Ultimo aggiornamento:  3 Novembre 2023

L’erede può reclamare denaro per la pensione del genitore riscossa dal coerede?

Quesito. Può un fratello dopo la morte del genitore esperire un’azione per reclamare denaro, accampando diritti a titolo ereditario sulla pensione riscossa in vita dalla sorella?

La situazione prospettata e quella di una figlia che assiste nella sua casa l’anziano genitore nullatenente ed è delegata a prelevare i soldi della sua pensione dal conto corrente a lui intestato. Il denaro viene prelevato per utilizzarlo mensilmente per le necessarie visite mediche, per gli accertamenti sanitari, per quanto occorre alla cura della sua salute e con il pieno e incondizionato consenso del genitore, per il suo mantenimento, la continua assistenza e per la compartecipazione a spese varie.

PETIZIONE EREDITARIA E AZIONE DI RIVENDICA

In relazione al quesito posto, prima della sintetica risposta è bene chiarire, in estrema sintesi, cos’è la petizione ereditaria ed in cosa consiste un’azione di rivendica.

Un chiarimento, non per indicare delle possibilità che avrebbe il fratello, ma per escluderne l’attinenza al caso posto ed il possibile ricorso a tale rimedio.

La petizione ereditaria è un’azione con la quale l’erede può domandare il riconoscimento della sua qualità ereditaria, contro chiunque possieda tutti o parte dei beni ereditari, sia che li possieda a titolo di erede (anche nel senso che ritiene di essere erede in base ad un titolo che invece non gli spetta) o senza alcun titolo. Lo scopo è quello di ottenere la restituzione dei “beni medesimi” (Art. 533, 1° comma, c.c.).

Secondo quanto ha stabilito la Cassazione l’azione ha come presupposto indefettibile che la qualità di erede, al cui riconoscimento è preordinata, sia oggetto di contestazione da parte di chi detiene i beni ereditari a titolo di erede o senza titolo alcuno, poiché, ove tale contestazione manchi, vengono meno le ragioni di specificità dell’azione di petizione rispetto alla comune rivendicazione” (Cass. 7.1.2019 n. 123)

Altra possibilità, infatti, per il chiamato all’eredità, è quella di un’azione di rivendica nel caso riesca a dimostrare di essere proprietario di determinati beni compresi nell’asse ereditario. Quindi, anche l’azione di rivendicazione è accordata non per la richiesta di denaro ma al proprietario di beni determinati per il loro recupero.

Con l’azione di petizione ereditaria, l’erede può reclamare soltanto i beni nei quali egli è succeduto mortis causa al defunto, ossia i beni che al momento della morte e quindi di apertura della successione erano compresi nel patrimonio.

Secondo la concorde giurisprudenza, i beni non devono avere natura fungibile, e quindi non può essere il denaro, in quanto la norma testualmente prevede la restituzione dei “medesimi beni” (art. 533 c.c.).

PRELIEVI PRIMA DEL DECESSO

Le vicende giudiziarie sono prevalentemente incentrate, non sul libero uso del denaro del genitore prima della morte, ma sui prelievi effettuati prima del decesso su conti cointestati a firma disgiunta.

Succede di frequente che alla morte di una persona, il cointestatario del conto corrente preleva tutta la somma. Può accadere che lo fa per dividere con gli altri eredi, evitando il pagamento della tassa di successione, ma a volte lo scopo è quello di lasciare gli altri eredi legittimari a bocca asciutta.

In questo caso, se il conto è a firma disgiunta il cointestatario di un conto corrente ha la facoltà di prelevare tutto e svuotare il conto, sia quando l’altro titolare è ancora in vita, che nei momenti successivi alla sua morte (quando la banca non sia stata ancora informata del decesso e non abbia quindi bloccato il conto). Se le operazioni bancarie sono state compiute prima della morte del cointestatario defunto si presume che i movimenti siano stati autorizzati, anche implicitamente, dal contitolare del conto e allora di regola non confluiscono nell’asse ereditario.

Per chi dovesse vantare il diritto all’eredità, ci sono poche possibilità di recuperare il denaro di spettanza, tranne nei casi in cui si riescano a provare comportamenti illeciti. Un esempio può essere la circonvenzione di incapace (si pensi ad un anziano circuito dalla propria badante) o altri simili illeciti. Una possibilità di recupero ci sarebbe ove si riuscisse a dimostrare che la contitolarità era fittizia e che, in realtà, le somme appartenevano al defunto.

