Ultimo aggiornamento:  1 Febbraio 2022

“Liberi dentro in un tempo senza tempo”: progetto in corso fra incontri e riflessioni

È in corso di svolgimento la fase operativa del progetto “Liberi dentro in un tempo senza tempo”, finanziato dalla Regione Lazio, ideato e realizzato dalla Fondazione De Cultura – presieduta da Guido Ciarla – in collaborazione con l’ISS “Battisti” di Velletri e con il coinvolgimento di autori, sceneggiatori, editori, giornalisti in incontri e dibattiti con gli studenti del “Cesare Battisti” di Velletri e della sezione Agraria della Casa Circondariale di Lazzaria.

OBIETTIVI AMBIZIOSI

L’obiettivo degli incontri, quello di sviluppare l’interesse e il piacere verso la lettura del libro cartaceo, viene perseguito tramite domande, risposte, letture e riflessioni aperte che vedono l’attiva partecipazione dei ragazzi, stimolati su più fronti. Sono tante infatti le tematiche del campo civico e sociale affrontate dai vari relatori: libertà, diritti civili, solidarietà, ambiente, rispetto delle culture altre.

LE PRIME LEZIONI E I DIBATTITI

Fra le prime lezioni, quella introduttiva a cura di Guido Ciarla, che ha interagito con i ragazzi sia da lettore che da libraio, quella della docente Debora Petrocelli e quella dello scrittore Gabriele Clima. Nelle prossime settimane molti ospiti arriveranno a Velletri, dalla scrittrice Nadia Terranova all’editore e scrittore Giulio Perrone, passando per Paolo Di Paolo. Le lezioni si tengono sia in presenza che a distanza.

AL LAVORO SU UN CORTO

Grazie alla collaborazione dello youtuber, regista e videomaker Edoardo Amati, inoltre, sta prendendo corpo un’altra fase portante del progetto: la realizzazione di un cortometraggio di pochi minuti che veicolerà il messaggio del progetto con le riprese delle fasi salienti. Inoltre, sempre entro la scadenza del progetto, sarà pubblicato un libro riepilogativo con tutti i contributi di docenti e scrittori intervenuti e che ospiterà anche alcuni feedback dei ragazzi.

Categorie

25 Agosto 2022
Addio al maestro Enzo Garinei

Questa mattina all’età di 96 anni ci ha lasciato nella sua abitazione romana, il maestro Enzo Garinei, fratello di Pietro. Testimone degli anni d’oro del Teatro Sistina. La voce di Dio nei recenti allestimenti della commedia “Aggiungi un posto a tavola” al Teatro Brancaccio. Enzo era nato a Roma il 4 Maggio del 1926, ha […]

Leggi...
22 Dicembre 2022
Distribuzione di giocattoli al "Muro della Gentilezza"

Il Muro della Gentilezza, fortemente voluto dall'Associazione "La Rete di Tutti" e ormai operativo da un po' di tempo, non dimentica le persone in difficoltà neanche durante le feste. Nei giorni di 24, 25, 26 dicembre e 6 gennaio sarà attiva la distribuzione di giocattoli da donare alle persone in difficoltà secondo il motto "se […]

Leggi...
31 Agosto 2022
Puliamo i pratoni del Vivaro dall'inciviltà

Una mobilitazione contro l’inciviltà, questo è il sentimento che ha mosso l’amministrazione di Velletri a organizzare una giornata ecologica ai Pratoni del Vivaro domenica 4 settembre. In seguito ai lavori di pulizia dei fronti stradali sono infatti emersi rifiuti di ogni sorta frutto del malcostume e dell’inciviltà di quanti ancora abbandonano rifiuti lungo la celebre […]

Leggi...
9 Maggio 2022
A Cori il Primo Torneo di Padel per la CMT

È la Charcot-Marie-Tooth, neuropatia periferica che colpisce prevalentemente mani e piedi limitando fortemente l’autonomia della persona affetta, la malattia a sostegno della quale è stato organizzato il 12 giugno al Bombonera Padel Experience di Cori il “Primo Torneo di Padel” solidale. SPORT E SOLIDARIETA' Il ricavato delle iscrizioni verrà devoluto all’associazione ACMT-Rete per la malattia di […]

Leggi...
29 Gennaio 2022
La Spinosa: cementificazioni e deturpamenti a Velletri

"Quindi in totale avremo oltre al già citato parcheggio multipiano da 400 posti di "basso impatto", tutta un'altra serie di cementificazioni e deturpamenti di quel poco che rimane della vecchia Velletri già abbondantemente distrutta e ricordata il 22 gennaio di qualche decennio fa. Delle grandi opere finanziate elenchiamo la modernizzazione del Mercato Comunale, la pavimentazione […]

Leggi...
21 Febbraio 2023
La certificazione del prodotto: una garanzia per l'ambiente. Appunti a margine del seminario di Velletri 2030

Quando si parla di prodotto, spesso si pensa agli oggetti materiali con cui abbiamo a che fare nel nostro quotidiano. Il prodotto più propriamente materiale prende più specificamente il nome di “manufatto”  ed è quello che noi possiamo toccare, usare, consumare: dagli utensili di lavoro ai nostri vestiti, dalla nostra stessa abitazione ai suoi arredi […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down