Ultimo aggiornamento:  12 Maggio 2023

Le scuole medie di Velletri al Festival dello Sviluppo Sostenibile

In questa settimana di cielo coperto, una finestra di bel tempo, apertasi giovedì 11 maggio, dalle 10.00 alle 12.00, ha permesso lo svolgimento di una bella attività dedicata al tema dei Cambiamenti Climatici. Il tutto si è svolto all’interno del Parco Comunale della Villa Ginnetti, che con i suoi maestosi alberi rappresenta una vera ricchezza per la nostra città. Protagonisti gli allievi delle scuole medie di Velletri Cardinali, De Rossi e Velletrano, accompagnati dalle Prof.sse  Antonella Polletta, Antonella Alessandri, Martina Federici e dal Prof Leonardo Alivernini, coadiuvati da altri docenti. L’iniziativa si inserisce all’interno di quelle che l’Associazione Velletri 2030, ha organizzato nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, in svolgimento in tutta Italia dall’8 al 24 maggio 2023. Le ragazze ed i ragazzi partecipano ad una Gara di Orientamento Educativo che li impegna nella ricerca di 17 Tabelle, quanti sono gli Obiettivi dell’Agenda 2030, collocate all’interno del Parco, avvalendosi di una cartina. Ad ogni Tabella è abbinata una domanda a cui ogni squadra deve rispondere per poter continuare la ricerca. I partecipanti sono coinvolti come atleti e come giudici. Quest’anno le domande dedicate al Tema dei Cambiamenti Climatici sono state preparate dalla Prof.ssa Mirna Manni, che dopo aver trattano gli argomenti nelle lezioni in aula, si è resa disponibile nella cura di questa parte importante della Gara. Per circa tre quarti d’ora le ragazze hanno percorso in lungo in largo i viali alberati, correndo, cercando, rispondendo, unendo attività motoria, riflessione, collaborazione, socializzazione ad una sana respirazione di quell’aria che quei monumenti naturali arricchiscono di ossigeno quotidianamente. Su invito degli insegnanti, all’inizio della manifestazione è intervenuto il Presidente Sandro Bologna, che, come fa da tre anni, ha parlato ai ragazzi dei temi importanti legati allo Sviluppo Sostenibile. Successivamente Laura della Vecchia ha invitato i ragazzi a partecipare all’evento che si terrà presso la ex Cantina Sperimentale di Velletri, dedicato all’importanza ed alla bellezza degli Alberi. Con un breve intervento Stefano Pennacchi ha ricordato ai ragazzi la figura di Peppino Impastato a cui recentemente è stato dedicato uno spazio verde nei pressi della Stazione Ferroviaria, che nasce con l’intento di  ospitare momenti di lettura e di costruttiva socializzazione per la cittadinanza. A gestire le domande dei ragazzi si è reso disponibile l’infaticabile Amedeo Di Mario, che aveva dapprima collocato le tabelle all’interno dei giardini, collaborando e contribuendo così allo svolgimento proficuo dell’evento. La fine delle attività arriva sempre troppo in fretta. Sciamando con le guance arrossate le scolaresche sono infine rientrate nelle rispettive scuole, portandosi dentro le emozioni della mattinata trascorsa insieme.

Leonardo Alivernini

Categorie

7 Febbraio 2023
L'Istituto "Gino Felci" di Velletri finalista al concorso "Diritti in gioco"

Grande soddisfazione per l’I.C. Gino Felci che vede tra i vincitori del concorso “Diritti in gioco” la scuola dell’Infanzia I. Masih e la classe VB della scuola Mariani di via Paolina. "Diritti in gioco" è un concorso organizzato dai Comuni di Albano Laziale, Genzano di Roma e Velletri in collaborazione con l'associazione culturale "Musikè". Per […]

Leggi...
1 Aprile 2023
Due soddisfacenti riconoscimenti per la scuola di Casale

Gli alunni della scuola primaria del plesso di Casale regalano e immaginano un futuro felice a chi invece è stato tristemente negato. Il giorno 27 marzo 2023 si è svolta la cerimonia di premiazione della prima edizione del concorso letterario “Martiri di Pratolungo-Silio Papacci, un futuro negato”. In rappresentanza dell' I. C. Velletri Nord, alcuni alunni della […]

Leggi...
3 Aprile 2023
L'Istituto Gino Felci di Velletri per una Scuola Green

Si è conclusa una settimana importante per i bambini e i ragazzi dell’Istituto Gino Felci. Una settimana in cui sono state interrotte le consuete attività didattiche per lasciare spazio ad un’area di apprendimento trasversale: l’educazione alla sostenibilità. L’Istituto comprensivo Gino Felci da quest’anno con l’adesione al progetto Green School si è impegnata  a diventare una […]

Leggi...
30 Novembre 2022
"Progetto Scuola Attiva Kids" alla Zarfati

I bambini delle terze e delle quarte della scuola primaria “Rosita Zarfati” sono prontissimi per partecipare al “Progetto Scuola Attiva Kids”, in collaborazione con il Coni. Nato come evoluzione del precedente “Sport di classe”, il progetto nazionale, promosso dal Ministero dell’istruzione, dello Sport e Salute S. p. A., ha l’obiettivo di valorizzare l’educazione fisica e […]

Leggi...
1 Febbraio 2023
Rotelle di classe...alla Zarfati

Quest'anno per la gioia dei bambini delle classi terze e quarte della scuola primaria Rosita Zarfati, sono riprese le lezioni di pattinaggio nell'ambito del Progetto "Rotelle di classe". Il progetto proposto dalla Federazione Italiana Sport rotellistici, pattinaggio e freestyle, mira allo sviluppo dell'equilibrio, delle abilità orientative e spazio temporali. Grazie all'insegnante Simone Pontecorvi, gli alunni […]

Leggi...
3 Febbraio 2023
"Si spai chi può"

“Siamo uguali davanti alle regole, ma ognuno è diverso e per questo è speciale” è una frase che ben rappresenta lo spirito con il quale, i bambini della scuola “Zarfati-Carciano”, hanno vissuto la giornata dei calzini spaiati. L’iniziativa, celebrata il primo venerdì di febbraio, ha avuto origine alcuni anni fa, quando la maestra di una […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down