Il Monte Artemisio fa da culla alla nostra città, è l’abbraccio verde sfondo alla vita di tutti i giorni , è la madre sacra che ha nutrito le antiche generazioni prima di noi e infine è un dono prezioso che dovremmo consegnare ai nostri figli. Ma sarà proprio così? Riusciremo a conservare e tramandare questo importante patrimonio del nostro territorio?
E’ di questi giorni un grido d’allarme che non può spegnersi all’interno del Palazzo o passare inosservato. Che la nostra montagna e i suoi boschi siano minacciati ce ne siamo accorti in questi ultimi anni, in cui il taglio del bosco ceduo è sembrato intensificarsi e procedere con ritmi e modalità preoccupanti. A tutt’oggi passeggiate e escursioni ci rivelano un ambiente sempre più povero, e molte zone appaiono sottoposte a tagli drastici e massicci, il paesaggio stesso risulta deturpato e inaridito. All’interno del bosco, o di ciò che ne rimane, sono state aperte piste di dimensioni spropositate per permettere il transito di grandi mezzi. Il terreno nudo non assorbe le acque superficiali, il sottobosco appare distrutto praticamente ovunque, mentre ai lati delle strade aperte si accumulano enormi quantità di legname. E qui un’altra osservazione: tra le essenze arboree tagliate più di una volta abbiamo visto, oltre al castagno, querce, pini e altri alberi di pregio: questi certamente sarebbero dovuti restare al loro posto per contribuire alla diversificazione dell’ambiente naturale e all’equilibrio del sistema ecologico.
Risulterebbero addirittura mancanti all’appello diverse specie di alberi autoctoni o di notevoli dimensioni e di età veneranda: alberi che derivavano da meritorie attività di rimboschimento di molti decenni fa e che evidentemente sono stati abbattuti in questo ultimo periodo. Abbiamo inoltre constatato che negli ultimi anni le attività di taglio e trasporto del legname sono proseguite ben oltre i termini temporali stabiliti per legge; i lavori non si sono fermati durante la primavera e nemmeno d’estate, nei periodi di nidificazione e riproduzione di uccelli e altri animali. La stessa frequentazione dell’ambiente montano, la fruizione del Parco, della sentieristica e l’uso del Rifugio Forestale da parte della cittadinanza hanno subito gravi limitazioni. Dovrebbe essere superfluo ribadire ancora una volta l’importanza di una gestione corretta e rispettosa del patrimonio boschivo: anche se il bosco è prevalentemente ceduo e sottoposto perciò a taglio e sfruttamento economico, costituisce un ambiente complesso, fragile e insostituibile e la sua cura deve seguire precise regole per evitare danni irreparabili. Il territorio del Monte Artemisio è un nostro bene comune, essenziale polmone verde, baluardo del dissesto idrogeologico, Sito di Interesse Comunitario e zona a protezione speciale.
Siamo sicuri che le attività descritte tuttora in corso possano garantire il futuro del bosco, bene che appartiene a tutti noi, e non siano invece predatorie e distruttive? Le ditte affidatarie dei tagli sono in possesso delle competenze, mezzi e requisiti necessari per eseguire tali delicati interventi? Le irregolarità nei tagli riscontrate nella piccola parte del bosco già collaudata sono forse presenti in tutta l’enorme area interessata a questa operazione? Le sanzioni amministrative già applicate sono proporzionate e sufficienti a scongiurare ulteriori abusi? E se fossero accertate le infrazioni denunciate più volte a questa amministrazione, chi pagherà i danni ambientali, patrimoniali o eventualmente erariali? Ma soprattutto chi restituirà un bosco vivo, sano e naturale alla collettività? Crediamo che l’epoca dello sfruttamento intensivo e speculativo delle risorse naturali stia volgendo al termine e che la protezione dell’ecosistema, sia a livello locale che globale, sia una priorità assoluta, l’unica che ci permetterà di alzare lo sguardo verso il domani. Chiediamo che questa Amministrazione si faccia carico delle domande e della preoccupazione per la tutela del nostro territorio espressa da tanta parte della cittadinanza e che affronti con onestà, responsabilità e visione questa e altre sfide di sostenibilità ambientale.
Il Seminario Velletri 2030 "Cambiamenti Climatici: cosa sappiamo, cosa possiamo fare", come da programmazione sarà tenuto in presenza sabato 14 Maggio, 2022, ore 16:00, Sala Tersicore, Palazzo comunale Velletri. RELATRICE MARINA BALDI Il Seminario sarà tenuto da Marina Baldi – laureata in fisica, si è specializzata in dinamica del sistema climatico, focalizzando le sue ricerche sui cambiamenti climatici, eventi meteorologici […]
QUESITO Credo sia utile e interessante fare un articolo che spieghi in maniera accessibile la cosiddetta riforma Cartabia, entrata in vigore il 1° gennaio, con particolare riferimento alla improcedibilità se non si arriva alla sentenza di 1° grado entro due anni, alla sostanziale eliminazione dell’obbligatorietà dell’azione penale, e alla sostanziale depenalizzazione di alcuni reati. Questa […]
Domenica scorsa con la salita al Maschio di Lariano, è iniziato il programma di attività dedicato all’Alpinismo Giovanile. Tre i Giovani Alpinisti, Matteo, Emanuele e Gian Antonio, che hanno partecipato alla salita. Il tutto è iniziato alle 9.30 sotto la Sede del CAI di Velletri, sito in via delle Mura 87a. I genitori hanno affidato […]
Papa Francesco, durante l’udienza generale, ha rivolto un appello alla chiesa, chiedendo preghiere per il Papa emerito Benedetto XVI le cui condizioni di salute a causa dell’avanzare dell’età stanno peggiorando. Per noi di Velletri, il pontefice emerito è una figura familiare, abbiamo avuto la gioia e l’onore di averlo tra noi per dodici anni da […]
Un altro lutto per la città di Velletri: è morto oggi Franco Rosati, per tutti "Tom", storico edicolante di Piazza Mazzini e persona stimata in tutti gli ambienti cittadini per la sua cortesia e gentilezza. Calciatore della Vjs Velletri negli anni Sessanta, ha poi lavorato una vita nell'edicola di Piazza Mazzini che era divenuta un […]
Le Ville Pontificie e la cittadina di Castel Gandolfo con il suo splendido lago sono ancora più vicine grazie al servizio combinato treno+bus di Trenitalia (Gruppo FS Italiane). Si chiama Castel Gandolfo Link il servizio che grazie a treno e bus collega la stazione ferroviaria di Castel Gandolfo alle Ville Pontificie, in Via Massimo D'Azeglio. Ed è […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM