Ultimo aggiornamento:  25 Febbraio 2023

La veliterna Tatiana Caponera nel team di post produzione audio e sound design del film "Headshot"

In uscita a marzo un appassionante film, che sarà nelle sale dal 20 al 22. Si tratta di “Headshot”, di Nico Maggi, e c’è un “pezzo” di Velletri nel team che ha lavorato alla produzione della pellicola. La trama è molto avvincente: un misterioso gruppo organizza Headshot, la riproduzione di un death-match ispirato a un videogioco ma con persone in carne ed ossa. 8 gamer, con una armatura personalizzata e un fucile ad aria compressa, partecipano alla sfida. Tutti sono muniti di body-cam per trasmettere lo spettacolo in diretta sulla piattaforma ZZIP. Quella che sembra essere una competizione di furbizia e azione, diventa una lotta per la sopravvivenza quando i giocatori scoprono che tra di loro c’è un feroce assassino. Ha lavorato a questo film la veliterna Tatiana Caponera, in arte Dhesia, quale membra del team di post produzione audio e sound design del film "Headeshot". La nostra concittadina è ingegnere del suono, compositrice e sound designer proprio per il mondo del cinema, oltre che cantante. La abbiamo intervistata per conoscere qualcosa in più del suo lavoro e di questo progetto dall’uscita imminente.

Tatiana Caponera, partiamo dalla sua esperienza personale nel mondo dell'arte e del cinema. Che tipo di lavoro fa in questo settore e quali esperienze ha maturato?

Allora, mi chiamo Tatiana Caponera, in arte Dhesia. Molti mi conoscono come cantante, ma sono anche un ingegnere del suono, compositore e sound designer per cinema e videogames. All’occorrenza mi occupo anche di presa diretta e post produzione audio. Attualmente sto lavorando al sound design per un gioco di tripla A sviluppato da SubcultJoint, edito da Rouge e Playstation e mi sono occupata della presa diretta e della composizione di colonne sonore di diversi progetti tra documentari, corti ed altro.

In cosa consiste il suo mestiere e quali sono le difficoltà e le soddisfazioni?

Il mio lavoro nel sound design abbraccia il Foley puro e semplice (ovvero la sonorizzazione di passi, vestiti ed altro) e il sound design che prevede la creazione di suoni nuovi ed originali partendo da suoni audio di origine organica accuratamente manipolati e miscelati a suoni sintetici o utilizzando solamente una componente sintetica. Recentemente il sound design si sta fondendo anche con la musica e spesso e volentieri esso stesso può diventare la colonna sonora di un film (vedi Dune). In sintesi il sound designer si diverte a registrare, creare e manipolare il suono. Un esempio? Trasformare le fusa di un gatto in un motore a plasma. La difficoltà, che poi è anche la parte creativa più divertente, è riuscire a creare suoni che poi diventeranno iconici come le famose spade laser che sono diventate un suono ormai iconico e che tutti hanno presente.

Fa parte del team di post produzione audio e sound design del film "Headeshot". Di cosa parla e cosa l'ha convinta a sposare questo progetto?

Il film parla di un misterioso gruppo che organizza Headshot, la riproduzione di un death-match ispirato a un videogioco ma con persone in carne ed ossa. 8 gamer, con una armatura personalizzata e un fucile ad aria compressa, partecipano alla sfida. Tutti sono muniti di body-cam per trasmettere lo spettacolo in diretta sulla piattaforma ZZIP. Quella che sembra essere una competizione di furbizia e azione, diventa una lotta per la sopravvivenza quando i giocatori scoprono che tra di loro c’è un feroce assassino. La cosa che mi ha entusiasmato è proprio l’originalità, la grande cura ai dettagli e la volontà di avere un sound personale e originale di una produzione italiana che punta a creare un prodotto internazionale e di grande impatto.

Perché vedere questo film? 

Se vi piace l’azione, la suspence, il mistero e i colpi di scena non scontati, allora questo film fa per voi.

Ci racconta delle giornate di lavoro sul materiale audiovisivo?

