Ultimo aggiornamento:  30 Settembre 2022

L’amore per il libri, l’affetto del pubblico: i ringraziamenti dopo il successo di “Velletri Libris”

“Velletri Libris” è ormai una realtà indiscutibile sul piano nazionale. La rassegna, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura, e patrocinata da Ministero della Cultura, Regione Lazio, Lazio CREA, Città Metropolitana di Roma, Sistema Castelli Romani, Comune di Velletri, anche nella sua quinta edizione ha raggiunto dei numeri importanti e offerto al numerosissimo pubblico serate di stampo letterario dal diverso tenore. Autori, editori, relatori, uffici stampa sono ormai affezionati alla manifestazione della Casa delle Culture e della Musica, che è diventata punto di riferimento a livello di tante altre blasonate rassegne in tutta Italia.

UN PROGRAMMA RICCHISSIMO

L’edizione 2022 ha consentito agli spettatori di abbracciare una serie di scrittori, giornalisti e saggisti riuniti in una programmazione che, in tre mesi, ha concentrato davvero tantissime date. Roberto Saviano, Simonetta Agnello Hornby, Federico Rampini, Catena Fiorello, Gianluigi Nuzzi, Marco Presta, Alan Friedman, Veronica Pivetti, Domenico Starnone, Paolo Crepet, Corrado Augias ed Ermal Meta i protagonisti dell’estate di Velletri, insieme a tantissimi altri scrittori che sono intervenuti per dialogare con loro a cominciare da Diego De Silva, Paolo Di Paolo, Eugenio Murrali e tanti altri. L’alto gradimento è testimoniato dalle presenze, sempre al massimo, e da una chiusura con numeri impensabili per una realtà affermata e consolidata sì ma anche giovane e con una storicità di appena cinque anni.

I RINGRAZIAMENTI DEI TITOLARI

Guido Ciarla e Aurora De Marzi – ideatori della rassegna – hanno voluto ringraziare personalmente il pubblico per il supporto dato, a livello numerico e affettivo, serata dopo serata. Per loro – come per tutto lo staff che li affianca - l’esperienza di “Velletri Libris” è un modo di aggregare intorno al libro. “Velletri Libris” è questo e molto di più: l’attenzione ai bambini grazie ai laboratori tenuti dai professionisti di Fantanimazione, la cura delle degustazioni con i vini selezionati dal CREA Viticoltura-Enologia e le prelibatezze preparate da Casale della Regina, il servizio fotografico che mette a disposizione di tutti le foto gratuitamente grazie al lavoro di Edoardo Amati, i dialoghi con gli autori preparati dai moderatori di fiducia Emanuele Cammaroto e Tiziana Mammucari, lo spazio agli autori del territorio che quest’anno hanno aperto le serate regalando tantissime emozioni in più (si sono avvicendati Priscilla Menin, Letizia Corsetti, Arturo Bagaglini, Eugenio Dibennardo, Roberto Candidi, Ciro Gravier, Alessandra Grecco Russo, Gianfranco Chieppino, Costantino Coros). Non poteva mancare l’accoglienza, con lo staff della Libreria sempre cortese e pronto ad ascoltare i lettori, e le letture di alcuni testi degli autori presenti, magistralmente curate da Silvia Ciriaci.

IL PREMIO

Capitolo a parte merita il Premio “Velletri Libris” nato all’interno della rassegna, che con una giuria d’eccezione presieduta da Nadia Terranova e composta da Eugenio Murrali, Daniele Mencarelli, Romana Petri, Melissa Panarello, Giulio Perrone e Paolo Di Paolo anche quest’anno ha selezionato con difficoltà i racconti vincitori del concorso che sono stati pubblicati nell’antologia “Per un pugno di storie”, edita Perrone e distribuita a livello nazionale.

LA COMUNICAZIONE

Molta attenzione è stata data alla comunicazione, che quest’anno nonostante le tempistiche molto strette ha assicurato agli uffici stampa e alle testate giornalistiche locali, regionali e non solo i redazionali post-evento in tempi celeri oltre a una serie di interviste esclusive pubblicate sul sito www.velletrilibris.it a tutti gli autori ospiti realizzate dal giornalista Rocco Della Corte. La pagina social di “Velletri Libris” ha raggiunto migliaia di persone ogni settimana tra reactions, click e condivisioni e questo aiuta alla crescita del brand “Velletri Libris”. Preziosissimo è stato anche il lavoro dei fonici, dei tecnici audio-video e mapping, impeccabili nel loro impegno e guidati da Alessandro Paris.

