Ultimo aggiornamento:  8 Marzo 2023

Lanuvio, a tavola con gli antichi romani

Domenica 12 marzo alle ore 17,00, presso le SEGRETE DI PALAZZO COLONNA – MUSEO DELL’ACCONCIATURA DI LANUVIO (RM), si terrà la presentazione del saggio “A TAVOLA CON GLI ANTICHI ROMANI”, del divulgatore storico Giorgio Franchetti.

Il volume permette di fare un viaggio nel passato per entrare nella quotidianità dei Romani e scoprire le loro abitudini e le ritualità legate al consumo del cibo. Ci potremo sedere virtualmente a tavola con i nostri antenati culturali per rispondere a una serie di domande come: quanto costava fare la spesa in epoca flavia? È vero che i Romani mangiavano sempre sdraiati? Quanto potevano spendere per allestire sontuosi banchetti? Quanti tipi di pane erano a disposizione dei Romani? Cosa mangiavano? Hanno sempre mangiato in questo modo? Quanto il cinema ha distorto questi concetti?  Attraverso una lunga serie di immagini ricostruiremo molti aspetti di questo interessante argomento, come i tipi di olio che venivano prodotti, il modo di bere il vino e, naturalmente, parleremo del famigerato garum

Al termine ci sarà la possibilità di assaggiare gratuitamente alcune pietanze ricostruite in cucina dall’abile archeocuoca Cristina Conte, che ha collaborato al volume nella parte riservata alle ricette, basate sugli scritti di Catone, Varrone, Apicio e Columella.

Si potrà assaggiare la patina apiciana, il libum di Catone, l’epytirum su una fetta di panis cibarius, il savillum e bere un bicchierino di mulsum, il vino speziato al miele. 

"E' sempre una grande emozione - dice il dott. Franchetti - mettermi al comando di questa macchina del tempo virtuale e spostare le lancette dell'orologio indietro di più di 27 secoli. Come facciamo ormai da quasi cinque anni prenderemo per mano idealmente il pubblico e lo condurremo a ritroso nel tempo, partendo dall'inizio della storia di Roma. Entreremo nelle case dei Romani e scopriremo la loro ritualità quotidiana legata al cibo. Come sempre ci divertiremo, perché il cibo, oggi come 27 secoli fa, è un piacere della vita"

Giorgio Franchetti si è formato presso l'Università della Tuscia di Viterbo e presso l'Università Roma Tre, è laureato con lode in archeologia e storia dell'arte ed è membro della Society for the Promotion of Roman Studies (The Roman Society) di Londra e della Società Italiana di Storia della Medicina. Ha collaborato, negli ultimi 20 anni, a numerosi documentari per tv del settore storico come History Channel, National Geographic Channel e Discovery Channel e ha condotto una rubrica in otto puntate su Raitre all'interno del programma "Fattore ALFA". È autore di altri libri a carattere storico per le Edizioni Efesto e ha pubblicato numerosi articoli su riviste del settore come BBC History, Hera, Ars Historiae e SPQRSPORT edita dall’Assessorato allo Sport di Romacapitale. È esperto di medicina antica e ha tenuto lezioni presso l’Università Roma Tre, La Sapienza e l’Università di Salerno. Oggi è anche curatore della collana saggi e della collana romanzi storici per le Edizioni Efesto, oltre a essere membro del Comitato Scientifico di Redazione. 

Cristina Conte è una bravissima cuoca, inventrice degli anni ’80 della figura del “cuoco a casa”, ha partecipato a numerose trasmissioni tv, come Geo su Raitre e Cortesie per gli ospiti, e ha passato gli ultimi 15 anni a studiare e sperimentare la cucina antica.

L’evento sarà aperto dai saluti del sindaco di Lanuvio Andrea Volpi e del Presidente del Consiglio Comunale Alessandro De Sanctis, cui seguirà un’intervento del Direttore Scientifico del Museo Civico Lanuvino dott. Luca Attenni che introdurrà l’evento. 

L'ingresso è gratuito, così come la partecipazione alla presentazione e alla degustazione.

Vi aspettiamo numerosi il 12 marzo a partire dalle ore 17,00 per staccare un biglietto per un viaggio nel tempo che ci condurrà a ritroso nei secoli, fino a sederci… a tavola con gli antichi Romani.

Domenica 12 MARZO dalle ore 17,00

SEGRETE DI PALAZZO COLONNA – MUSEO DELL’ACCONCIATURA

 P.zza S. Maria Maggiore, 3 - LANUVIO (RM)

INGRESSO LIBERO E DEGUSTAZIONI GRATUITE

Consigliata la prenotazione

Categorie

21 Settembre 2022
Presentato a Lanuvio il racconto animato dedicato all’Imperatore Antonino Pio

E’ stato presentato ieri a Lanuvio il cortometraggio “Lanuvino come Antonino. Un incontro inaspettato”. Si tratta di un’animazione di circa 20 minuti, finanziata dal Ministero della Cultura, e ideata per far conoscere l’imperatore Antonino Pio, nato a Lanuvio proprio il 19 settembre dell’89 d.C. Il prodotto finale, scritto e ideato da Benedetta Rizzo e realizzato […]

Leggi...
26 Settembre 2023
Lanuvio, al via la seconda edizione del Festival delle Tradizioni e delle Eccellenze

Il prossimo fine settimana, a Lanuvio, andrà il scena la seconda edizione del "Festival delle Tradizioni e delle Eccellenze" una due giorni all'insegna della promozione delle ricchezze enogastronomiche del territorio della valorizzazione delle aziende agricole che ne costituiscono una parte importante del tessuto socio-economico. "Obiettivo dell'evento - ha commentato il vicesindaco di Lanuvio Valeria Viglietti […]

Leggi...
3 Aprile 2023
Premiazioni AS 2022-2023 presso l’IC Velletri Nord e l’IC Dionigi di Lanuvio di "Un poster per la pace"

Sono iniziate le premiazioni del Concorso Internazionale “Un Poster della Pace”. Da oltre tre decenni i Lions di tutto il mondo sponsorizzano nelle scuole questo service: realizzare opere artistiche, appunto poster, offrendo ai giovani la possibilità di esprimere il loro modo di vedere la pace. “GUIDARE CON COMPASSIONE” è il titolo del tema di quest’annata […]

Leggi...
28 Aprile 2023
Prosegue a Lanuvio la mostra d'arte contemporanea di Giuseppe Acone

Prosegue con grande successo di pubblico, presso il Museo Diffuso di Lanuvio alle porte di Roma, la mostra d’arte contemporanea del maestro Giuseppe Acone “Antropo(geo)logia d’o Ciliento”, dedicata al Cilento. Ad un mese dall’apertura della mostra sono stati, infatti, più di 1.000 i visitatori che si sono recati nelle Segrete di Palazzo Colonna e hanno […]

Leggi...
24 Aprile 2023
25 Aprile,queste le celebrazioni del Comune di Lanuvio

Il Comune di Lanuvio, medaglia d’argento al Merito Civile, celebra il 78° anniversario della liberazione con tre appuntamenti istituzionali. Il 25 Aprile alle ore 9:30 verrà deposta una corona di fiori alle lapidi presso il Palazzo Comunale, a seguire un’altra corona varrà portata presso il Monumento ai Caduti nel Parco della Rimembranza. Alle ore 10:00 […]

Leggi...
4 Febbraio 2023
Lanuvio, Linari (Pari Opportunità): "San Valentino festa dell’amore sano e rispettoso"

Lanuvio celebra l'amore in tutte le sue forme e organizza un evento speciale per il giorno di San Valentino, giornata degli innamorati, ma anche del rispetto di chi si ama.“La mia idea – ha commentato Luisa Linari Consigliera Comunale di Lanuvio con delega alle Pari Opportunità, è quella di un San Valentino diverso dal solito, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down