Ultimo aggiornamento:  28 Giugno 2022

L’ebbrezza della letteratura: il vino fra psiche e poesia

Undici amici, altrettante conferenze, il vino come unico comune denominatore delle dissertazioni: suggestivo immaginare, a distanza di ormai un secolo, il clima che si poteva respirare all’Anfiteatro S. Francesco di Torino quando Edmondo De Amicis, scrittore (in)giustamente ricordato solo per il libro “Cuore” organizzava dei veri e propri meeting per parlare del vino da diverse angolazioni.

È questo il punto di partenza – storico più che contenutistico - del volumetto “Il vino tra psiche e poesia”, un libro di un centinaio di pagine nato dall’intuizione dell’editore Dario Petti e pubblicato da Atlantide: senza la pretesa di virare in elucubrazioni saggistiche, pagina dopo pagina si riportano le cronache leggere di quei consessi tanto coinvolgenti quanto originali.

De Amicis, scrittore dell’impegno sociale che già si intuiva dal suo capolavoro più famoso, vede il vino come un tratto unificante tra discipline apparentemente inconciliabili: medicina, leggenda, costume, persino la criminologia (alzi la mano chi non ha mai pensato che le teorie di Lombroso, seppur empiriche, abbiano un fondo di verità: lo stesso Lombroso era uno dei relatori di queste conferenze intellettual-popolari). La deduzione finale delle undici riunioni tematiche è proprio di tipo organico: il secondo sangue della razza umana, ammette De Amicis, è il vino.

Come lui anche un altro intellettuale, Giuseppe Giacosa, affronta il medesimo nodo: un fine oratore e un acuto scrittore, oltre che docente di recitazione, teatralizza la faccenda vitivinicola rendendola un canto popolare o poemetto che dir si voglia. Il vino “entra” nella poesia e nei poeti, ammettendo una capacità di recipienza della stessa e degli stessi bizzarra e veritiera.

Collante tra psiche e poesia, il nettare più amato modifica profondamente i comportamenti e rende imprevedibili le reazioni di chi lo beve. Ecco allora – annota De Amicis – gli effetti psicologici che inducono a dire le verità (non a caso, in vino veritas), l’abbattimento del pudore o l’amplificazione dello stesso (c’è chi parla senza vergogna e chi diviene muto, dopo qualche bicchiere di troppo), l’esaltazione intellettuale e il conseguente istupidimento. Una serie di casistiche che hanno come effetto positivo lo stimolo a una creazione scevra da freni inibitori, liberata dalle manie di controllo consce o inconsce di ogni essere umano.

“Il vino tra psiche e poesia”, insomma. Con le parole di De Amicis il libro in quarta di copertina si spiega ancor meglio perchè il vino sia ben a suo agio in questa posizione mediana: aggiunge un sorriso all’amicizia e una scintilla all’amore. Non roba da poco, per qualcosa che tutto sommato si può contenere in un bicchiere.

Categorie

2 Luglio 2022
Violazione Codice della strada commessa da minori multe ai genitori

Se la violazione del codice della strada è commessa da un minore di anni diciotto, la redazione del verbale di contestazione deve avvenire nei confronti dei genitori, in quanto “soggetti tenuti alla sorveglianza”. I genitori non rispondono a titolo di coobbligati in solido ma a titolo personale e diretto, come se fossero i trasgressori e come tali […]

Leggi...
10 Ottobre 2022
Il professor Luigi Papagno "racconta" il Nobel per la Fisica 2022

Il premio Nobel per la Fisica 2022 è stato assegnato a tre fisici studiosi della Meccanica Quantistica: il francese  Alain Aspect, l’americano John Clauser e l’austriaco Anton Zeilinger. I loro lavori hanno permesso di gettare le basi per la comprensione del fenomeno dell’ “entanglement” (correlazione) quantistico in cui due particelle si comportano come un'unità singola anche quando sono separate. […]

Leggi...
20 Dicembre 2021
Misurare il benessere di una comunità

 I concetti di Sviluppo Sostenibile e Indicatori per misurare il progresso verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile stanno penetrando la società civile e sono entrati a far parte del linguaggio della politica. La Brochure illustrativa di una nota Banca parla di "indicatori chiave e misurazione delle performance in base agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile" riferendosi ai 17 […]

Leggi...
29 Ottobre 2022
"La salvezza"

Testo Entrato in Gerico, attraversava la città. Ed ecco un uomo di nome Zaccheo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere quale fosse Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, poiché era piccolo di statura. Allora corse avanti e, per poterlo vedere, salì su un sicomoro, poiché doveva passare di là. Quando […]

Leggi...
10 Dicembre 2022
"Prediche insulse"

Mt 11,2-11 TESTO Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò a dirgli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Gesù rispose loro: «Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi […]

Leggi...
5 Novembre 2021
Per la Cassazione anche l’autovelox mobile sull’auto dei vigili deve essere segnalato

Si chiamano Scout Speed, o “autovelox invisibili”, i rilevatori di velocità di più recente generazione. Si tratta di dispositivi posti all’interno delle auto delle forze dell’ordine, in grado di rilevare la velocità delle auto che circolano nello stesso senso, ma anche nel senso di marcia contrario, sia di giorno che di notte grazie ai raggi […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down