A conclusione della rassegna è apparso anche il nuovo numero del “De Cultura Magazine”, un sogno divenuto realtà e portato avanti dal team di lavoro coordinato da Guido Ciarla e Aurora De Marzi insieme al direttore responsabile, il giornalista e docente Daniele Dibennardo, che mensilmente si occupa di scegliere il tema monografico della rivista e proporre ai redattori le possibili declinazioni dello stesso da trattare in rubrica.

La rassegna “Velletri Libris” ringrazia ancora tutti, dal pubblico ai collaboratori, forte dell’affetto e della fiducia riposti nel progetto e nel format. Naturalmente un ringraziamento va sempre agli sponsor ufficiali, Banca Popolare del Lazio, Agenzie Allianz 001 Srl - FC Group, Clinica Madonna Delle Grazie, al partner Casale della Regina di Daniela Morelli, al CREA con il direttore della sede veliterna Massimo Morassut e a tutte le Cantine intervenute, a Fondarc (Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri) con il direttore Giacomo Zito, nonché ai partner tecnici e grafici Pubbli R Graphic di Riccardo Colella e Sitissimi di Pietro Sportelli.

Categorie

7 Settembre 2022
42 anni fa la visita di Giovanni Paolo II a Velletri

Dopo 117 anni dalla venuta in stazione del Beato Pio IX, il 7 Settembre del 1980, a conclusione della storica visita alla città di Velletri, su invito dell’allora Vescovo Dante Bernini, il papa San Giovanni Paolo II veniva alla stazione sulle tracce del suo predecessore. L'ACCOGLIENZA DEI FERROVIERI Accolto su Piazza Martiri di Ungheria dal […]

Leggi...
23 Maggio 2022
"Cencio Vendetta: morte di un brigante" di Giovanni Ponzo al Teatro Artemisio-Volonté

Dopo lo stop forzato a causa della pandemia torna in scena il Gruppo Folk ‘O Stazzo, con uno degli spettacoli che a pieno titolo fanno la storia del teatro veliterno. Stiamo parlando del dramma storico "Cencio Vendetta, morte di un brigante" di Giovanni Ponzo. L’opera allestita l’ultima volta in Piazza Caduti sul Lavoro nel 2017 […]

Leggi...
29 Ottobre 2021
Dopo due anni di stop per la pandemia, torna InKIOSTRO

InKIOSTRO - Rassegna di Musica e Scrittura è una rassegna musicale nata con lo scopo di valorizzare esperienze musicali nazionali ed internazionali di qualità, contraddistinte da un significativo tasso di sperimentazione e una forte autorialità. La proposta artistica è resa più affascinante dalle location particolarmente suggestive che ne potenziano l’impatto emotivo; protagonista degli appuntamenti della rassegna […]

Leggi...
30 Aprile 2022
Plesso Zarfati, Equality Day: io valgo, tu vali…

L’I.C. Gino Felci oggi, 29 aprile, ha dedicato la mattinata ai principi di uguaglianza di genere e all’autodeterminazione. In particolar modo, gli alunni del Plesso Zarfati, hanno riflettuto e lavorato sui temi contenuti nell’obiettivo 5 dell’Agenda 2030: “Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze”. Le disparità di genere rappresentano uno […]

Leggi...
29 Ottobre 2022
Streghe, fantasmi e dolcetti hanno invaso la Scuola "Zarfati"

Oggi, 28 ottobre la nostra scuola si è tinta di arancione, viola e nero per festeggiare  Halloween, una ricorrenza davvero gradita ai bambini: un momento dedicato al travestimento, ai dolcetti e agli scherzetti.  LABORATORI E LETTURE Durante questa giornata gli alunni hanno partecipato attivamente e con molto entusiasmo a varie attività come laboratori creativi, letture […]

Leggi...
18 Agosto 2022
“Etnie a confronto-enogastronomia e culture del mondo”

Il Comune di Velletri ha presentato un progetto alla Regione Lazio dal titolo:“ Etnie a Confronto Enogastronomia e Culture del Mondo”, a seguito del quale è stato concesso un contributo di euro 15.000,00 per la realizzazione del progetto in argomento. Con la presente procedura il Comune di Velletri, in esecuzione del provvedimento della Giunta Comunale […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down