Ultimo aggiornamento:  5 Agosto 2022

“Liberi dentro in un tempo senza tempo”: bilancio positivo per il progetto didattico della Fondazione De Cultura

Si è concluso il progetto “Liberi dentro in un tempo senza tempo”, ideato e organizzato dalla Fondazione De Cultura in collaborazione con l’IIS “Cesare Battisti” di Velletri e con il contributo della Regione Lazio.

IL PERCORSO DIDATTICO

Un percorso che ha visto affrontate, attraverso professionalità del mondo della cultura quali docenti, giornalisti, scrittori, editori, librai, molte tematiche dando spazio sia ad apparati teorici che a slanci creativi in un doppio binario che ha coinvolto gli studenti delle scuole superiori e quelli della sezione carceraria. Il progetto, oltre alla sensibilizzazione verso la lettura, si è incentrato su una serie di argomenti di livello civico e sociale: la libertà, i diritti civili, la solidarietà, l’apertura verso nuove culture e il rispetto dell’ambiente.  Il fine ultimo è stato quello di ribadire l’importanza della lettura di un libro cartaceo e la sua differenziazione rispetto all’ebook e al supporto multimediale e quello di diffondere il messaggio insito in ogni testo letto, l’insegnamento, civico, morale o emotivo, che tutti i libri sono in grado di lasciare.

IL LIBRO

Tra i progetti realizzati, un libro dal titolo “Liberi dentro in un tempo senza tempo” che ripercorre le tappe del progetto attraverso le voci dei protagonisti. Nel volume, edito da De Cultura e a diffusione gratuita, sono contenute le testimonianze dei docenti dei vari seminari tematici (Paolo Di Paolo, Nadia Terranova, Antonio Sunseri, Giulio Perrone, Gabriele Clima, Enzo Toto, Rocco Della Corte) che in parte richiamano quanto detto negli incontri con gli studenti e i detenuti e in parte allargano il campo d’azione alle numerose derivazioni tematiche scaturite dagli incontri stessi, svolti per diversi mesi sia a Scuola che presso la Casa Circondariale di Velletri. La seconda parte del libro lascia invece spazio all’estro creativo degli allievi: sia gli studenti del carcere che quelli dell’IIS Battisti, infatti, prendendo spunto dalle varie lezioni hanno prodotto dei racconti, delle pagine di diario, delle idee sistematiche da cui poi sviluppare film, libri, trame.

DUE CONTRIBUTI FILMATI

Inoltre, tutte le iniziative sono state documentate e riprese dallo youtuber Edoardo Amati, che ha poi montato dei video riepilogativi ed emozionali volti a restituire in parte il “cammino” svolto in tanti mesi di lavoro. I contributi filmati sono disponibili sia sulla pagina facebook della Fondazione De Cultura che su Youtube. Per le riprese presso la casa circondariale si ringrazia per la collaborazione l’ispettore Massimo Serretiello, oltre al personale della scuola con in prima linea i docenti Nino Marrari e Francesca Sanguedolce e il dirigente scolastico, professor Eugenio Dibennardo, che ha anche curato l’introduzione del volume. Per quanto riguarda invece le attività scolastiche, il ringraziamento va alle professoresse Paola Gaibisso e Debora Petrocelli oltre che allo stesso dirigente scolastico.

Categorie

4 Maggio 2022
Inaugurati i nuovi locali alla scuola di Casale

La scuola di Casale si rifà il look. Sono stati inaugurati, questa mattina, i nuovi locali del plesso ubicato nella campagna di Velletri. Alla presenza del Sindaco, Orlando Pocci, e dell'Assessore delegato Francesco Cavola sono state infatti consegnate le due nuove aule ricavate dal seminterrato, e che amplieranno gli spazi per la didattica. I RINGRAZIAMENTI […]

Leggi...
31 Marzo 2021
modelli
Leggi...
14 Ottobre 2022
“Conoscere le patologie reumatologiche”: convegno alla Sala Tersicore

Le malattie reumatologiche sono patologie caratterizzate dall’infiammazione di articolazioni, legamenti, tendini, ossa, muscoli che possono coinvolgere anche altri organi. Colpiscono a qualsiasi età e se non curate (e diagnosticate) precocemente rischiano di far perdere la funzionalità delle strutture infiammate. Sensibilizzare, dunque, è fondamentale e a tal proposito il convegno “Conoscere le patologie reumatologiche” organizzato da […]

Leggi...
30 Novembre 2022
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne all'IC Velletri Centro

Che nel 2022 si parli ancora di violenza sulle donne è purtroppo un dato di fatto, anzi, purtroppo, i casi sembrano non diminuire e ogni giorno le notizie si susseguono e, sempre più con dovizia di particolari, raccontano la scia di sangue e disumanità compiuta. Ci dichiariamo tutti contro la violenza ma episodi delittuosi continuano […]

Leggi...
4 Gennaio 2022
"Sentiremo la mancanza di un'amministratrice capace e umana"

“In questa giornata di dolore, sono vicino ai familiari di Romina Trenta, a tutta la comunità di Velletri a quanti hanno apprezzato le doti umane e politiche di una donna che anche nella malattia ha affrontato il dolore con dignità. Ci lascia una amministratrice capace della quale sentiremo la mancanza. A nome del Sindaco Roberto […]

Leggi...
3 Gennaio 2022
Botti a go go nonostante l'ordinanza del Sindaco

Ci siamo lasciati alle spalle il 2021. È stato un altro anno forse da dimenticare soprattutto a causa della pandemia che pare un nemico difficile da debellare, ma anche per il grande numero di morti sul lavoro, specie nell’edilizia. Un numero che a quanto pare la politica ignora, salvo parole di circostanza. I BOTTI NONOSTANTE […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down