Ultimo aggiornamento:  1 Agosto 2022

L'arte "invade" i marciapiedi dello scalo merci della stazione di Velletri

Alcuni membri dell’Associazione Cento Pittori di Via Margutta e artisti del territorio hanno aderito all’invito di esporre in una location insolita, quella dell’ex scalo merci. Nel quadro della manifestazione “Estate in stazione” si sta svolgendo dal 25 Giugno, parallela al programma degli eventi culturali, una mostra d’arte contemporanea realizzata con le opere degli artisti che hanno accettato l’invito della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola e del gruppo scout CNGEI di esporre lungo i corridoi di scarico dell’ex scalo merci della stazione di Velletri.

Una location insolita, un esempio di riutilizzo di un luogo ormai privo della sua funzione originale, quella di scalo merci, possa essere la cornice per una esposizione artistica.  Hanno aderito all’invito scultori e pittori, che esponendo le loro opere offrono ai visitatori una vastità di colori e tecniche che affascinano lo sguardo e incuriosiscono l’intelletto. Ci sono alcuni autorevoli membri dell’Associazione Cento Pittori di Via Margutta, Walter Campanella, Emanuela Mastrotodaro, Ermanno Teodori. Artisti veliterni come Tonino Calcagni, Sandro Spallotta, Marcello Bizzoni. Artisti del territorio come Luciana Colella, Emanuela Tardivo, Carmela Casiero, Antonella Fatale, Mario Spigariol, Francesco Paolo Martelli, Deana Bartolomei, Pietro Magliuolo. Abbiamo la presenza - con una sua opera donata alla storica dell’arte Lucrezia Ruibini - di Francesca Fragale.

Un connubbio di colore e di tecniche che durante l’esposizione fa della stazione di Velletri un mix di colori che coccolato da un tappeto musicale composto dalle colonne sonore dei film di Luigi Magni e dai brani più famosi di Rugantino diffusi via filo rende le calde sere d’estate un momento dove godere del bello. Un ringraziamento va a tutti gli artisti che hanno aderito al progetto, che possono vantarsi di essere stati i pionieri di un progetto fortemente voluto dalla Fondazione Magni /Mirisola e dal CNGEI perché della stazione di Velletri non si parli più solo come un luogo in preda ai vandali e al degrado ma come un importante polo di cultura e di arte.

Categorie

27 Settembre 2022
Torna il concorso di poesia "Il sabato nel villaggio"

Il territorio veliterno, nonostante le sue forti tradizioni agricole ed una ben radicata cultura contadina, prima d'ora non ha mai avuto un concorso di poesia che si andasse a legare con quanto appena detto. Ma il titolo di una poesia del poeta Giacomo Leopardi "Il sabato del villaggio", alcuni anni fa riportò alla mente dell'ex […]

Leggi...
21 Gennaio 2023
"I muri raccontano": ricordare la Comunità Ebraica di Velletri

Il progetto I muri raccontano è arrivato al Capitolo 3: dopo aver osservato tracce su muri antichi, medievali e moderni (Capitolo 1 e 2), con il prossimo appuntamento cercheremo quelle lasciate dalla Seconda Guerra Mondiale e in particolare dalle vicende vissute dalla Comunità Ebraica di Velletri. In occasione della Giornata della Memoria, sabato 28 gennaio […]

Leggi...
7 Marzo 2022
"Il merdoscopo" e Isabella Premutico alla Mondadori

Pomeriggio con un libro diverso alla Mondadori Bookstore di Velletri. Venerdì è stata infatti ospite della Libreria veliterna la giovane autrice Isabella Premutico, un uragano di simpatia e coinvolgimento, con il suo "Merdoscopo". UN LIBRO INTERESSANTE Un titolo dissacrante, come ha spiegato a Tiziana Mammucari nella vivace intervista, che non la convinceva affatto inizialmente. Il […]

Leggi...
19 Maggio 2022
Ritornano le gite alla scuola primaria “Rosita Zarfati”: Ninfa e Valvisciolo

Dopo due lunghi anni di pandemia, finalmente è stato possibile riportare i nostri piccoli, grandi alunni alla scoperta del mondo. Martedì 17 maggio, gli allievi del plesso “Rosita Zarfati” si sono recati presso il “Giardino di Ninfa”: hanno partecipato le classi prime, seconde, terze e quarte, per un totale di circa 150 alunni. Per alcuni […]

Leggi...
26 Luglio 2022
Torna il festival della satira e dell'umorismo "Velletri Ridens"

Torna il festival della satira e dell'umorismo dal 2 al 4 settembre con Velletri Ridens, ideato dalla Pro loco Velitrae, giunto alla VI edizione, a carattere nazionale, che vede la partecipazione di straordinari artisti, fumettisti, illustratori, vignettisti, caricaturisti, che si cimenteranno quest'anno sul tema: "Paradossi, contraddizioni e incongruenze". I PREMI I premi in palio consistono […]

Leggi...
24 Novembre 2021
La Spinosa: il Comune celebra la Francigena ed è pro-Bretella?

Alcuni giorni fa presso la sala Tersicore è stato presentato il libro di Luigi Jovino “Il cibo del pellegrino”, un testo che mette in risalto la cucina tradizionale, i luoghi e la cultura che accompagnavano il viandante in cammino sulla Via Francigena del Sud. A presentare il testo oltre ovviamente all'autore, Giancarlo Forte presidente del […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down