“Avis Velletri incontra i medici di famiglia”, questo il titolo del convegno che si è tenuto venerdì 3 dicembre presso il ristorante Benito al Bosco a Velletri. L’evento, fortemente voluto da tutto il consiglio direttivo dell’Avis, è stato organizzato con il fine di sensibilizzare i medici di famiglia affinchè invitino i loro assistiti ad avvicinarsi al mondo Avis e alla donazione, informandoli che con tale gesto, non solo fanno del bene agli altri, ma anche a se stessi. Donando si fa anche prevenzione, in quanto, prima di ogni prelievo, all’assistito vengono effettuati una serie di esami (elettrocardiogramma, emocromo, ecc. ecc.) per permettere al medico selezionatore di ottenere l’idoneità a donare.
IL SALUTO DEL PRESIDENTE RUTIGLIANO
Dopo il saluto del presidente Luciano Rutigliano che, dopo aver relazionato attraverso delle slide l’attività dell’Avis a livello nazionale e locale, la prima a prendere la parola è stata la dott.ssa Costa, responsabile dirigente del SIMT, dipartimento di medicina trasfusionale ed ematologia di Velletri ASL RM 6: “Ringrazio il presidente Rutigliano dell’invito e grazie anche ai medici di famiglia presenti per il loro interessamento a questo campo così particolare che è il trasfusionale e il suo mondo”. Dopo i ringraziamenti la dott.ssa Costa ha illustrato il ruolo del SIMT nell’intero territorio ASL RM 6, ma soprattutto l’importanza del centro trasfusionale di Velletri.
L’INTERVENTO DEL SINDACO POCCI
Il secondo intervento è stato quello del sindaco di Orlando Pocci:
“Ringrazio Luciano Rutigliano per l’impegno che mette quotidianamente nell’Avis e grazie anche a tutte le associazioni presenti sul territorio, che, a prescindere dal colore politico di appartenza, hanno sempre riconosciuto il ruolo fondamentale che l’Avis comunale di Velletri svolge. Ringrazio anche i medici di famiglia per il loro impegno in questo tragico momento che viviamo oramai da quasi due anni. Colgo l’occasione per comunicare che, nonostante gli sforzi fatti dall’amministrazione per ampliare l’attuale sede dell’Avis, per motivi non solo burocratici ma anche strutturali, ciò non è stato possibile, così abbiamo deciso di donare all’Avis per un numero di anni importante la vecchia sede della palestra Pennacchi, quindi avremo a disposizione spazi pù ampi con annessa sala convegni. Inoltre vorrei parlare di un argomento che mi sta molto a cuore, il nostro ospedale. L’attuale struttura presenta diverse problematiche e questo ce lo ha fatto capire in maniera significativa il momento pandemico che viviamo. Le carenze strutturali che l’ospedale presenta ci hanno portato a valutare una ristruttarazione importante dell’edificio. L’ospedale non è chiuso come tanti pensano, offre ancora tanti servizi utili alla popolazione, l’amministrazione ha già destinato fondi per il progetto di ristrutturazione della struttura e credo che questo sia un traguardo importante per tutti noi”.
IL DOTTOR ANASTASI
Dopo il saluto del sindaco ha preso la parola il dott. Anastasi, già Primario di cardiologia ASL Rm6 Presidio di Velletri:”Ho iniziato a collaborare con l’Avis quando sono arrivato a Velletri nel 2014. Purtroppo i miei impegni non mi permettono più di continuare. L’attività che l’Avis ha svolto e svolge sul territorio è davvero importante, pensate che dal 2008 ad oggi l’Avis ha effettuato oltre 25.000 elettrocardiogrammi, circa 2.000 elettrocardiogrammi l’anno. Nell’anno 2020/2021, nonostante la pandemia, abbiamo effettuato 240 visite cardiologiche”.
GLI STUDI DEL DOTTOR PORTA
Infine, l’ultimo intervento, è stato quello del dott. Porta, radiologo ed ecografista: “La mia collaborazione con l’Avis nasce un anno e mezzo fa, quando mi è stato chiesto dal presidente Luciano Rutigliano di fare uno studio per la steatosi al fegato a tutti i donatori che presentavano dei parametri epatici alterati. La steatosi epatica o “fegato grasso”, è diventata un problema emergente in Medicina Generale.Si tratta di un incremento del tessuto adiposo nel fegato determinato sostanzialmente da due meccanismi diversi, steatosi alcolica e steatosi non alcolica. È indispensabile sapere che la steatosi è una malattia cronica, che può anche evolvere in patologie più importanti e che il miglioramento dipende solamente dal corretto stile di vita e dallo stretto controllo dei fattori di rischio”.
La dott.ssa Pace, specialista in endocrinologia e malattie del ricambio, pur non essendo presente all’evento, ha voluto contribuire con un video messaggio a far conoscere gli importanti risultati dello studio da lei ottenuto attraverso le visite e l’ecografie effettuate: “Tanti sono stati i donatori e le donatrici che si sono sottoposti a screening tiroideo, la prima giornata di screening si è svolta il 25 luglio del 2020, alla quale si sono poi susseguiti tanti altri incontri. Dall’inizio del progetto ad oggi sono state eseguite ben 122 ecografie“.
Alla fine della strepitosa cena, curata personalmente dal caro maestro Benito Morelli, diversi sono stati i saluti.
