In uscita a marzo un appassionante film, che sarà nelle sale dal 20 al 22. Si tratta di “Headshot”, di Nico Maggi, e c’è un “pezzo” di Velletri nel team che ha lavorato alla produzione della pellicola. La trama è molto avvincente: un misterioso gruppo organizza Headshot, la riproduzione di un death-match ispirato a un videogioco ma con persone in carne ed ossa. 8 gamer, con una armatura personalizzata e un fucile ad aria compressa, partecipano alla sfida. Tutti sono muniti di body-cam per trasmettere lo spettacolo in diretta sulla piattaforma ZZIP. Quella che sembra essere una competizione di furbizia e azione, diventa una lotta per la sopravvivenza quando i giocatori scoprono che tra di loro c’è un feroce assassino. Ha lavorato a questo film la veliterna Tatiana Caponera, in arte Dhesia, quale membra del team di post produzione audio e sound design del film "Headeshot". La nostra concittadina è ingegnere del suono, compositrice e sound designer proprio per il mondo del cinema, oltre che cantante. La abbiamo intervistata per conoscere qualcosa in più del suo lavoro e di questo progetto dall’uscita imminente.
Tatiana Caponera, partiamo dalla sua esperienza personale nel mondo dell'arte e del cinema. Che tipo di lavoro fa in questo settore e quali esperienze ha maturato?
Allora, mi chiamo Tatiana Caponera, in arte Dhesia. Molti mi conoscono come cantante, ma sono anche un ingegnere del suono, compositore e sound designer per cinema e videogames. All’occorrenza mi occupo anche di presa diretta e post produzione audio. Attualmente sto lavorando al sound design per un gioco di tripla A sviluppato da SubcultJoint, edito da Rouge e Playstation e mi sono occupata della presa diretta e della composizione di colonne sonore di diversi progetti tra documentari, corti ed altro.
In cosa consiste il suo mestiere e quali sono le difficoltà e le soddisfazioni?
Il mio lavoro nel sound design abbraccia il Foley puro e semplice (ovvero la sonorizzazione di passi, vestiti ed altro) e il sound design che prevede la creazione di suoni nuovi ed originali partendo da suoni audio di origine organica accuratamente manipolati e miscelati a suoni sintetici o utilizzando solamente una componente sintetica. Recentemente il sound design si sta fondendo anche con la musica e spesso e volentieri esso stesso può diventare la colonna sonora di un film (vedi Dune). In sintesi il sound designer si diverte a registrare, creare e manipolare il suono. Un esempio? Trasformare le fusa di un gatto in un motore a plasma. La difficoltà, che poi è anche la parte creativa più divertente, è riuscire a creare suoni che poi diventeranno iconici come le famose spade laser che sono diventate un suono ormai iconico e che tutti hanno presente.
Fa parte del team di post produzione audio e sound design del film "Headeshot". Di cosa parla e cosa l'ha convinta a sposare questo progetto?
Il film parla di un misterioso gruppo che organizza Headshot, la riproduzione di un death-match ispirato a un videogioco ma con persone in carne ed ossa. 8 gamer, con una armatura personalizzata e un fucile ad aria compressa, partecipano alla sfida. Tutti sono muniti di body-cam per trasmettere lo spettacolo in diretta sulla piattaforma ZZIP. Quella che sembra essere una competizione di furbizia e azione, diventa una lotta per la sopravvivenza quando i giocatori scoprono che tra di loro c’è un feroce assassino. La cosa che mi ha entusiasmato è proprio l’originalità, la grande cura ai dettagli e la volontà di avere un sound personale e originale di una produzione italiana che punta a creare un prodotto internazionale e di grande impatto.
Perché vedere questo film?
Se vi piace l’azione, la suspence, il mistero e i colpi di scena non scontati, allora questo film fa per voi.
Ci racconta delle giornate di lavoro sul materiale audiovisivo?
Dipende da cosa si deve fare. Si può lavorare alla pulizia e ristrutturazione di registrazioni sonore, a pulire e sincronizzare i dialoghi. Oppure fare il mixaggio nei di un film o documentario. Sono tutti lavori delicati e che necessitano molta calma e concentrazione utilizzando software specifici e Daw e seguendo sempre cosa richiesto dai rigidi capitolati delle produzioni o distribuzioni.
Ha avuto modo di lavorare anche in legame con la città di Velletri o magari pensa di poterlo fare in futuro?
Ho fatto un lavoro che ha legami con la realtà di Velletri. Ho realizzato la colonna sonora di quattro corti con protagonista l'atleta Diego Gastaldi di cui è autore e produttore è Francesco Perciballi, direttore della fotografia è Leonardo Branchesi Piacente, la regia è di Francesco Audino e costumi e scenografia di Alessandra Battaglia. I corti hanno visto la partecipazione di Marco Pennnacchini come voce narrante. È sempre molto bello quando gli artisti della stessa città si uniscono per collaborare e creare qualcosa insieme e spero di poter partecipare ad altri progetti del genere.
Sabato 18 settembre, alle ore 21.00, in Auditorium alla Casa delle Culture e della Musica, torna il “Califfo” protagonista di una serata di teatro-canzone con l’attore Carlo Mucari. Per la regia di Francesco Vergovich e con Giulia Orlandi alla voce, Gianni Ferretti alle tastiere e Fabio Massimo Forzato alle luci e ai suoni andrà in […]
L’Assessore uscente Francesco Cavola e la Consigliera uscente Giulia Vega Giorgi hanno esposto i loro progetti già avviati e cosa vorrebbero fare se dovessero essere riconfermati alle prossime elezioni. I due sono nella lista "Energie per Velletri" a sostegno di Orlando Pocci Sindaco. Quali sono i motivi della vostra ricandidatura alle prossime elezioni amministrative del […]
Lo scrittore, sceneggiatore e regista Francesco Piccolo è approdato all’Auditorium “Romina Trenta” di Velletri per presentare, in dialogo con Elena Stancanelli, il suo ultimo libro “La bella confusione” edito da Einaudi. Un volume, quello scritto dall’autore che vinse il Premio Strega nel 2014, capace di restituire il clima di un’epoca irripetibile da un punto di […]
Fausto Servadio è molto chiaro nelle sue dichiarazioni: “ho ancora tanto da dare alla città di Velletri". Parole forti e piene di significato quelle del candidato a Sindaco Fausto Servadio che, attraverso una corposa intervista, ha voluto ribadire i motivi della sua ricandidatura e i progetti che ha in mente qualora dovesse essere rieletto Primo […]
Scoprire la regione, tra uno scorcio, un pasto da ricordare e delle poesie o delle citazioni. Questa la mission di Enzo Toto, attore e regista di professione, escursionista per hobby e autore della nuovissima e originale guida “Passi, soste, altri passi. 30 escursioni nel Lazio con pranzo al ristorante” edito da De Cultura. Un libro […]
Docente, dottore commercialista ed ex consigliera comunale e Assessore alla Finanze del Comune di Velletri. Marilena Ciarcia non ha bisogno di presentazioni, è un profilo d’esperienza politica assicurata e una stimata professionista del territorio. Ha deciso, per le prossime elezioni Amministrative del 14-15 maggio, di candidarsi a sostegno del candidato a Sindaco Romano Favetta nella […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM