GIRLS CODE IT BETTER è un progetto che si basa sulla realizzazione di prodotti multimediali attraverso dei programmi e delle applicazioni informatiche. Il corso, che ha visto 20 alunne della scuola secondaria “Andrea Velletrano” impegnate in orario pomeridiano durante il corrente anno scolastico, è un progetto di “Officina Futuro Fondazione W Group”, che incentiva lo studio del coding e dell’innovazione tecnologica tra le studentesse delle scuole secondarie di I e II grado, in tutta Italia.
Come si può intuire dal nome, questo progetto è rivolto solo alle ragazze, e ha lo scopo di ridurre gli stereotipi e le disparità di genere, e di coinvolgere maggiormente le donne nel mondo dell’informatica e delle discipline S.T.E.M. In un mondo sempre più “tecnologico” le aziende hanno bisogno di persone con competenze tecniche: la disponibilità di queste risorse determinerà il successo o meno dei Paesi.
Per ogni scuola, partecipano al club-laboratorio 20 ragazze sorteggiate in maniera casuale tra tutte le candidate. Il Club dell’ “Andrea Velletrano” è stato guidato dalla Coach Docente, Antonella Carrubba, nel ruolo di sostenere le ragazze durante le fasi del progetto e del lavoro di gruppo, e dalla Coach Maker, Lara Rollo, nel ruolo di mostrare alle ragazze le potenzialità delle tecnologie e le avvicina al mondo della creazione.
Il primo incontro si è basato sulla presentazione di ogni ragazza, e sulle aspettative personali, e le coach hanno aiutato chi non aveva molta dimestichezza con il pc, passando poi alla creazione dei propri avatar, scegliendo tra le applicazioni proposte dalla Coach Maker. Il lavoro che è stato scelto di fare quest’anno consiste nel visitare il Museo Civico Archeologico “Oreste Nardini” di Velletri, e su di esso creare dei prodotti multimediali, e pubblicarli su un sito, creato anche noi.
Dopo aver incontrato l’operatrice del Museo Ilaria Caccia, raccolto idee e informazioni, e fatto tante foto e filmati, è iniziata la prima vera fase di lavoro, suddivise in gruppi. Ogni gruppo aveva un proprio programma e un lavoro da realizzare, in base alle informazioni apprese al museo. Questa è stata la fase più importante: qui si inizia ad utilizzare il computer, partendo anche dalle sue basi, e a sfruttare programmi nel modo più mirato.
Dopo aver messo a punto buona parte del lavoro, le ragazze sono tornate al museo per chiedere alla responsabile altre informazioni, e scattare altre foto. Nell’ultima fase di progettazione, il Club è tornato al museo per condividerlo, e uno dei loro operatori, il signor Gianmarco Marinelli ha controllato se ci fossero delle inesattezze, e ha accompagnato un piccolo gruppo in un ulteriore giro di visita per descrivere altri reperti inizialmente tralasciati, pensando di non riuscire a inserirli. Nel frattempo un gruppo più piccolo ha intervistato le altre operatrici, Carlotta Stipa e Sara Campegiani, sulla loro esperienza lavorativa.
Alcune applicazioni e programmi utilizzati sono stati:
Pixton per creare i nostri avatar, Canva per la presentazione, Tinkercad per realizzare degli scacchi che riproducono alcuni reperti esposti nel museo, che poi abbiamo riprodotto con una stampante 3D, Genially per realizzare una escape room, Wordwall per inventare dei quiz sul museo, Cospaces 1 e Cospaces Edu per creare un museo virtuale, Artsteps per riprodurre il museo in 3D, e infine Google sites per creare il sito del progetto, dove abbiamo pubblicato tutti i nostri lavori, con sfondi delle pagine a 360° creati con Sky Box. A lavoro terminato, le ragazze hanno generato dei QR-Code per ciascun prodotto multimediale realizzato.
Durante questo percorso non sono mancati dei momenti più divertenti e di svago, quali l’ideazione di un logo per le magliette, la realizzazione di una coreografia, e soprattutto la partecipazione all’evento nazionale “Code&Tell” che si è svolto al Politecnico di Bari il 13 maggio. Questo è stato l’aspetto più motivante ed emozionante, poiché le ragazze hanno presentato il lavoro svolto a un pubblico più ampio, e hanno incontrato gli altri Club GCIB del sud Italia, con i quali si sono confrontate, e hanno scambiato idee. Inoltre hanno conosciuto Costanza Turrini, la project manager ideatrice del Progetto Girls Code It Better, e Jessica Redeghieri la formatrice che si occupa prevalentemente di tecnologie creative ed educativo-didattiche, famosa per i suoi tutorial su YouTube.
… Ma non è finita qui! Perché con l’evento “Quando la storia diventa virtuale”, martedì 6 giugno tutti i lavori multimediali prodotti dal Club GCIB sono stati condivisi con le famiglie, la Preside dell’I.C. “Velletri Centro”, Antonella Isopi, il vice sindaco, Chiara Ercoli, la consigliera Debora Rossi, e la direttrice dei Musei Civici di Velletri, Rossella Prosperi, proprio nella sala convegni del Museo Civico Archeologico “Oreste Nardini”.
In un'atmosfera amichevole e ricca di emozioni, alla presenza del Dirigente scolastico Dott. Eugenio Dibennardo, della Prof.ssa Rossella Reitano e della Prof.ssa Loriana Bagaglini, entrambe Docenti di lingua inglese, e del Presidente del Lions Club Velletri Host Colli Albani Alessandro Ercoli, coadiuvato dalla referente del service Carla Lombardozzi, si è svolta la premiazione dell'alunna Marta […]
Questa mattina si sono riaperti i cancelli della nostra scuola ,un giorno sempre emozionante per tutto il personale scolastico,per le famiglie e per i bambini soprattutto per quelli che si apprestano a entrare per la prima volta in un mondo nuovo e comunque diverso La nostra scuola si è trasformata in un mare ricco di […]
Si è concluso nel pomeriggio di lunedì 6 marzo il laboratorio di lettura ad alta voce "Ti racconto una storia", con una Maratona di letture da parte degli alunni delle classi seconde e terze del plesso Zarfati. Divenuto ormai una tradizione del plesso che non ha visto soluzione di continuità neanche durante il lock down, […]
Il 14 Febbraio la Biblioteca Comunale “Augusto Tersenghi” di Velletri, ubicata nella splendida cornice della Casa delle Culture e della Musica, ha ospitato i ragazzi dell’ITIS Vallauri per la prima giornata del “Progetto Autonomia” riservato agli alunni diversamente abili. I ragazzi hanno visitato, con curiosità e gioia, la Biblioteca, accompagnati dagli educatori di riferimento e […]
Nei giorni 21 e 22 dicembre si è svolta - alla presenza di genitori e docenti e della Dirigente, professoressa Isabella Pitone – la tradizionale e attesa Festa di Natale presso la scuola secondaria di I grado “Marcello De Rossi” di Velletri. UNA FESTA MOLTO ATTESA Un appuntamento che negli ultimi anni non si era […]
Nella mattinata di venerdì 20 gennaio i cavalieri dell’Università dei Mulattieri e Carrettieri, in occasione della festa di Sant’Antonio Abate, celebrata il 17 Gennaio, sono giunti presso la scuola di Colle Perino, dove ad accoglierli con immensa gioia, nonostante il freddo, c’erano tutti i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria accompagnati dalle insegnanti […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM