Ultimo aggiornamento:  17 Novembre 2022

"La violenza sulle donne e la violenza di genere"

Sabato 19 novembre alle ore 15 presso la Sala Maestra di Palazzo Chigi ad Ariccia si terrà il convegno “La violenza sulle donne e la violenza di genere” organizzato dalla Rete Nazionale Forense e dall’ AIGA Associazione italiana giovani avvocati in collaborazione con l’Osservatorio Violenza e Suicidio e con il patrocinio del Comune di Ariccia. 

Il convegno sarà aperto dai saluti istituzionali del Sindaco di Ariccia Gianluca Staccoli, accompagnato da quelli del dott. Giancarlo Amato (Procuratore della Repubblica di Velletri), dell’avv. Lia Simonetti (Presidente dell'Ordine degli avvocati di Velletri), dell’avv. Patrizia La Rosa Silvestroni (Presidente CPO Ordine avvocati Velletri). Nel corso del dibattito interverranno l’Avv. Mariateresa Arcadi (VicePresidente RNF), l’Avv. Prof. Francesco Mazza (Referente Scientifico RNF), il dott. Stefano Callipo (Presidente Osservatorio Violenza e Suicidi), l’ Avv. Chiara Baiocchi (Responsabile Dipartimento Famiglia e Volontaria Giurisdizione RNF), la dott.ssa Mariangela Treglia (Psicologa Psicoterapeuta Clinica - Ricercatrice ITCI) e l’Avv. Irma Conti (Consigliere COA ROMA - Presidente Associazione Donne Giuriste Italia). Le conclusioni dell’evento, moderato dall’Avv. Sonia Sommacal dell’Associazione Diritti Umani, saranno affidate all’Avv. Avv. Roberta Giliberti, Responsabile Dipartimento Pari Opportunità AIGA e Presidente AIGA Napoli Nord. 

La tavola rotonda sancirà, inoltre, l’inaugurazione, alle ore 17:00 della mostra “L’Amore Malato” dell’artista padovano Gino Tonello, che resterà nelle sale di Palazzo Chigi fino al 6 gennaio prossimo. 

La mostra rappresenta un percorso articolato di analisi e denuncia su una piaga come la violenza sulle donne e la violenza di genere che aveva già avuto il suo battesimo, anche se in versione ridotta, al Museo dei Grandi Fiumi a Rovigo, Palazzo Agostinelli Musei Civici di Bassano del Grappa Vi, Palazzo Ducale a Ferrara e Palazzo Santo Stefano a Padova. 

CINQUANTA OPERE IN MOSTRA

Un percorso, quello di Tonello, unico nel suo genere, 50 opere di grandi dimensioni e altre 30 tra studi e bozzetti che raccontano, con un linguaggio personalissimo e di forte impatto, la sofferenza e il dramma che vivono e subiscono le vittime. Le sue opere indagano tra gli affetti e i rapporti familiari, passando dalla violenza domestica al femminicidio, dallo stalking al bullismo, dall'infibulazione alle costrizioni sociali e religiose, tutto con lo scopo di sensibilizzare ed educare lo spettatore verso una nuova consapevolezza dove il rispetto sia alla base di ogni tipo di rapporto.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 19 novembre al 6 gennaio 2023 dal martedì alla domenica dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00.

Categorie

13 Giugno 2022
IC Velletri Nord: spettacolo di fine anno a tema ecologico a Casale

Alla scuola di Casale quest’anno si è trattato il tema della tutela dell’ambiente. I bambini hanno letto il libro dell’autore Claudio Leoni, "La nuvola delle cose abbandonate" e hanno compreso, attraverso le vicende dei protagonisti, l’importanza di proteggere la terra dall’indifferenza e dagli atteggiamenti scorretti e incoscienti degli esseri umani. Durante l’anno scolastico hanno conosciuto […]

Leggi...
21 Febbraio 2023
La veliterna Patrizia Audino con le poesie di Trilussa a Roma

Una splendida iniziativa culturale, in quel di Roma, presso l’Interno 4 in via della Lungara. Nel circolo culturale capitolino, infatti, si è svolto il recital “A cavallo del sogno”, dell’attore e cantautore Edoardo Terzo (con suoi brani cantati). Protagonista, all’aperitivo artistico, e insieme all’attrice Chiara Pavone anche la veliterna Patrizia Audino. La nostra concittadina, da […]

Leggi...
27 Settembre 2022
Ecco il libro “Con le braccia larghe – Romina Trenta appunti a margine di una vita”

L’A.N.D.O.S. Comitato di Velletri (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno), dopo la scomparsa il 2 gennaio 2022, a causa di una forma acuta di leucemia, della compianta assessore al Bilancio e alla Cultura del Comune di Velletri Romina Trenta, ha voluto non disperdere le parole, le immagini, i pensieri che sono stati pubblicati in suo […]

Leggi...
4 Novembre 2021
La casa medievale al centro di Velletri: Palazzo Galliconi

In un centro storico spesso dimenticato dai veliterni stessi, le sorprese non mancano mai. È vero che molta della antica bellezza è stata distrutta dalla guerra e soffocata da palazzine moderne e spesso anonime, ma guardando con un po’ di attenzione e magari approfittando del sole per passeggiare a piedi sugli storici sampietrini di Velletri […]

Leggi...
13 Gennaio 2023
"Insieme siamo arte": cultura e sociale con Città Metropolitana, Alfad e Fondarc

Avrà luogo oggi pomeriggio, in Auditorium "Romina Trenta" presso la Casa delle Culture e della Musica di Velletri, l'evento-spettacolo "La luna nel pozzo" nato dal laboratorio seguito da 7 alunni disabili (dai 17 ai 33 anni) e da tre volontari di cui uno, Fabrizio Rinaldi, che lo conduce. Il titolo dello spettacolo che verrà messo […]

Leggi...
12 Gennaio 2022
Unitre Velletri in DAD con cinque appuntamenti su ZOOM

Torna tutto in Dad, almeno per la settimana in arrivo, anche all’Università delle Tre Età di Velletri. L’associazione presieduta da Lamberto Cioci ha infatti maturato questa decisione vista la recrudescenza della situazione pandemica, evitando di esporre a rischi (seppur minimi) i propri associati. Così rimangono in sospeso i laboratori e gli incontri in presenza, mentre […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down