Ultimo aggiornamento:  3 Febbraio 2022

Letizia Corsetti, tra le autrici della guida Mondadori "Leggi qui": "Senza riflessione non c'è prevenzione"

Novità in arrivo in Libreria: esce oggi, per Mondadori, "Leggi qui. Guida galattica (e)norme per adolescenti", un'affascinante e interessante esperienza editoriale che racchiude l'analisi di tanti casi per costruire una riflessione intorno ai temi della legalità e della giustizia. Partendo dal presupposto che il diritto e la legge sono alleati del cittadino e non nemici spaventosi da consultare il meno possibile, gli autori di questo libro - nato dall'idea del Giudice Ebner - affrontano diverse vicende con molteplici punti di vista. Tra le autrici c'è anche Letizia Corsetti, abilitata alla professione di avvocato e residente a Lariano, che presenterà il libro proprio nella città larianese venerdì 11 febbraio alle ore 16.00 presso il Palazzo di Città.

Letizia, tre anni fa è arrivata una proposta da parte del Giudice Giacomo Ebner che avrebbe poi avviato questo progetto editoriale, educativo, civico. Come ti sei trovata in questo pool di professionisti di vari settori che ha prodotto i contenuti di questa guida, “Leggi qui”, edita da Mondadori?

Ho conosciuto il Dott. Ebner nel 2018, quando gli chiesi di partecipare alla prima edizione della “Giornata della Legalità”. Un evento che volevo fortemente realizzare a Lariano, per il quale sin da subito trovai l’appoggio del Sindaco e di tutta l’Amministrazione Comunale. Fu una grande occasione di sensibilizzazione alla legalità per i nostri ragazzi, davvero un grande successo vederli in prima linea, attenti e spinti da un forte senso di partecipazione. Questo, mi fece capire che si poteva realizzare davvero molto. Da lì a poco arrivò la proposta di Giacomo.  Ricordo che non esitai neppure un secondo ed accettai entusiasta. L’idea, poi, di condividere questo “viaggio” con una squadra come quella che ci vede oggi, mi ha permesso di vivere ancora più da vicino alcuni fenomeni assai rilevanti nell’attuale società.

Il tuo ruolo di giurista ti ha vista analizzare un reato in particolare, quello del razzismo negli stadi. Che chiave di lettura hai dato al caso Koulibaly?

La chiave di lettura è incentrata principalmente sul disposto normativo ex art. 604 bis del codice penale relativo alla propaganda e all’istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica e religiosa indicando, indicando altresì le c.d aggravanti di pena e l’importante strumento della querela volto a tutelare la persona offesa. Successivamente, in merito al caso di specie del giocatore Koulibaly e quindi delle disposizioni del calcio sul razzismo, si fa riferimento alle norme interne della FIGC per il quale sono previste una serie di regole, in collaborazione con le società sportive ed il Ministero dell’Interno, volte a mantenere ordine pubblico tali da impedire condotte razziste ovvero discriminatorie da parte dei tifosi congiuntamente ad eventuali conseguenze sanzionatorie. 

L’obiettivo di un libro simile, che raccoglie tante testimonianze, è essere un punto di riferimento per i più giovani o per tutte le età? Cosa ti aspetti che si semini con la lettura del volume?

Guida per adolescenti, a loro principalmente è dedicato questo libro indirizzando tutti a voler intendere il diritto non come un’insidia ma uno strumento indispensabile per poter convivere condividendo la vita e le sue diverse realtà in modo pacifico, rispettando la libertà di ognuno. Ovviamente può essere letto di chiunque abbia voglia di scoprire le tante situazioni pratiche in cui i ragazzi possono ritrovarsi. Lo suggerirei ai tanti genitori, magari consiglierei loro di leggerlo insieme ai propri figli così come ai docenti, testo quale strumento di prevenzione e di educazione civica nelle scuole. Più che cosa mi aspetto, cosa vorrei… Vorrei che i giovani imparassero ad amare le diversità, che lo facessero con la consapevolezza di poter arricchire le proprie vite e soprattutto quelle degli altri. Che si battessero per proteggere i più deboli prendendoli per mano e che non provassero vergogna alcuna in questo e poi vorrei che gli adulti si mettessero in ascolto dei tanti silenzi assordanti, che capissero le paure, i bisogni ed i desideri di ogni ragazzo e ragazza…Me lo auguro e sicuramente me lo aspetto… I giovani non deludono mai, quelli a volte sono gli adulti…

 “Leggi qui” può essere utile sia per la prevenzione che per la riflessione. Oggi si previene poco e si riflette troppo, secondo te?

Gli strumenti di prevenzione esistono e questa guida ne è la conferma. Senza riflessione non è possibile fare prevenzione. Riflettere è necessario per identificare i bisogni, i limiti, le circostanze che possono portare al compimento di determinati atti, capaci di mettere in pericolo la vita e la libertà altrui. E’ proprio dalla riflessione e da un attento studio che si può realizzare la prevenzione, lo vediamo dai c.d. nuovi reati quali per esempio il Revenge porn, l’ormai noto cyberbullismo. Quindi che ben venga la riflessione!

La Prefazione è curata da un personaggio purtroppo scomparso, David Sassoli. Chi sono gli altri nomi che hanno partecipato al progetto? Hai avuto modo di interagire con loro? Raccontaci qualcosa…

Partiamo dalla Prefazione…Quando viene a mancare un Uomo portavoce di valori inestimabili quali Umanità, Solidarietà ed Uguaglianza come quelli per i quali sino ai suoi ultimi giorni si è battuto il Presidente Sassoli è come se tutti perdessimo davvero qualcosa di assai prezioso. La prefazione è un invito, oltre il tempo e lo spazio, a riflettere sulle conseguenze dell’abbrutimento che arreca il pregiudizio e l’intolleranza. Una esortazione ai giovani a conoscere, in qualità di titolari, i propri doveri e diritti al fine di mettersi in cammino lungo le strade di una società consapevole e per questo libera e responsabile. Altri nomi? Parliamo di Piero Angela, di Carlo Verdone, Francesco Totti, Franca Leosini, Antonello Venditti e tanti tanti altri che scoprirete leggendo la Guida… Non solo… Hanno partecipato alla stesura di questa opera tantissimi colleghi Avvocati, Professori Universitari, Magistrati, Dirigenti Penitenziari, Interpreti e Traduttori, insomma tutti coloro che vivono in prima linea le innumerevoli situazioni descritte con cura all’interno del libro. Ci tengo poi a rappresentare ancora una volta la straordinarietà di questa opera perché tutti i proventi degli autori andranno devoluti in beneficenza e che tutti abbiamo collaborato gratuitamente. 5000 copie andranno alle scuole, 600 copie saranno altresì distribuite dall’Associazione Nazionale Magistrati.

Quale sarà il ruolo delle scuole e del MIUR in questa esperienza editoriale?

Il MIUR con la circolare n. 1040 del 13 gennaio 2022 dà la possibilità a ragazzi e professori di ricevere copia online del libero concedendo l’opportunità di poter partecipare ad incontri con i Magistrati su tematiche scelte dai ragazzi in tema legalità. Potranno inoltre partecipare ad un concorso e recarsi presso la Corte Suprema di Cassazione per la Notte bianca. Pertanto, alla luce di quanto sopra esposto (deformazione professionale) invito tutti a voler aderire al sentire forte di Legalità acquistando una copia della Guida che come dice il titolo stesso è davvero Galattica! Potrete trovare la Guida presso Mondadori Store, Amazon, La Feltrinelli, IBS e  Bookdealer.

Categorie

16 Novembre 2021
Greci guarda al futuro: "Io ci metto la faccia, ma è presto per fare annunci"

Partito con due anni di anticipo la scorsa tornata elettorale, Giorgio Greci fu sconfitto al ballottaggio dall’attuale Sindaco Orlando Pocci. Oggi, in forza alla Lega, il medico e consigliere comunale veliterno è fra i più attivi per una progettualità politica in vista della tornata amministrativa del 2023. Molti i nodi ancora da sciogliere, nel mentre […]

Leggi...
4 Giugno 2022
Intervista a Maria Grazia Gabrielli: la cultura al centro per il futuro di Lariano

Titolare delle deleghe alla Cultura e ai gemellaggi, la professoressa Maria Grazia Gabrielli fa il punto di cinque anni di intenso lavoro alla guida dell’Assessorato. Dalla Mostra Archeologica ai progetti con le scuole, dalle presentazioni dei libri al potenziamento della Biblioteca, dalla valorizzazione della figura femminile ai gemellaggi: ecco alcune delle più importanti iniziative realizzate […]

Leggi...
21 Dicembre 2021
Due chiacchiere con Claudio Ferrante: Fiocco, la meteofabula e le tematiche senza tempo

Torna in Libreria con un'altra avventura per ragazzi: Claudio Ferrante ha dato alle stampe "Fiocco e la meteofabula", per PAV Edizioni, e ci racconta quest'esperienza nuova e stimolante alle prese con personaggi e tematiche che non passano mai di moda. L'autore, residente a Velletri ma partenopeo di origini, conduce i lettori nell'avventura cercando di lasciar […]

Leggi...
28 Marzo 2022
Sergio Andreozzi: "Lavori di avvicinamento alle elezioni in itinere"

Eletto all'unanimità presidente del Consiglio Comunale, nel 2018, con la lista Velletri e Beni Comuni, oggi Sergio Andreozzi traccia un bilancio del suo ruolo di garante istituzionale dividendosi fra gli studi universitari e la politica cittadina. Una posizione, quella del Presidente del Consiglio, diversa rispetto a quella di assessore ricoperta fino al 2018. Con l'ex […]

Leggi...
4 Ottobre 2022
Intervista a Giuseppe Amelio: "Chi era Braibanti? Un cittadino, prima di tutto"

Un cittadino prima di tutto. E come tale aveva dei diritti che non dovevano essere calpestati strumentalmente. Giuseppe Amelio, giovane attore dal curriculum molto interessante, ha partecipato con un piccolo ruolo al film "Il Signore delle Formiche" interpretato da Luigi Lo Cascio, Elio Germano, Sara Serraiocco e Leonardo Maltese. La pellicola ha coinvolto tutti, dal […]

Leggi...
9 Dicembre 2022
Intervista ad Andrea Tetti: “Quanto fatto al ‘Giovanni Scavo’ è per il bene di tutti”

La questione del campo sportivo di Velletri sta tenendo banco nel dibattito politico cittadino. Prima i ritardi nella “consegna” alle ASD che hanno dovuto giocare le prime gare casalinghe in trasferta (qui il link: CLICCA QUI), poi le dichiarazioni di vari esponenti – soprattutto di centrodestra – in merito alle presunte irregolarità nei lavori (qui […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down