IL SALUTO DI ALESSANDRA CANCELLIERI
Significativo l’intevento di Alessandra Cancellieri, nota imprenditrice veliterna che ha raccontato la sua esperienza con L’Avis: ” La mia agenzia Allianz di Velletri FC Group da tre anni organizza una raccolta sangue. Dipendenti, collaboratori ma anche tanti clienti ed amici, hanno accolto il nostro invito a donare. Spero davvero che il nostro gesto possa essere da esempio per le tante aziende presenti su Velletri e sul territorio limitrofo, perché essere imprenditori vuol dire anche far sentire la propria presenza attraverso momenti di solidarietà“.
IL SALUTO DELLA BANCA POPOLARE DEL LAZIO
A seguire il vice direttore generale della Banca Popolare del Lazio nonché donatore di sangue, Marco Lenci, che ha portato i saluti della Banca, apprezzando le varie iniziative messe in campo dalll’Avis, condivise negli anni con il supporto dell’istituto.
Il direttore sanitario dell’Avis, Demetrio Mauro, ha esortato i colleghi presenti a sensibilizzare i loro pazienti sul tema della donazione, a beneficio di tutti, sia di chi riceve il sangue che degli stessi donatori.
Infine il saluto del comandante della sezione operativa della Guardia di Finanza di Velletri, la Tenente Maria Francesca Lattarulo:”Conoscevo già la realtà associativa dell’Avis in quanto ho avuto modo di donare nell’Avis comunale di Bergamo. Sono arrivata a Velletri lo scorso mese di luglio, e passando con l’autobus in viale Bruno Buozzi, mi sono accorta della vostra presenza. Così, in accordo con i miei colleghi, abbiamo deciso qualche giorno fa di farci un regalo e di fare un regalo simbolico alla città di Velletri decidendo di fare la nostra prima donazione come gruppo, tra l’altro il primo dicembre, giorno in cui si apre il calendario dell’avvento. Abbiamo creato il nostro gruppo di donatori che mi sarebbe piaciuto fosse stato più numeroso, ma causa vaccino, molti colleghi non hanno potuto donare. Spero davvero che il nostro gesto possa essere da esempio per molti altri“.
A concusione della bellissima serata il saluto del vice presidente Mauro Castrichella, che dopo aver ringraziato i presenti per la partecipazione, ha dichiarato: ” Voglio solo aggiungere che le associazioni, i gruppi sportivi, gli imprenditori, sono importanti ai fini della raccolta, essere volontario dell’Avis è condividere un progetto di vita, è un qualcosa che fa bene non solo agli altri ma anche a se stessi. Il rapporto con i medici di famiglia noi riteniamo sia fondamentale, perchè se il paziente è in buona salute, è di migliore qualità anche il sangue che dona e automaticamente se ne avvantaggia colui che attende quel dono“.
Presenti alla serata anche alcuni rappresentanti di società sportive che hanno costituito al loro interno gruppi di donatori di sangue, Fabrizio Grillo per F.G.Academy e Massimo Caratelli per l’ASD Pallavolo Velletri.
L’arrivo del nuovo anno porta delle date importanti per la storia della stazione di Velletri, che non devono essere dimenticate e anche nella loro tragicità devono essere ricordate perché le giovani generazioni sappiano. Dopo la “Befana del Ferroviere”, di cui parliamo in altra sede, avremmo nella mattinata del 7 Gennaio la commemorazione del mitragliamento americano […]
Dopo il ritrovamento dei due defibrillatori è avvenuta anche la riconsegna “simbolica” dei due dispositivi alla città di Velletri. Infatti, nella mattinata di venerdì 27 gennaio ’23 in Piazza Cairoli erano presenti il Vice Questore Raffaele Franco, due poliziotti che hanno risolto il caso: Sovrintendente Antonio Agostinelli, il Sovrintendente Fabio Priori, il Vice Ispettore della Polizia […]
Meno di 60 giorni al voto per la nuova amministrazione del Comune di Velletri, diversi i candidati già dichiarati, molti i nominativi che, a vario titolo, sono entrati nella giostra dei nomi potenziali e la destra non ha ancora sciolto il nodo del candidato. Nel frattempo, siamo convinti che molti cittadini e cittadine si pongono […]
Ripartono le scuole, finalmente senza DAD, e anche il Sindaco di Velletri Orlando Pocci ha voluto rivolgere ai ragazzi e alle ragazze un augurio di buon lavoro dopo la prima campanella: “Primo giorno di scuola, si rinnova la magia per le bambine e i bambini che tornano a riabbracciarsi in una ritrovata normalità. Alle ragazze […]
Tornano le Giornate del Folklore Internazionale: da venerdì 29 a domenica 31 luglio Velletri si illumina dei colori del mondo. Spettacolo e festa per la manifestazione, giunta alla sua 14esima edizione, e che si rinnova dopo due anni di assenza. L’appuntamento è con Kenia, Uruguay e Nuova Zelanda la sera di venerdì, con il Gruppo […]
Si avvisa la cittadinanza che mercoledì 1 novembre, per consentire a tutti il raggiungimento del cimitero comunale, è attiva la NAVETTA LINEA 100 nella fascia oraria 8.30 – 14.00 con una frequenza di una corsa ogni 20 minuti. Oltre al percorso ordinario sarà previsto il passaggio in Via Fontana delle Rose. Il percorso prevede le […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM