Nel pomeriggio di lunedì 3 aprile scorso si è svolta a Roma in Via Rasella una manifestazione antifascista in risposta alle dichiarazioni del presidente del consiglio Giorgia Meloni e del presidente del senato Ignazio La Russa in tema di memoria storica. La manifestazione ha visto la partecipazione di una rappresentanza e di numerosi iscritti dell’ANPI, nonché una rappresentanza della CGIL e dei Verdi e Sinistra, di Rifondazione Comunista (presente con diversi attivisti) e di alcuni collettivi giovanili studenteschi e del gruppo politico “Potere al popolo”.
Si sono volute qui richiamare le dichiarazioni del presidente del consiglio Giorgia Meloni, in base alle quali i martiri delle Fosse Ardeatine furono assassinati perché italiani e le ancor più sciagurate dichiarazioni di Ignazio La Russa, il quale si è spinto a definire l’attentato di Via Rasella come uno degli episodi più bui della nostra storia che vide come vittime trentatré inermi musicisti prossimi alla pensione. Non ci stancheremo mai di ricordare che i martiri delle Fosse Ardeatine furono massacrati non perché erano italiani, visto che per la maggior parte si trattava di italiani denunciati ed incarcerati da altri italiani (questi ultimi, possiamo dirlo con forza, indegni di essere chiamati italiani), ma perché erano ebrei, comunisti, socialisti, liberali ed anche cattolici, accomunati dall’unica colpa di essere antifascisti e non in linea con i canoni di pensiero di quel nefando, criminale e mortifero regime che fu il fascismo. Definire inoltre l’episodio di Via Rasella come “momento buio” della nostra storia, quando è invece stato riconosciuto anche da parte degli Alleati come legittimo atto militare, significa dimostrare una ignoranza dei fatti storici, una tendenza ad una rivisitazione mistificatoria della storia del nostro Paese, la quale non è accettabile, specie se pronunciata da chi riveste un ruolo istituzionale a qualsiasi livello. Bisognerebbe ricordare agli attuali rappresentanti del nostro governo che essi si trovano a governare una Repubblica democratica, costituzionalmente antifascista, basata su quei valori irrinunciabili ed inderogabili sanciti per l’appunto dalla nostra stessa Carta Costituzionale: essi governano grazie proprio a questa nostra democrazia ed il loro dovere primario è quello di difenderne dignità e principi e questo a prescindere da qualsiasi orientamento politico. Le figure dei partigiani che rischiarono le loro vite, di coloro che versarono il proprio sangue, dei martiri torturati a morte nella prigione di Via Tasso ed in tanti altri luoghi di dolore e di sterminio, le valorose figure che furono membri dei GAP (Gruppi di Azione Partigiana) non possono quindi essere riposte nel dimenticatoio, ma devono essere perennemente onorate: essi rappresentano i nostri più nobili padri, i nostri insegnanti che hanno fatto della pedagogia del bene e del coraggio lo scopo della propria vita, lasciandoci così il più prezioso viatico per le generazioni future. Solo continuando a difendere, coltivare, insegnare e tramandare l’antifascismo come principio fondante di tutti i nostri valori civici e civili di rispetto per il prossimo, tolleranza, solidarietà, cultura ed amore per la pace; solo in questo spirito di rinnovato entusiasmo per la lotta per i diritti umani, per una società più giusta in cui le disuguaglianze vengano superate e chiunque trovi la realizzazione del proprio diritto a vivere una vita dignitosa, solo in tutto ciò si può sperare di lasciare un mondo migliore alle generazioni future.
Quanto qui ora riportato rappresenta, almeno in parte, lo spirito degli interventi che si sono succeduti, a partire dai rappresentanti dell’ANPI fino a quelli dei Verdi e Sinistra. Molto significativa è stata anche l’attesa testimonianza del partigiano Angelo Nazio che all’età di 97 anni ha voluto ricordare quei momenti che videro la sua decisione di aderire ai GAP appena diciottenne. Per la rappresentanza sindacale della CGIL è stata anche l’occasione per ricordare che la costruzione di una vera democrazia si basa anche sulla difesa dei diritti dei lavoratori, sulla lotta alle disparità sociali e ad ogni forma di ingiustizia e prevaricazione nel mondo del lavoro e della società civile.
