Ultimo aggiornamento:  21 Aprile 2023

Lariano, approvati a maggioranza 12 punti all'ordine del giorno del Consiglio

Sono stati approvati a maggioranza i 12 punti dell’ordine del giorno del Consiglio comunale di Lariano che si è tenuto martedì 18 aprile. Dodici punti che delineano ciò che si legge in filigrana fra i numeri del bilancio: la volontà di iniziare a ridurre le tasse ai cittadini dove possibile, mettere ordine in alcune norme, fare chiarezza sulle somme a disposizione da investire sulla città.

Ma andiamo con ordine:

Il canone patrimoniale per l’occupazione di suolo pubblico e per l’esposizione pubblicitaria è stato ridotto dell’80% per le occupazioni durante le manifestazioni politiche, culturali o sportive senza scopo di lucro; riduzione del 60% per le occupazioni per eventi enogastronomici; esenzione dalla tassa per le associazioni o organizzazioni di volontariato e per le manifestazioni comunali di vario genere come, per esempio, le notti bianche. Si sottolinea però che i banchetti politici saranno esenti dal pagamento solo nel periodo elettorale o referendario.

Per quanto riguarda l’approvazione del regolamento della Tari (tassa sui rifiuti) si è specificato, fra l’altro, che sono esenti dal pagamento della stessa solo le abitazioni prive di mobili e suppellettili, dunque vuote e senza contratti di forniture attivi. Da quest’anno si potrà pagare in 5 rate o in un’unica soluzione e la rateizzazione, ovviamente, non comporterà l’aggiunta di interessi.

Novità invece per i luoghi dove poter celebrare il matrimonio, ovviamente ci riferiamo a quello civile. Ebbene, d’ora in poi si potrà celebrarlo non solo nel palazzo comunale ma anche in altri luoghi che verranno convenzionati con il Comune e che nel momento della celebrazione del rito diverranno “casa comunale”.

Approvato anche il regolamento per l’istituzione e la tenuta di un albo delle associazioni di promozione sociale o organizzazioni di volontariato. Come ha spiegato il consigliere di maggioranza, Luca Bartoli, il precedente regolamento era superato, era necessario istituirne uno nuovo per allinearlo alle nuove normative con la finalità della semplificazione e del riordino della materia.

Asciutta la delibera riguardante l’Irpef nella quale è stata riconfermata l’aliquota unica allo 0,8%, mentre sono state ridotte le aliquote Imu su fattispecie previste per Legge. Due esempi fra tutti: per le abitazioni principali date in comodato d’uso gratuito a parenti entro il I grado e utilizzate come abitazioni principali, la base imponibile è ridotta al 50%. Ridotta al 75% per i fabbricati locati con canone concordato.

Approvate all’unanimità le delibere di verifica della quantità e qualità di aree da poter destinare a residenze, alle attività produttive e a quelle terziarie e quella di approvazione per i conferimenti di incarichi di consulenza e non solo.

Un emendamento inserito come punto 9/bis all’ordine del giorno, presentato dalla minoranza chiedeva che si sottraessero 15mila euro da un capitolo di bilancio con il quale si gestisce la manutenzione straordinaria degli immobili comunali, per destinarli alla manutenzione straordinaria del manto erboso del campo sportivo. Il Vicesindaco Roberta Bartoli, con delega allo Sport, si è opposta fermamente: “Conosco bene la situazione del campo sportivo come conosco anche il modo in cui va mantenuto, come si è fatto negli ultimi anni si continuerà a fare dunque non è assolutamente necessario o corretto distrarre cifre da altri capitoli di bilancio rischiando di creare disservizi in altri ambiti”.

Il punto che più ha animato la discussione consiliare è stato ovviamente quello dell’approvazione del bilancio di previsione. L’Assessore al Bilancio Sabrina Verri ha dichiarato: “Il bilancio di previsione delinea la strategia tecnico-politica che intendiamo perseguire nel prossimo triennio. Ciò che vogliamo è cambiare il metodo attraverso cui si arriva a prendere decisioni, coinvolgendo sempre più gli uffici e soprattutto i cittadini attraverso lo strumento delle consulte comunali”. Dopo la breve disamina sul contenuto politico del bilancio l’Assessore Verri è passata alla ricognizione dei numeri facendo subito cenno alle cifre dei debiti fuori bilancio: “I principi generali dell’ordinamento richiedono di evidenziare con tempestività le passività insorte che determinano i debiti fuori bilancio, che verranno finanziati con la riduzione di spesa corrente o con l’utilizzo di nuove entrate o con avanzi disponibili. A causa del debito fuori bilancio, e mi riferisco a quello della sentenza esecutiva n. 240/20, e per altri debiti fuori bilancio già riconosciuti non siamo stati in grado di intervenire sulla riduzione delle aliquote che per ora rimarranno al massimo così come deciso dalla precedente amministrazione. Questi gravi debiti, voglio sottolineare, peseranno nel prossimo rendiconto”.

Richiamata poi la creazione di un nuovo settore, l’ottavo, che si occuperà dei servizi sociali: “L’impiego in lavori socialmente utili di persone percettori di reddito nel nostro Comune ha destato l’interesse dei media nazionali che hanno portato ad esempio il nostro paese. L’impiego di nostri concittadini ha permesso di avere un aiuto nelle scuole, di un servizio di informazioni costante all’entrata del palazzo comunale, di riaprire i bagni pubblici da anni chiusi, per questi motivi il settore dei Servizi Sociali è stato rafforzato, perché è nostro compito stare accanto ai cittadini più bisognosi”.

Il bilancio approvato, in equilibrio fra entrate ed uscite, è di circa 45 milioni di euro. Ovviamente l’approvazione ha avuto una discussione animata, soprattutto la minoranza ha cercato di polemizzare sulle aliquote Irpef e sui dei debiti fuori bilancio, polemiche spente dall’intervento del Sindaco Francesco Montecuollo: “C’è bisogno di più rispetto di questo luogo, del consiglio comunale per evitare polemiche strumentali. Guai a quella amministrazione che non sa cogliere quello che di buono ha ereditato, la vera amministrazione scellerata, a mio parere, è quella che per partito preso boicotta quello che di buono viene ereditato. Onore al merito di chi ha amministrato prima ma soprattutto onore al merito agli uffici che hanno fatto un grande lavoro di ricognizione per intercettare fondi extra comunali. La coperta è corta lo sappiamo e il bilancio si regge con le erogazioni  sovra comunali,  pur dovendo riconoscere che i debiti fuori bilancio che andavano riconosciuti per legge e pur avendo ereditato opere gravemente incompiute, voglio ricordare che questo non è il luogo per fare polemiche o comizi. Invito tutti a prendere la situazione per ciò che è, la nostra responsabilità è la gestione dei fondi che stiamo per ottenere e il monitoraggio delle opere che sono state appaltate o stanno per esserlo perché di questo dobbiamo rendere conto ai cittadini, portare a compimento e gestire nella maniera migliore possibile questa grandissima opportunità che abbiamo per Lariano che si chiama PNRR”. 

E proprio i debiti fuori bilancio sono stati gli ultimi due punti illustrati dalla Consigliera di maggioranza, Tiziana Cafarotti che ha sottolineato la legittimità di questi riconoscimenti, dovuti appunto per legge, anche di fronte a sentenze provvisorie.

La discussione si è conclusa con l’intervento del Capogruppo di maggioranza, l’Assessore Fabrizio Ferrante Carrante: “Questo è un bilancio onesto e veritiero, partiamo con un fondo di cassa al 31 dicembre 2022 di 8 milioni e 353mila circa. Stiamo governando da 9 mesi  e conosciamo tutti  le difficoltà di quando si deve redigere un bilancio di previsione però non accetto che si sminuisca il lavoro che la maggioranza ha fatto finora. Il bilancio si può migliorare riscuotendo i residui attivi, combattendo l’evasione e cogliendo le occasioni che arrivano dagli enti sovra-comunali. Questa nuova amministrazione sta portando avanti con capacità progetti e opere, il nostro impegno sarà quello di cercare di diminuire il più possibile la pressione tributaria che da troppi anni è vincolata dalle aliquote massime previste per legge. ”. Il Capogruppo Ferrante Carrante ha poi concluso: “Il bilancio presentato  è comunque e soprattutto il risultato di un lungo, proficuo e concreto lavoro di tutta la maggioranza, nessuno escluso, che ringrazio per il contributo dato alla stesura del primo e importante bilancio previsionale della nuova amministrazione”.

Categorie

26 Agosto 2022
Con la pandemia ci siamo accorti delle potenzialità della Rete

La pandemia da COVID19 ha fatto scoprire alla maggioranza degli italiani le potenzialità della Rete Internet, quale strumento utile e necessario per tenersi in contatto e per rendere possibile il concetto di Didattica a Distanza. La pandemia è stata seguita da un conflitto nel cuore dell'Europa, una tragedia in se stessa, che come tutte le […]

Leggi...
10 Luglio 2023
Velletri, le tre “C” tornano ad esporre insieme dopo trent’anni dalla celebre mostra in Via Furio

Il 22 Luglio alle 21.00 concerto della soprano Roberta Orlando, accompagnata dal maestro della Cappella Musicale Clementina Alessandro Mastrone, durante il quale verrà assegnato all’Avvocato Patrizia Fede il Premio Italo e Luigi Laracca sacerdoti somaschi. Entra nel vivo, il programma estivo del Polo Espositivo Juana Romani, che nella Sala Marcello De Rossi, ospiterà la prossima […]

Leggi...
6 Aprile 2022
Progetti: fondi per Comuni e Enti/Associazioni col nuovo Avviso Pubblico di LazioCREA

LazioCrea ha diramato un avviso pubblico dedicato a Comuni del Lazio ed Enti privati per le iniziative culturali, sociali e turistiche della Regione Lazio. L’avviso è rivolto a Comuni, Roma Capitale e suoi Municipi, associazioni, fondazioni, comitati, cooperative sociali e cooperative, iscritti all’anagrafe delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale. I REQUISITI I soggetti elencati […]

Leggi...
20 Luglio 2022
La Fondazione Magni-Mirisola apre il "presidio" alla stazione di Velletri

Nel rispetto del contratto di comodato d’uso con Rete Ferroviaria Italiana stipulato in data 26 Giugno 2022, che prevede il ripristino del presidio alla stazione di Velletri, la Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola ha deciso - per non lasciare incustodito il nodo ferroviario durante il lungo periodo di interruzione della circolazione (dal 23 […]

Leggi...
2 Maggio 2022
Estate Veliterna, eventi previsti in città da giugno a settembre

La Pro loco Velitrae ha presentato una manifestazione d’interesse sull’apposita piattaforma, a seguito dell’Avviso Pubblico del Comune di Velletri, finalizzata alla collaborazione per l’organizzazione dell’Estate Veliterna 2022 in programma in città dall’8 giugno all’11 settembre. LA PRO LOCO IN CAMPO La Pro Loco è stata dunque invitata a confermare la disponibilità nelle forniture di servizi […]

Leggi...
22 Dicembre 2021
Velletri, l'epopea del parcheggio per arrivare in centro: lettera al Giornale

Egregio Direttore, Premessa: scrivo questa missiva al vostro Giornale non per creare delle polemiche come spesso accade sui social network (altrimenti avrei scritto sulle decine e decine di gruppi dedicati a Velletri) ma per cercare di far riflettere i nostri amministratori e dare a loro degli spunti costruttivi, nella speranza che prendano sul serio una […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down