Dopo l'iniziativa con Davide Conti, l'ANPI Velletri ha pensato di proporre un secondo incontro con un altro storico. È la volta di Mario Avagliano, che assieme a Marco Palmieri, ha prodotto un libro il quale, sulla base di approfondite ricerche, affronta il dissenso, talvolta strisciante oppure palesemente dimostrato al regime fascista durante il periodo che va dal 1925 al 1943. In entrambi i casi la reazione è stata durissima.
STORIE DI OPPOSIZIONE
Tra le pagine del libro "Il dissenso il Fascismo" (Il Mulino) troveremo quindi storie che riguardano sia il dissenso più prettamente popolare, sia quello più orientato ad un antifascismo militante. L'iniziativa è il contributo della sezione veliterna ad approfondire la storia storia del nostro paese sconvolta a partire da quel 28 ottobre 1922. E non è un caso che il libro esca proprio in concomitanza con il centenario di quei tristi avvenimenti. L'appuntamento è per il 3 dicembre alle ore 17.00 presso l'Aula Magna del CREA in Via della Cantina Sperimentale, 1