Ultimo aggiornamento:  11 Ottobre 2022

La Spinosa tuona sul Monte Artemisio: "Non ci stupiamo più di niente"

In una città dove i resti archeologici della dimora del primo imperatore della antica Roma nato (forse) proprio a Velletri, vengono trasformati tra l'indifferenza di tanti e l'indignazione di pochi, in una dimora ahimè ben poco nobile (un pollaio), non passiamo meravigliarci di nulla. Non possiamo meravigliarci né delle cose fatte né di quelle che si stanno facendo né di quelle che si faranno.

IL PARCO AVVENTURA

Potremmo elencarne a decine ma per pietà di chi ci legge, evitiamo. Veniamo dunque all'ultima delle oscenità sfornate dalla politica locale ed osannate da centinaia di cittadini e cittadine veliternə. Scriviamo dunque del cosiddetto "Parco Avventura" che si vorrebbe costruire attorno alla Fonte del Turano. Dopo quattro anni di una stessa proposta relativa ad un'altra zona di pregio della nostra montagna (il Rifugio Forestale dell'Artemisio) rieccoci a dover difendere la Montagna di Velletri. Dunque non bastano gli attacchi che subisce ormai da decenni come ricordato anche dal bravo estensore dell'articolo attraverso abusivismo edilizio, discariche ed incendi, adesso dobbiamo sorbire anche questo.

Non dimentichiamo anche la chiesa-pagoda in costruzione al Cigliolo (obbrobrio architettonico post-moderno) ed il taglio "extra" di cui attualmente si sta occupando la magistratura. Ma la proposta del "parco avventura" non è solo una assurdità naturalistica ma cozza anche sia a livello tecnico (non il castagno bensì l'abete è idoneo a tali costruzioni) che a livello economico esistendone già due ai Castelli Romani. Insomma si parla di montagna tanto per parlare, non conoscendone nulla e vedendola solo come un luogo dove divertirsi a discapito di tutto ciò che ci circonda. Una grande mucca da mungere un tempo luogo di svago per centinaia di cacciatori ed ora bracconieri ed ora sogno proibito di qualche imprenditore d'assalto mascherato da ambientalista. Il "greenwashing" è ormai di moda e tutti si adeguano.

IL RIFUGIO FORESTALE

Ci aspettiamo quanto prima la proposta che il Rifugio Forestale dell'Artemisio sia trasformato in un simpatico ristorantino in mezzo al bosco da far gestire agli amici degli amici. Sarà l'ennesimo attacco che la nostra montagna subisce e che La Spinosa per l’Ambiente denuncerà pubblicamente attraverso i suoi comunicati.

La Spinosa per l’Ambiente 22

Categorie

28 Gennaio 2022
Lavori in corso al Parco S. Maria dell'Orto

Novità in vista per il Parco di S. Maria dell'Orto, a Velletri. L'Assessore delegato, Romano Favetta, ha infatti comunicato sui propri social l'avvenuto sopralluogo per l'installazione di strutture dedicate al gioco e riservate ai più piccoli. LA SODDISFAZIONE DELL'ASSESSORE "Oggi sopralluogo e picchettamento aree parco Santa Maria Dell’Orto insieme al Sindaco Orlando Pocci ed al […]

Leggi...
2 Dicembre 2022
Derubricazione dei fossi e abusivismo, La Spinosa "rispolvera" l'Archivio

Alcune volte è utile mettere in ordine le carte dell’associazione. L’archivio è una somma di relazioni, idee, comunicati, denunce e di migliaia di fotografie. E’ utile perché si scopre che alcuni concetti, decisioni, prese di posizione sono le medesime di quelle attuali. Vi riproponiamo alcuni stralci due comunicati, il primo scritto il 27 aprile 2010 […]

Leggi...
30 Marzo 2022
Il forte legame di Benedetto XVI con Velletri

Venerdì 25 Marzo nella tarda mattinata, tramite la Segreteria di Stato, il Pontefice emerito Benedetto XVI, ha fatto arrivare al presidente della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola Alessandro Filippi il suo attestato di ringraziamento per il gradito dono della Medaglia commemorativa del 160 anniversario della Roma – Velletri. Il Santo Padre accompagnandolo con […]

Leggi...
27 Luglio 2022
Pocci al Vivaro con Zingaretti "annuncia" la rotatoria tra via dei Pratoni e via dei Laghi

Il Sindaco di Velletri, Orlando Pocci, questa mattina ha presenziato alla cerimonia di presentazione dei Campionati Mondiali delgi Sport Equestri. Molto nutrita la presenza istituzionale, con diversi primi cittadini della zona tra cui i colleghi di Genzano e Albano Zoccolotti e Borelli. L'ANNUNCIO DEL SINDACO Il Sindaco Pocci, nel postare una sua foto con il […]

Leggi...
12 Novembre 2022
Cinquanta anni di presenza sul territorio per la Casa di Cura “Madonna delle Grazie”

Una struttura sanitaria all’avanguardia, che ospita reparti e specialisti di eccellenza in vari settori, ed è un punto di riferimento per l’intero circondario e non solo: la Casa di Cura “Madonna delle Grazie” di Velletri ha tagliato il traguardo dei cinquanta anni di presenza sul territorio. Nella giornata dell’11 novembre tutto il personale si è […]

Leggi...
6 Luglio 2022
La Spinosa: "Invertire la rotta è un obbligo"

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica [cfr. artt. 33, 34]. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.  Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali."  A leggere […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down