Ultimo aggiornamento:  18 Novembre 2022

L'ANPI incontra Mario Avagliano per parlare del libro "Il dissenso al Fascismo"

Dopo l'iniziativa con Davide Conti, l'ANPI Velletri ha pensato di proporre un secondo incontro con un altro storico. È la volta di Mario Avagliano, che assieme a Marco Palmieri, ha prodotto un libro il quale, sulla base di approfondite ricerche, affronta il dissenso, talvolta strisciante oppure palesemente dimostrato al regime fascista durante il periodo che va dal 1925 al 1943. In entrambi i casi la reazione è stata durissima.

STORIE DI OPPOSIZIONE

Tra le pagine del libro "Il dissenso il Fascismo" (Il Mulino) troveremo quindi storie che riguardano sia il dissenso più prettamente popolare, sia quello più orientato ad un antifascismo militante. L'iniziativa è il contributo della sezione veliterna ad approfondire la storia storia del nostro paese sconvolta a partire da quel 28 ottobre 1922. E non è un caso che il libro esca proprio in concomitanza con il centenario di quei tristi avvenimenti. L'appuntamento è per il 3 dicembre alle ore 17.00 presso l'Aula Magna del CREA in Via della Cantina Sperimentale, 1

Categorie

16 Novembre 2022
Visite alla Casa Museo di Ugo Tognazzi a Velletri

Il 19 novembre, la DMO Castelli Romani propone la visita della Casa Museo di Ugo Tognazzi con una degustazione di alcuni dei prodotti realizzati dalla famiglia, tutto rigorosamente firmato “La Tognazza”. LA TENUTA DI VELLETRI La tenuta di Velletri de “La Tognazza” è stata acquistata negli anni ‘60 da Ugo Tognazzi. Nel 1969, in tenuta […]

Leggi...
10 Ottobre 2021
Workshop intensivo di recitazione con Fabrizio Romagnoli

Il prossimo 13 e 14 novembre ALIAS - Associazione di Promozione Sociale organizza, presso il teatro Tognazzi di Velletri, un workshop intensivo di recitazione “Il Mestiere dell’Attore”, condotto da Fabrizio Romagnoli (www.fabrizioromagnoli.it). FABRIZIO ROMAGNOLI Fabrizio Romagnoli è attore, autore, regista teatrale, insegnante di recitazione, interpretazione canora e scrittura drammaturgica. La sua carriera artistica lo vede […]

Leggi...
30 Dicembre 2021
Rigenerazione umana e prospettive per il futuro: si è concluso il progetto “Sulle tracce della bellezza”

Una due giorni intensa nell’ambito del progetto “Sulle tracce della bellezza”, a cavallo fra le città di Velletri e Albano. Martedì 28 dicembre presso la Sala Nobile di Palazzo Savelli, Sala Consiliare della Città di Albano e mercoledì 29 dicembre all’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica si sono svolte le ultime due tappe […]

Leggi...
5 Settembre 2022
Al via ai Castelli il Festival itinerante “Sostenibilità è partecipazione”

Lo sviluppo sostenibile rappresenta un nuovo modello di cultura e società al quale tendere per un futuro a misura d’uomo. Per questo, in Italia e nel mondo, c’è sempre maggior impegno nella diffusione dei valori dell’Agenda 2030 che tramite gli obiettivi – o goals – stimola le amministrazioni e i cittadini al cambiamento dello stile […]

Leggi...
7 Dicembre 2021
Personale di Michelangelo Riolo a "La Tigre e l'Acqua"

Week end all'insegna dell'arte alla Palestra "La Tigre e l'Acqua" di Velletri. Sabato 11 dicembre, dalle 15.00 alle 20.00, e domenica 12 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00, l'artista Michelangelo Riolo terrà nei locali dell'associazione sportiva veliterna una mostra personale di pittura e scultura dal titolo "La memoria dell'acqua". L'ingresso è libero e per informazioni si […]

Leggi...
27 Ottobre 2021
"Anima Periferica" alla Casa delle Culture e della Musica

Dopo l’inaugurazione della quinta edizione della Campaniliana di lunedì scorso, la Casa della Culture e della Musica di Piazza Trento e Trieste sarà teatro di un’altra interessante iniziativa. VOCE ALLA POETESSA Giovedì 28 alle 17,00 presso la Sala degli Affreschi sarà presentato l’ultimo lavoro della professoressa Maria Lanciotti, “Anima periferica – Le bambine raccontano e […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down