Ultimo aggiornamento:  28 Luglio 2022

Le emozioni de “La gabbianella e il gatto” al Chiostro per “ViviVelletri”

C’è un mare azzurro e confortevole, baciato dal sole, su cui planano i gabbiani. C’è l’uomo intorno a questo mare, l’uomo che scarica petrolio e trasforma l’azzurro in oscurità malefica. Le sfumature di nero, però, sono due: una negativa e una positiva. Il nero “cattivo” è quello che sporca le piume di Kengah, gabbiana sfortunata che capisce di avere poco tempo da vivere dopo essere rimasta impregnata di sporcizia e petrolio. Il nero “buono” è il colore del pelo di Zorba, il gatto che insieme ai suoi amici deciderà di assolvere a un compito che teoricamente non può espletare: insegnare alla figlia di Kengah, la gabbianella, l’arte del volo.

QUATTRO ARTISTI DI SPESSORE

Questa è una prima sintesi per comprendere gli ingredienti dello spettacolo andato in scena mercoledì sera, alle ore 21.00, alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri nell’ambito della rassegna “ViviVelletri” organizzata dalla FondArC sotto la direzione di Giacomo Zito. Un omaggio a Luis Sepulveda con le canzoni e le musiche di Franco Battiato che ha visto in scena un quartetto d’eccezione: Manuela Mandracchia e Fabio Cocifoglia nei ruoli attoriali, Daniela Di Renzo (voce) ed Emiliano Begni (pianoforte e voce). “Canti e cunti” di uomini e animali, con l’interpretazione di alcune delle più belle pagine del maestro Sepulveda e il sottofondo dirompente delle parole del maestro Battiato.

BATTIATO E SEPULVEDA

“E ti vengo a cercare”, direbbe Kengah dal Paradiso a sua figlia Fortunata. “Avrò cura di te”, dirà Zorba alla piccola gabbianella, così bianca e fragile, rispetto al goffo, grosso e scuro micione dagli occhi verdi. Lui e i suoi amici, Colonnello, Diderot, aiuteranno la piccola gabbiana nel suo percorso di formazione con l’aiuto di un poeta, l’unico che può capire che i gatti miagolano anche in lingua umana. Manuela Mandracchia, in abito bianco – il colore della gabbianella – e Fabio Cocifoglia – ovviamente in completo nero “felino” – hanno dato vita a una recitazione intensa che ha di fatto annullato la staticità della scena. La loro interpretazione, infatti, ha avuto una forza empatica incredibile e a nessuno, dalla gremita platea, è parso di ascoltare semplicemente delle parole: la mente è andata oltre, ha viaggiato. Così ci si è ritrovati nello scantinato del bazar del porto, ad assistere alle prove di volo di Fortunata – questo il nome della gabbianella – mentre Diderot consultava l’enciclopedia; oppure ci si è trovati sul campanile, con la pioggia, provando i brividi e sfiorando le lacrime che il poeta, Zorba e la gabbianella hanno condiviso tra loro.  Daniela Di Renzo con il suo timbro delicato e al contempo grintoso ha completato, insieme alla maestria di Emiliano Begni al piano, il percorso di immedesimazione nella storia. L’approccio con cui ha fatto propri i testi di Battiato, perfettamente contestualizzati nel copione di scena, hanno per un attimo fermato anche il vento del Chiostro. Gli applausi e i brividi non si sono risparmiati al termine dello spettacolo, per la soddisfazione di pubblico e organizzatori.

VIVIVELLETRI CONTINUA

L’evento targato FondArC ha ricevuto dunque un ottimo riscontro di pubblico e di critica, in attesa del prossimo appuntamento: mercoledì 3 agosto alle 21.00 al Chiostro dell’ex Convento del Carmine l’ultima data della rassegna “ViviVelletri”, fortemente voluta dalla Fondazione per dare ai cittadini una proposta di teatro e musica nella splendida cornice della Casa delle Culture e della Musica.

Categorie

3 Maggio 2022
“Père Franck e il giovane Ysaÿe”: un omaggio a César Franck a Velletri

IRENE FIORITO Irenè Fiorito, nata a Roma nel 2000, si diploma a quindici anni con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma. Dopo aver ottenuto il Master of Arts in Music Performance nel 2020 presso il Conservatorio della Svizzera Italiana, sta proseguendo i suoi studi […]

Leggi...
25 Gennaio 2022
Con “Tradimenti” di Harold Pinter si apre la stagione del Teatro Artemisio-Volonté

Primo spettacolo teatrale della nuova stagione 2022 targata Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri per il Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté, diretto da Giacomo Zito. Sabato 5 febbraio, alle ore 21.00, è in programma “Tradimenti” di Harold Pinter per la regia di Michele Sinisi. LA TRAMA Opera teatrale del drammaturgo inglese, debutta a […]

Leggi...
29 Novembre 2021
Iniziati i corsi di sensibilizzazione alla seconda lingua comunitaria all'ICVN

L’I.C. Velletri Nord, nell’ambito dell’ampliamento dell’Offerta Formativa per l’a.s. 2021-22 e della continuità tra ordini di scuola, offre la possibilità di sensibilizzare gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria dell’Istituto alla conoscenza della lingua francese e spagnolo. Il progetto è stato realizzato grazie alla professionalità, alla dedizione e alla passione nell’arte di […]

Leggi...
28 Ottobre 2022
Prima Biennale d'Arte e Spettacolo di Velletri alla sala Phoebus

La prima biennale d’arte e spettacolo di Velletri, si svolgerà presso la sala esposizione “Phoebus” di vicolo Moscatelli 8 a Velletri. Un evento, quello programmato dal 20 al 27 novembre 2022, che vedrà l’avvicendarsi di manifestazioni artistiche di varia natura: dalla pittura alle performance teatrali; dalle esibizioni musicali alle sfilate di moda con capi dipinti […]

Leggi...
25 Luglio 2021
Il primo ponte di ghisa in Italia fu a Velletri: è quello voluto da Pio IX sul Fosso di S. Anatolia

Prendere il treno da Velletri per recarsi nella capitale può portare con sè, oltre alla noia e all'agitazione per un passaggio a livello rotto o un treno in ritardo, anche altre insospettabili e uniche sorprese. Proprio dopo la trincea che supera in velocità l'abitato di Velletri e la Scuola Allievi Marescialli dei Carabinieri, il paesaggio […]

Leggi...
21 Febbraio 2023
La veliterna Patrizia Audino con le poesie di Trilussa a Roma

Una splendida iniziativa culturale, in quel di Roma, presso l’Interno 4 in via della Lungara. Nel circolo culturale capitolino, infatti, si è svolto il recital “A cavallo del sogno”, dell’attore e cantautore Edoardo Terzo (con suoi brani cantati). Protagonista, all’aperitivo artistico, e insieme all’attrice Chiara Pavone anche la veliterna Patrizia Audino. La nostra concittadina, da […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down