Personalmente ci tengo a dire che denso di significato è stato l’intervento di alcuni rappresentanti studenteschi del mondo universitario e del gruppo di militanti comunisti “Potere al popolo”: fra i temi da essi toccati vi è stato un forte richiamo a tutta la sinistra al fine di dimostrare una più marcata coesione sui temi inerenti l’antifascismo militante, la qualità della cultura e la lotta per il diritto allo studio, al lavoro, al futuro. In questo spirito si è voluto anche richiamare tutti i partiti ad esercitare una responsabilità attiva, anche con la mobilitazione di piazza ed un richiamo particolare è stato indirizzato proprio a quel Partito Democratico, unica forza politica della sinistra assente alla manifestazione in Via Rasella. Mi associo personalmente anch’io a queste ultime considerazioni: l’antifascismo è lotta portata avanti avendo il coraggio di mettere completamente in ballo se stessi e non mero argomento da salotto. La manifestazione, che ha visto la partecipazione di diverse centinaia di persone (fra le quattro e cinquecento), si è chiusa e sciolta ordinatamente intorno alle ore 18.00. È auspicabile che a questa seguano altre iniziative di testimonianza attiva di impegno civile per la difesa della stessa dignità della nostra democrazia.
Premiate le politiche sociali del Comune di Velletri, ben quattro progetti sono stati ammessi a finanziamento nell’ambito della Missione 5 del PNRR “Inclusione e Coesione” per un valore di euro 2.726.500 e un ulteriore progetto di circa 300 mila euro è stato ritenuto idoneo. PROGETTI I progetti vanno dal sostegno alla genitorialità, un tema che […]
È ora attivo anche nel comune di Velletri il servizio di pagamento delle soste nelle aree gestite con parcometro tramite l’app Telepass: grazie alla collaborazione con Velletri Servizi S.p.A, società che gestisce il servizio di sosta, è ora possibile pagare la sosta sulle strisce blu con il proprio smartphone, anche senza avere il Telepass in […]
Venerdì 24 novembre alle ore 11:00, presso la sala Tersicore del Palazzo Comunale, ci sarà il convegno “Prevenire, contrastare, educare”, nell’ambito della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.Per l’occasione interverranno il Sindaco Ascanio Cascella, il Vicesindaco Chiara Ercoli, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Velletri Giancarlo Amato, il Direttore della […]
Tra le rivelazioni più interessanti raccontate a “Crimini e Criminologia”, programma condotto da Fabio Camillacci su Cusano TV, c’è sicuramente – oltre a quella del cadavere ritrovato nel Lago Maggiore erroneamente attribuito a Davide Cervia – la notizia di nuova lettera anonima pervenuta ai familiari e agli avvocati. LA LETTERA ANONIMA L’ultima è arrivata nel […]
Sabato 18 Marzo, alle ore 11:00, alla Casa delle Culture e della Musica, “Noi Domani” con l’ingegnere Mariasole Masella e l’architetto Andrea Mastrostefano, e l’alto contributo del Professore Ing. Paolo Colarossi dell’Università Sapienza di Roma presenteranno: “VELLETRI INCLUSIVA e la QUALITÀ DEL BUON ABITARE” Un confronto con esperti del settore e con le singole esperienze […]
QUESITO: Abito in un supercondominio costituito da più fabbricati, di cui uno soltanto interessato da lavori necessari per eliminare nell’autorimessa sottostante infiltrazioni provenienti dal cortile comune a quattro corpi di fabbrica. La parte del cortile interessata dai lavori è d’uso predominante, se non esclusivo, di quel condominio. Come vanno ripartite le spese? I lavori devono […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM