Ultimo aggiornamento:  30 Agosto 2023

Le zitelle velletrane: "Una pagina della storia di Velletri"

Il 29 Agosto del 2023 sarà una data da ricordare nella storia del Gruppo delle Zitelle Velletrane, nella sala Marcello De Rossi del Polo Espositivo Juana Romani si è svolta l’attesa serata evento che nel quinto anniversario della scomparsa del fondatore Giulio Montagna ha visto il gruppo tornare sulla scena cittadina dopo sei anni di assenza.

Presente il Vescovo Monsignor Stefano Russo, che dopo una breve introduzione del presidente della Fondazione Magni – Mirisola Alessandro Filippi, ha portato il suo saluto e la sua benedizione. Il Vescovo ha parlato riferito alle Zitelle del valore del matrimonio cristiano.  Al Vescovo ha fatto seguito l’avvocato Renato Mammucari che con brevi ma significative parole ha ricordato la figura di Giulio Montagna.

Ad Alessandro Filippi è toccato il compito di tracciare la storia dell’istituto del maritaggio, portando i presenti a compiere un breve viaggio nella storia, sottolineando come le Confraternite siano state le protagoniste di questo antesignano nei moderni ammortizzatori sociali. Filippi nel suo intervento ha posto l’accento su quelle Confraternite che a Velletri compivano questo “atto di pietà” prima fra tutte l’Arciconfraternita del Gonfalone l’unica che ha superato la sfida del tempo ed è ancora una presenza fondamentale nella vita cittadina.

Non è mancato il ricordo dell’intervento in tal senso del Capitolo della Cattedrale e dell’allora Cassa Agricola Operaia Pio X odierna Banca Popolare del Lazio. Marina Sciarelli costumista che ha realizzato i preziosi abiti delle zitelle ha tenuto una vera e propria lezione di storia del costume popolare, illustrando ai presenti i preziosi fondamenti storici sui quali ha realizzato i costumi indossati per l’occasione da due Zitelle che rappresentano il patrimonio più prezioso del gruppo.

Dopo la visione di un video realizzato da Leonardo Palone con le voci narranti di Enrico Cappelli – Marco Tredici e Alessandro Filippi nel quale si ripercorrono i 34 anni di storia delle Zitelle, Nadia Pontecorvi succeduta a Giulio Montagna alla guida del gruppo ha ringraziato i presenti e ha ricordato quelle figure che sono state vicino al gruppo tra queste il Dr. Marcello Pellegrini, lo scultore Giuseppe Cherubini e il Prof. Marcello Ilardi.

Presenti in sala le delegazioni della Confraternita della Madonna delle Grazie, dell’Arciconfraternita della Carità Orazione e Morte, dell’Arciconfraternita di Maria SS.ma del Gonfalone, alcune delle ex zitelle tra queste Laura Mammucari che ha ricevuto la dote nel 2005, i figli del maestro Giuseppe Cherubini insieme all’orafo Antonio Marafini, Alberto Trenta il papà della compianta Assessora Romina Trenta che da ragazza fu Zitella. Un ringraziamento particolare va a Simone e Agnese Marafini per aver permesso la presenza in sala della loro riproduzione a grandezza naturale della Sacra Immagine della Madonna delle Grazie. Una serata che ha permesso alla nostra città di vedere di nuovo sbocciare uno dei suoi fiori all’occhiello. Un ritorno atteso da troppo tempo.

Categorie

17 Settembre 2021
Giuliano Aureli: ricordo di un uomo indimenticabile

Giuliano Aureli aveva gli occhi della Resistenza. Con l’entusiasmo del primo giorno, ha raccontato a centinaia e centinaia di ragazzi l’esperienza della guerra, la paura di perdere la vita attimo dopo attimo, la gioia di aver assaporato quella libertà per la quale mai si può smettere di combattere. LIBERTA' E SOGNI A due anni dalla […]

Leggi...
25 Luglio 2022
Una casetta per abbigliamento, libri e giocattoli nei giardini di viale Metabo

Con delibera di Giunta numero 142 del 18 luglio 2022, l’Amministrazione ha deliberato l’installazione di una casetta di legni nei giardini di viale Metabo. La decisione è stata assunta a seguito della proposta dell’associazione APS – La Rete di Tutti, realtà attiva da anni nel volontariato senza scopo di lucro, iscritta all'albo del terzo settore […]

Leggi...
7 Giugno 2023
Velletri 2030 e intelligenza artificiale

Bisogna costruire un approccio etico condiviso di fronte agli sviluppi della tecnologia. Serve un nuovo patto condiviso sull’Intelligenza Artificiale basato sulla dimensione educativa e sui princicpi di trasparenza, inclusione, responsabilità, imparzialità, tracciabilità, sicurezza e privacy. I sistemi di Intelligenza Artificiale devono essere concepiti, progettati e migliorati per servire e proteggere gli esseri umani e l’ambiente […]

Leggi...
14 Maggio 2023
Velletri al voto, alle 19 affluenza al 37,78%

Movimento ai seggi, sin dalle primissime ore, anche se il dato riportava alle 12 un 14,82% di aventi diritto andati già alle urne contro il 21% di 5 anni fa. Alle ore 19 l'affluenza è del 37,78% rispetto al 46,74% del 2018. Tuttavia nel 2018 si è votato solo un giorno, mentre per questa tornata […]

Leggi...
4 Gennaio 2023
Covid al 1 gennaio 2023: meno di 200 positivi a Velletri, dati stabili e sotto controllo nella ASL RM6

Il covid nell’ultima settimana dell’anno è tornato a farsi sentire, con le dichiarazioni del Ministro Schillaci che sono state sì caute ma anche chiare. Il titolare del Ministero della Salute, infatti, nel presentare il documento con le indicazioni per le regioni ha specificato che in caso di aggravamento del quadro epidemiologico – ed è complesso […]

Leggi...
9 Settembre 2022
Addio a Pier Giorgio Liverani, amico di Velletri

Un amico di Velletri ci ha lasciati. All’età di 93 anni è deceduto il direttore Piergiorgio Liverani, per alcuni anni su richiesta del compianto Vescovo Andrea Maria Erba collaboratore assiduo di “Ecclesia”, il mensile della curia veliterna. È stato anche direttore di “Avvenire” dal 1981 al 1983 frequentava con la moglie la Parrocchia di Santa […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down