Dipende da cosa si deve fare. Si può lavorare alla pulizia e ristrutturazione di registrazioni sonore, a pulire e sincronizzare i dialoghi. Oppure fare il mixaggio nei di un film o documentario. Sono tutti lavori delicati e che necessitano molta calma e concentrazione utilizzando software specifici e Daw e seguendo sempre cosa richiesto dai rigidi capitolati delle produzioni o distribuzioni.

Ha avuto modo di lavorare anche in legame con la città di Velletri o magari pensa di poterlo fare in futuro?

Ho fatto un lavoro che ha legami con la realtà di Velletri. Ho realizzato la colonna sonora di quattro corti con protagonista l'atleta Diego Gastaldi di cui è autore e produttore è Francesco Perciballi, direttore della fotografia è Leonardo Branchesi Piacente, la regia è di Francesco Audino e costumi e scenografia di Alessandra Battaglia. I corti hanno visto la partecipazione di Marco Pennnacchini come voce narrante. È sempre molto bello quando gli artisti della stessa città si uniscono per collaborare e creare qualcosa insieme e spero di poter partecipare ad altri progetti del genere.

Categorie

4 Luglio 2022
Intervista a Roberto Saviano, in Libreria con "Solo è il coraggio"

“Solo è il coraggio” rappresenta l’ultima sfida letteraria di Roberto Saviano. Il libro, edito da Bompiani, racconta la storia di Giovanni Falcone sotto forma di romanzo. Un’operazione culturale necessaria per entrare ancor più in empatia con un uomo, e un eroe, che ha completamente cambiato l’approccio culturale alla malavita. In occasione della rassegna “Velletri Libris”, […]

Leggi...
14 Dicembre 2021
Intervista al neo-segretario del PD Cimmino: "Responsabilità forte e sentita"

Eletto all'unanimità, con la sua mozione "Tutti" Gabriele Cimmino avrà il difficile compito di guidare il PD nei prossimi anni. All'orizzonte le elezioni regionali e amministrative nel 2023, una scadenza non così lontana come sembra. Abbiamo chiesto al nuovo segretario, espressione della componente giovanile, i progetti futuri e i cambi di rotta che intende imprimere […]

Leggi...
9 Dicembre 2022
Intervista ad Andrea Tetti: “Quanto fatto al ‘Giovanni Scavo’ è per il bene di tutti”

La questione del campo sportivo di Velletri sta tenendo banco nel dibattito politico cittadino. Prima i ritardi nella “consegna” alle ASD che hanno dovuto giocare le prime gare casalinghe in trasferta (qui il link: CLICCA QUI), poi le dichiarazioni di vari esponenti – soprattutto di centrodestra – in merito alle presunte irregolarità nei lavori (qui […]

Leggi...
21 Aprile 2022
Sara Solinas, tra Consiglio e Commissione Pari Opportunità: “Il coinvolgimento attivo della cittadinanza una priorità”

Sara Solinas, consigliera comunale del Partito Democratico e membra della Commissione Pari Opportunità del Comune di Velletri, in questa intervista fa il punto sulle attività svolte in quasi quattro anni di lavoro in sella all’Amministrazione Pocci. Tante iniziative, dalla panchina della gentilezza allo Sportello di Ascolto, passando per la delibera sull’onomastica e sui programmi fino […]

Leggi...
28 Marzo 2022
Sergio Andreozzi: "Lavori di avvicinamento alle elezioni in itinere"

Eletto all'unanimità presidente del Consiglio Comunale, nel 2018, con la lista Velletri e Beni Comuni, oggi Sergio Andreozzi traccia un bilancio del suo ruolo di garante istituzionale dividendosi fra gli studi universitari e la politica cittadina. Una posizione, quella del Presidente del Consiglio, diversa rispetto a quella di assessore ricoperta fino al 2018. Con l'ex […]

Leggi...
7 Aprile 2022
"Vedo troppa rassegnazione": Maria Paola De Marchis (Italia Viva) guarda al futuro

Sabato scorso è andato in scena un primo incontro pubblico, organizzato da Italia Viva di Velletri: non si guarda direttamente alle elezioni amministrative 2023, ma di certo ci si interroga sulle prospettive e sulle idee da mettere in campo per il prossimo futuro. Hanno partecipato, oltre ai vari cittadini, anche il coordinatore comunale Gianfranco Cestrilli […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down