Novità in arrivo in Libreria: esce oggi, per Mondadori, "Leggi qui. Guida galattica (e)norme per adolescenti", un'affascinante e interessante esperienza editoriale che racchiude l'analisi di tanti casi per costruire una riflessione intorno ai temi della legalità e della giustizia. Partendo dal presupposto che il diritto e la legge sono alleati del cittadino e non nemici spaventosi da consultare il meno possibile, gli autori di questo libro - nato dall'idea del Giudice Ebner - affrontano diverse vicende con molteplici punti di vista. Tra le autrici c'è anche Letizia Corsetti, abilitata alla professione di avvocato e residente a Lariano, che presenterà il libro proprio nella città larianese venerdì 11 febbraio alle ore 16.00 presso il Palazzo di Città.
Letizia, tre anni fa è arrivata una proposta da parte del Giudice Giacomo Ebner che avrebbe poi avviato questo progetto editoriale, educativo, civico. Come ti sei trovata in questo pool di professionisti di vari settori che ha prodotto i contenuti di questa guida, “Leggi qui”, edita da Mondadori?
Ho conosciuto il Dott. Ebner nel 2018, quando gli chiesi di partecipare alla prima edizione della “Giornata della Legalità”. Un evento che volevo fortemente realizzare a Lariano, per il quale sin da subito trovai l’appoggio del Sindaco e di tutta l’Amministrazione Comunale. Fu una grande occasione di sensibilizzazione alla legalità per i nostri ragazzi, davvero un grande successo vederli in prima linea, attenti e spinti da un forte senso di partecipazione. Questo, mi fece capire che si poteva realizzare davvero molto. Da lì a poco arrivò la proposta di Giacomo. Ricordo che non esitai neppure un secondo ed accettai entusiasta. L’idea, poi, di condividere questo “viaggio” con una squadra come quella che ci vede oggi, mi ha permesso di vivere ancora più da vicino alcuni fenomeni assai rilevanti nell’attuale società.
Il tuo ruolo di giurista ti ha vista analizzare un reato in particolare, quello del razzismo negli stadi. Che chiave di lettura hai dato al caso Koulibaly?
La chiave di lettura è incentrata principalmente sul disposto normativo ex art. 604 bis del codice penale relativo alla propaganda e all’istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica e religiosa indicando, indicando altresì le c.d aggravanti di pena e l’importante strumento della querela volto a tutelare la persona offesa. Successivamente, in merito al caso di specie del giocatore Koulibaly e quindi delle disposizioni del calcio sul razzismo, si fa riferimento alle norme interne della FIGC per il quale sono previste una serie di regole, in collaborazione con le società sportive ed il Ministero dell’Interno, volte a mantenere ordine pubblico tali da impedire condotte razziste ovvero discriminatorie da parte dei tifosi congiuntamente ad eventuali conseguenze sanzionatorie.
L’obiettivo di un libro simile, che raccoglie tante testimonianze, è essere un punto di riferimento per i più giovani o per tutte le età? Cosa ti aspetti che si semini con la lettura del volume?
Guida per adolescenti, a loro principalmente è dedicato questo libro indirizzando tutti a voler intendere il diritto non come un’insidia ma uno strumento indispensabile per poter convivere condividendo la vita e le sue diverse realtà in modo pacifico, rispettando la libertà di ognuno. Ovviamente può essere letto di chiunque abbia voglia di scoprire le tante situazioni pratiche in cui i ragazzi possono ritrovarsi. Lo suggerirei ai tanti genitori, magari consiglierei loro di leggerlo insieme ai propri figli così come ai docenti, testo quale strumento di prevenzione e di educazione civica nelle scuole. Più che cosa mi aspetto, cosa vorrei… Vorrei che i giovani imparassero ad amare le diversità, che lo facessero con la consapevolezza di poter arricchire le proprie vite e soprattutto quelle degli altri. Che si battessero per proteggere i più deboli prendendoli per mano e che non provassero vergogna alcuna in questo e poi vorrei che gli adulti si mettessero in ascolto dei tanti silenzi assordanti, che capissero le paure, i bisogni ed i desideri di ogni ragazzo e ragazza…Me lo auguro e sicuramente me lo aspetto… I giovani non deludono mai, quelli a volte sono gli adulti…
“Leggi qui” può essere utile sia per la prevenzione che per la riflessione. Oggi si previene poco e si riflette troppo, secondo te?
Gli strumenti di prevenzione esistono e questa guida ne è la conferma. Senza riflessione non è possibile fare prevenzione. Riflettere è necessario per identificare i bisogni, i limiti, le circostanze che possono portare al compimento di determinati atti, capaci di mettere in pericolo la vita e la libertà altrui. E’ proprio dalla riflessione e da un attento studio che si può realizzare la prevenzione, lo vediamo dai c.d. nuovi reati quali per esempio il Revenge porn, l’ormai noto cyberbullismo. Quindi che ben venga la riflessione!
La Prefazione è curata da un personaggio purtroppo scomparso, David Sassoli. Chi sono gli altri nomi che hanno partecipato al progetto? Hai avuto modo di interagire con loro? Raccontaci qualcosa…
Partiamo dalla Prefazione…Quando viene a mancare un Uomo portavoce di valori inestimabili quali Umanità, Solidarietà ed Uguaglianza come quelli per i quali sino ai suoi ultimi giorni si è battuto il Presidente Sassoli è come se tutti perdessimo davvero qualcosa di assai prezioso. La prefazione è un invito, oltre il tempo e lo spazio, a riflettere sulle conseguenze dell’abbrutimento che arreca il pregiudizio e l’intolleranza. Una esortazione ai giovani a conoscere, in qualità di titolari, i propri doveri e diritti al fine di mettersi in cammino lungo le strade di una società consapevole e per questo libera e responsabile. Altri nomi? Parliamo di Piero Angela, di Carlo Verdone, Francesco Totti, Franca Leosini, Antonello Venditti e tanti tanti altri che scoprirete leggendo la Guida… Non solo… Hanno partecipato alla stesura di questa opera tantissimi colleghi Avvocati, Professori Universitari, Magistrati, Dirigenti Penitenziari, Interpreti e Traduttori, insomma tutti coloro che vivono in prima linea le innumerevoli situazioni descritte con cura all’interno del libro. Ci tengo poi a rappresentare ancora una volta la straordinarietà di questa opera perché tutti i proventi degli autori andranno devoluti in beneficenza e che tutti abbiamo collaborato gratuitamente. 5000 copie andranno alle scuole, 600 copie saranno altresì distribuite dall’Associazione Nazionale Magistrati.
Quale sarà il ruolo delle scuole e del MIUR in questa esperienza editoriale?
Il MIUR con la circolare n. 1040 del 13 gennaio 2022 dà la possibilità a ragazzi e professori di ricevere copia online del libero concedendo l’opportunità di poter partecipare ad incontri con i Magistrati su tematiche scelte dai ragazzi in tema legalità. Potranno inoltre partecipare ad un concorso e recarsi presso la Corte Suprema di Cassazione per la Notte bianca. Pertanto, alla luce di quanto sopra esposto (deformazione professionale) invito tutti a voler aderire al sentire forte di Legalità acquistando una copia della Guida che come dice il titolo stesso è davvero Galattica! Potrete trovare la Guida presso Mondadori Store, Amazon, La Feltrinelli, IBS e Bookdealer.
Nuova fatica cinematografica per la regista e scrittrice Sara Ceracchi, che questa volta si è avventurata in un'esperienza complessa e articolata dalla sicura riuscita. "Come fossi una bambola" è un film che abbina un lato comico a uno drammatico, affrontando il tema della solitudine che può essere visto e analizzato da diversi punti di vista. […]
Ninfa è un luogo magico e come tale non lascia indifferente l'estro di un artista. Patrizio Marafini, classe 1959 e nativo di Cori, è poliedrico artista che sperimenta diversi linguaggi: fotografia, pittura, incisione fra gli altri. Proprio alcune sue incisioni hanno dato vita, nel Municipio di Ninfa, alla mostra Ninfa, dignus amore locus. Un viaggio […]
Una nuovo libro, altre storie, la medesima bellezza nel gusto della lettura. Luca Leoni, scrittore di Velletri, torna in Libreria con “Ladri di lucciole”, un titolo che rimanda a un esperimento letterario e teatrale nato quasi per caso e diventato un piccolo gioiello dal punto di vista narrativo. Con quest’opera, infatti, Leoni torna nel passato […]
Il 19 maggio è la Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. Morbo di Chron e Rettocolite ulcerosa sono patologie purtroppo in aumento, anche se con le terapie sempre più all’avanguardia è possibile una gestione dei sintomi e il miglioramento della qualità della vita dei pazienti. Il professor Carlo Ricciuti, medico gastroenterologo e infettivologo, ha […]
In prima linea per l'Ospedale "Colombo" di Velletri c'è sempre Maria Paola De Marchis, consigliera comunale di Italia Viva. L'esponente consiliare veliterna non ha mai nascosto il proprio scetticismo per proclami e annunci sul rilancio del nosocomio, e al margine della notizia del trasferimento della Chirurgia Vascolare e dell'Urologia altrove ha commentato in maniera laconica […]
Indagare un colore, dal punto di vista fotografico, psicologico, sociale, esistenziale. Questo è l'obiettivo di Serena Derea Squanquerillo, che nella sua ultima fatica editoriale ha raccolto la bellezza di 89 foto unite da un comune denominatore, il rosso. Un'idea nata da un corso di fotografia e sviluppata a seguito di una selezione molto accurata, che […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM