Ultimo aggiornamento:  23 Settembre 2023

Lauro Graziosi, il Maestro del sorriso

Lauro era una persona particolare, capace, sensibile e profonda, sapeva trasmettere la passione per la musica e per la vita. Se ne è andato a 59 anni dopo una breve malattia e lascia un grande vuoto. Diceva con entusiasmo “la musica è la bellezza contagiosa”. Direttore d’orchestra e compositore, docente di strumentazione e composizione per orchestra di fiati presso il conservatorio di musica di Firenze, si era perfezionato all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e all’Accademia Chigiana di Siena. Svolgeva un’intensa attività artistica come direttore d’orchestra e compositore. È stato autore di saggi musicali. Dopo la maturità Magistrale ha conseguito il diploma in Cultura Teologica, approfondendo poi gli studi di Teologia che gli hanno permesso di mantenere un rapporto con il proprio ambiente di origine, la famiglia e la chiesa. Da tempo appassionato e attratto fortemente dalla letteratura scientifica, tanto da maturare e scrivere un saggio che pone come obiettivo l’interazione razionale scientifica dal punto di vista estetico-ricettivo che dal lato umanistico e artistico significa in buona sostanza l’educazione all’ascolto educando l’orecchio a riconoscere i suoni. Un lavoro enorme fatto di ricerca, documentazione scientifica e profondo impegno affinché la comprensione dell’estetica musicale come fenomeno ricettivo porti ad un continuo accrescimento della sensibilità interiore sia individuale che collettiva. Il saggio pubblicato nel 2017, dalla collana Eterotopie ha per titolo: La qualità del suono e del sentire – Ovvero critica della “ragion” musicale.

Nella sua professione era rigoroso, ma anche ironico; spesso, soprattutto durante l’estate, ci incontravamo nel centro storico di Giulianello, paese che lui amava e dove trascorreva le vacanze con la propria famiglia e in mezzo alla sua gente. Era sempre pronto alla battuta, pronunciata volutamente in dialetto “giulianese”, che ci riportava indietro nel tempo, quando eravamo ragazzi, ai bei momenti trascorsi con spensieratezza e divertimento puro; quando facevamo le rimpatriate tra amici e ci raccontavamo tutte le bischerate ironizzandoci sopra. Sembrava che quegli anni, apparentemente lontani, non fossero mai trascorsi. Solo quando si parlava di musica si ritornava seri, perché la musica merita tutto il nostro impegno e questo ci faceva emozionare, arrivava dritto al cuore. Credere nella musica non è unicamente un processo di allegria, ma è un percorso faticoso che a volte ti consuma. Lasciarti guidare dalla musica è un gesto di umiltà, perché riconosci la grandezza dell’altro e diventi grande con lui.  

Perdere un amico è un dolore grande, ma questo scritto per ricordarlo può diventare un modo di esprimere le mie emozioni e riflettere sulla nostra fragilità. Non possiamo opporci alla morte, ma non voglio rassegnarmi, niente può essere paragonato ai bei ricordi che abbiamo condiviso. La mancanza improvvisa mi fa star male, ma la vita va avanti, mentre i ricordi no, restano lì fermi nel tempo.  Cammineremo accanto ogni giorno, anche se invisibili, inascoltabili, ma sempre vicini. Così sarà ovunque tu sia.

Ettore Gasbarra

Categorie

14 Marzo 2022
Con Giuseppe Signori e il suo “Fuorigioco” un tuffo nel grande calcio alla Mondadori di Velletri

Che non sarebbe stata una presentazione come tutte le altre lo si è compreso dalla fila lunga e ordinata man mano infoltitasi ben prima dell’orario previsto per l’inizio dell’evento. L’affetto degli sportivi veliterni, e in particolar modo quelli di fede laziale, per Giuseppe Signori si è fatto sentire e sono state centinaia le persone che […]

Leggi...
1 Marzo 2023
Il Consiglio Comunale dei Bambini approva all’unanimità l’Orto Campus a Velletri

Martedì 28 febbraio il Consiglio Comunale dei Bambini ha approvato all’unanimità il progetto denominato “Orto Campus”. Questo progetto prevede la realizzazione di un orto didattico a Villa Bernabei e ha l’obiettivo di consegnare alla nostra città un orto biologico che faccia attenzione al ciclo della natura e alla tutela dell’acqua, uno spazio verde dove poter […]

Leggi...
10 Novembre 2022
“Velletri nel secondo Cinquecento”

Si svolgerà alla Sala Tersicore, sabato 26 novembre alle ore 11, la presentazione del volume numero 10 dei quaderni del Centro Studi “Antonio Mancinelli”. Il lavoro, intitolato “Velletri nel secondo cinquecento”, è curato da Franco Lazzari ed è pubblicato dalla casa editrice Tored. Interverranno il Sindaco Orlando Pocci e i docenti Giampiero Brunelli (Sapienza Università […]

Leggi...
3 Novembre 2021
“Lei, lui, loro” al Teatro “Tognazzi”

Il prossimo 21 novembre, alle ore 18:00, presso il teatro Ugo Tognazzi di Velletri debutterà, in prima nazionale, lo spettacolo prodotto dall’associazione culturale ALIAS “Lei… Lui… Loro”, scritto e diretto dall’attore, regista e autore Fabrizio Romagnoli. SPETTACOLO TRAGICOMICO “Lei, Lui, Loro…” è uno spettacolo tragicomico: momenti di ritmo frenetico intervallato da pause intense rendono questo […]

Leggi...
9 Novembre 2022
Daniel Pennac al Teatro Artemisio Gian Maria Volonté di Velletri 

Prosegue fino al 24 Marzo 2023 la stagione d’eccellenza per i 130 anni del Teatro Artemisio Volonté, Domenica 27 Novembre la scena è tutta per Daniel Pennac. Sarà lui, affiancato da Pako Ioffredo e Demi Licata e con la regia di Clara Bauer, ad animare lo spettacolo “Dal sogno alla scena”. La poesia del teatro entra nel vivo della parola […]

Leggi...
3 Aprile 2023
Sold out per Giorgio Marchesi al Teatro Artemisio-Volonté di Velletri con “Il fu Mattia Pascal”

Uno spettacolo dinamico, vivace, attualizzato e sempre bello da vedere. C’è poco da dire, in effetti, quando si parla di Luigi Pirandello. Ma anche il suo interprete – Giorgio Marchesi – ha guadagnato meritatissimi applausi al termine del suo monologo adattato dal capolavoro del Premio Nobel per la Letteratura e capace di rivolgersi, con un […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down