"Abbiamo letto con stupore le dichiarazioni di Mauro Leoni sulla Via Francigena del Sud nel centro di Velletri che si sarebbe realizzata in questi ultimi anni grazie a lui e alla responsabile della Proloco. Il signor Leoni non ricorda che il Gruppo dei Dodici, promotore della Francigena nel Lazio, è stato fondato nel 2008 in una vecchia trattoria ora chiusa che si trovava proprio al centro di Velletri, 12 erano le tappe e 12 le Associazioni rappresentate in quella storica riunione presieduta da Alberto Alberti. Non si è accorto che i pellegrini guidati dal Gruppo dei Dodici passano per la città da circa quindici anni, accolti dall'associazione La Spinosa per l'Ambiente e da altri esponenti del volontariato; non si è neanche accorto che in pieno centro esiste un giardino chiamato "l'Orto del Pellegrino" e nemmeno ha visto le segnalazioni del percorso presenti da una quindicina di anni perfino in piazza Cairoli e nella piazza del Comune dove peraltro è presente anche una targa commemorativa! Non si è accorto che dal 2017 esiste un punto informativo presso il DLF di Velletri (precedentemente Doppiobinario). Non si è accorto neanche che la Bretella Cisterna-Valmontone con la sua costruzione devasterà proprio la Via Francigena del Sud.
Ma si sa in campagna elettorale si dice di tutto e di più, senza considerare che ci sono persone che hanno un'ottima memoria oltre ad una copiosa documentazione capace di ridicolizzare affermazioni prive di fondamento. La cosa più grave però è la mancanza di rispetto verso quei volontari che da 15 anni si adoperano per far crescere questa Via senza alcun tornaconto, né economico (il più delle volte è proprio l'inverso) tantomeno di carriera politica e partitica. Camminare?!". Così in una nota stampa La Spinosa per l'Ambiente.