LA GIURISPRUDENZA

In una controversia in cui era stata attivata un’azione petitoria, attinente ai prelievi effettuati da un coerede dal conto corrente della madre, successivamente deceduta, la suprema Corte ha affermato che tale azione non è esperibile per le somme di denaro trasferite dal “de cuius” prima della morte.

Tali somme non costituiscono beni ereditari, in quanto non possono far parte dell’asse ereditario. Nel caso di specie, le somme di denaro erano state trasferite non in forza di un “diritto ereditario”, bensì mediante assegni, rilasciati dalla titolare del conto.

Questo il principio fissato: “l’azione non può essere esperita per far ricadere in successione somme di denaro che l’ereditando abbia, prima della sua morte, rimesso a mezzo di assegni bancari, senza una apparente causa giustificativa, al futuro erede e che questi abbia o abbia avuto nella disponibilità, non già a titolo di erede o senza titolo alcuno, bensì in forza di un titolo giuridico preesistente ed indipendente rispetto alla morte del de cuius”. (Cass. sentenza n. 8611 del 9 aprile 2018)

RISPOSTA AL QUESITO

Sulla questione specifica relativa a somme di denaro trasferite dal “de cuius” prima della morte, per quanto sopra esposto, e per il principio inequivocabile che traspare dalla giurisprudenza di merito e di legittimità, le persone possono disporre liberamente e autonomamente del proprio patrimonio quando sono in vita, e a nulla valgono le pretese ereditarie in merito.

I legittimari (figli) possono agire, ove si configurasse la lesione della legittima, con riferimento al patrimonio del defunto al momento della morte.

In modo generico e molto sintetico, si può affermare che il cosiddetto “asse ereditario” costituito dal patrimonio del defunto, comprende beni, crediti e debiti. Ovviamente del patrimonio ereditario fanno parte eventuali investimenti ed il denaro risultante depositato al momento della morte che, ovviamente, va diviso tra gli eredi.

Categorie

19 Marzo 2022
I confini

PREMESSA – Don Taddeo mi scrisse: “Come puoi tranquillamente, anche solo durante la Santa Messa recitare: Credo nella Chiesa una, santa, CATTOLICA e apostolica? Quello che tu scrivi puzza di scisma.”. 18 novembre 1999 Definire Dio significa limitarlo… Chiamare Dio “cattolico” significa definirlo… Perciò il “Dio cattolico” è un Dio inscatolato. Lo so, può sembrare […]

Leggi...
13 Settembre 2022
Esiste la sostenibilità anche nei consumi alimentari?

Il consumo annuale di carne delle società occidentali è mediamente di 100 chilogrammi a persona. Il consumo di carne è piIù alto nei Paesi ad alto reddito, con i maggiori mangiatori di carne in Australia, che consumano circa 116 chilogrammi a persona. Le tendenze di consumo in tutta l’Africa sono varie; alcuni Paesi consumano circa […]

Leggi...
19 Settembre 2022
Sul film “Il Signore delle Formiche”, le scuse della società per la demonizzazione di Braibanti

L’Italia più retrograda, menzognera e affabulata da capo-popolo intrisi di saggezza stereotipata costruita tra buon costume e rosari è quella che emerge dal nuovo, durissimo, film di Gianni Amelio. UN INTELLETTUALE ATIPICO “Il Signore delle Formiche” ripercorre la storia di Aldo Braibanti, eccentrico e moderno intellettuale – diverso, per qualcuno forse “deviato” – che aveva […]

Leggi...
7 Novembre 2021
“Gli spiccioli”

Mc 12, 38-44 TESTO Diceva loro nel suo insegnamento: «Guardatevi dagli scribi, che amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti. Divorano le case delle vedove e pregano a lungo per farsi vedere. Essi riceveranno una condanna più severa». Seduto di fronte […]

Leggi...
26 Febbraio 2022
Il cancro senza vergogna

Alle nove e trenta questa mattina ero sul mio letto nel reparto oncologico a suggere i vari medicinali della terapia a me destinata. Nello spazio di tre ore circa si sono alternati nella postazione messa lì al mio fianco due altri signori.  Non mi è stato difficile creare dialogo: di loro conosco ormai tutto ciò […]

Leggi...
18 Febbraio 2023
Condannato perché teneva il cucciolo in garage al buio

Condannato per il reato di abbandono di animali il proprietario di un cucciolo di appena tre mesi lasciato in garage in uno spazio ristretto e poco illuminato. Non è valso ad evitare la condanna il certificato del veterinario prodotto dall’imputato attestante la buona salute dell’animale. L’articolo 727 del Codice penale, riguardante l’abbandono di animali domestici, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down