Ultimo aggiornamento:  6 Aprile 2023

"La vita delle donne": inaugurata la mostra di Cinzia Pellin

Sabato 1° aprile è stata inaugurata a Roma, presso il Museo V. Crocetti, la mostra pittorica “La vita delle donne” di Cinzia Pellin, artista straordinaria che fa dell’universo femminile il cuore della sua pittura.

I numerosi visitatori hanno avuto modo di ammirare 15 tele dedicate ad altrettante donne che, come ha detto l’autrice, si sono realizzate e hanno raggiunto con successo i loro obiettivi professionali o personali. L’intento della rassegna è dunque quello di una vera e propria celebrazione della figura femminile, colta qui nello svolgimento delle sue specifiche attività professionali.

Accanto alla cavallerizza, unico dipinto in bianco e nero, troviamo la campionessa di ciclismo, la modella, l’attrice, la cantante, la violinista, la ballerina classica, la carabiniera e tante, tante altre, ritratte con un realismo minuzioso ed attento, dal quale traspare però l’animo delle donne che hanno posato come modelle per la Pellin.

Alcune di esse erano presenti all’inaugurazione del vernissage e hanno testimoniato come l’essere ritratte, per loro, si sia rivelata un’esperienza davvero emozionante e coinvolgente, visto che sono entrate in sintonia con l’artista e l’hanno conosciuta e apprezzata sul piano umano oltre che artistico-professionale. Tra loro la cantante Amara, la violista Giorgia Rossetti, l’attrice Annalisa Insardà, la modella Stefania Saettone e il maresciallo Antonella Spagnuolo; erano presenti anche il regista Michelangelo Pepe, che ha realizzato un docufilm dedicato a questa rassegna pittorica, il giornalista Amedeo Goria e l’attore Emanuel Caserio.

Dopo una breve introduzione di Alberto Dambruoso, una Cinzia Pellin visibilmente emozionata ha preso la parola, ringraziando tutte le sue modelle, a ciascuna delle quali è stata donata una rosa rossa, e i numerosi partecipanti, giunti da diverse regioni italiane e anche da Lariano, la cittadina in cui da qualche anno l’artista ha scelto di risiedere.

La vivacità e ricchezza cromatica delle tele ha conquistato tutto il pubblico; del resto, chi conosce la cifra artistica di Cinzia Pellin sa che l’artista predilige il ritratto di grandi dimensioni caratterizzato da un minuzioso e quasi maniacale realismo dei particolari. Su tutto, poi, spicca la scelta di colorare di un rosso acceso le labbra e le unghie delle protagoniste, particolari che divengono così il focus dell’opera e attirano lo sguardo dello spettatore. 

 Un plauso particolare va agli organizzatori che hanno deciso di “rendere vive” le tele, invitando le donne ritratte ad esibirsi: in questo modo il linguaggio della pittura si è fuso con le note del violino della Rossetti, la voce bella e graffiante di Amara, la recitazione della Insardà; ne è scaturita un’osmosi davvero coinvolgente e affascinante.

Per chi lo desidera la mostra potrà essere visitata fino al 13 aprile, con esclusione delle domeniche.

Categorie

3 Settembre 2021
Si torna a teatro con i corsi di Sebastiano Colla

Torna la scuola di teatro diretta da Sebastiano Colla, attore professionista, con i corsi per i bambini e per gli adulti al Teatro "Tognazzi" di Velletri diretto da Roberto Becchimanzi. "Giocando al teatro" è il titolo del corso, che si svolgerà tutti i lunedì e i mercoledì a partire dal 4 ottobre. Gli orari saranno […]

Leggi...
5 Gennaio 2022
"Una grave perdita per la cultura"

La famiglia Todi, nella persona di Tiziana Todi, ha fatto giungere tramite il profilo facebook di Galleria Vittoria la partecipazione al lutto per la scomparsa dell’Assessore Trenta, che aveva conosciuto in occasione della prima edizione a Velletri del Sampietrino D’ORO marguttiano e con la quale aveva stretto subito una particolare simpatia e una comune veduta […]

Leggi...
7 Dicembre 2022
Tre lezioni e cinque laboratori nella ricca settimana con l’Unitre Velletri

Continuano le attività per il calendario dell’Unitre di Velletri, nel ricco programma messo a punto dalla direttrice Biancamaria Berardi assieme al Direttivo e al Presidente Lamberto Cioci. La seconda settimana di dicembre prevede ben tre appuntamenti, a cavallo fra la sede del CREA Viticoltura-Enologia e quella di S. Martino. IL RICCO PROGRAMMA Lunedì 12 dicembre […]

Leggi...
8 Ottobre 2022
Velletri omaggia Romina Trenta: intitolato all'Assessora l'Auditorium della Casa delle Culture

"Bisogna avere braccia larghe per accogliere, consolare, includere, amare, perché ci si salva assieme". Queste alcune delle parole più apprezzate di Romina Trenta, incise anche sulla panchina della gentilezza installata in villa Ginnetti.E proprio insieme ci si è salvati, seppur travolti da una emozione collettiva dalla quale non poteva non uscire qualche lacrima di gratitudine, […]

Leggi...
26 Aprile 2022
Dentro la casa di Eduardo De Filippo, fra ricordi e scoperte, a Velletri

Un nuovo modo di fare cultura, uscendo dagli steccati – sia dell’abitudine che della geografia – e vivendo un territorio vasto e sparso come quello di Velletri a trecentosessanta gradi valorizzandone angoli e peculiarità. Con quest’obiettivo l’Ecomuseo della Terra Amena, coordinato dalla dottoressa Silvia Sfrecola Romani, ha promosso tra le varie iniziative “Ospiti di Eduardo”, […]

Leggi...
27 Gennaio 2023
Daniele Mencarelli presenta il suo nuovo romanzo alla Mondadori di Genzano

Sabato 28 Gennaio alle ore 18.30 Daniele Mencarelli sarà ospite della libreria Mondadori Bookstore di Genzano per presentare il suo nuovo libro, "Fame d'aria", Mondadori editore. Con "Fame d'aria", quarto romanzo dello scrittore, si fanno i conti con uno dei sentimenti più intensi: l'amore genitoriale. Mencarelli lo fa portandoci per mano dentro quel sottilissimo solco […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down