica ambientale e di gestione del territorio.Ricordiamo qui di […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down